Autore: Gianni Festa

Di Gianni Festa Entro in punta di piedi e con l’assoluto rispetto che si deve alla storia del movimento operaio e della contestazione giovanile: temi che erano di abituale discussione e di confronto in casa mia, quando mio padre, operaio, difendeva le ragioni dello sciopero e mio fratello universitario organizzava i movimenti studenteschi davanti al sagrato di San Ciro. Rifletto su quello che sta accadendo oggi prima a Pisa, poi a Firenze e infine a Torino e sono convinto, dopo aver ascoltato le parole di quel galantuomo di Mattarella, che il dissenso non si manganella. Eppure c’è qualcosa che nel dibattito…

Leggi

Di Gianni Festa Esco dalla sede del Corriere, in via Annarumma, in città, compio pochi passi e mi trovo di fronte ad una montagna di pietre di risulta di una costruzione di un fabbricato che svetta sul suolo che doveva essere adibito a sede fieristica di Avellino, come ben avrebbero dovuto sapere l’ufficio tecnico comunale, l’assessore addetto al ramo e i vigili urbani, che poco s’interessano, a quanto pare, di sgarbi urbanistici alla cttà. Compio centinaia di metri e davanti al centro sociale Samantha Della Porta l’auto si piega su un passaggio pedonale, alto quanto le ruote che per poco non…

Leggi

Di Gianni Festa “Ne ha fatto un’altra” , dice Michelangelo, 23 anni studente universitario. Nel mirino mette Vincenzo De Luca, governatore della Campania, che venerdì scorso alla testa di sindaci e amministratori del Sud ( ma anche di dirigenti regionali e i rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori disoccupati) ha protestato contro il governo (in particolare il ministro Fitto) ritenuto responsabile di aver chiuso la borsa dei fondi di coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Non solo, ma anche lanciando velenosi stralicontro il capo del Governo. L’interrogativo che si pone il giovane studente è se quello  di De Luca sia il modo…

Leggi

Gianni Festa C’è qualcosa di profondamente giusto e, nel contempo anche ingiusto, nella rivolta dei cosiddetti trattori che in queste ore imperversa in Italia e in Europa. Nella rivendicazione degli agricoltori si coglie un lungo tempo di abbandono della condizione dei contadini. Insieme ad una sottovalutazione del loro ruolo, fondamentale nella complessa costruzione della filiera alimentare. Intanto la protesta di questi giorni richiama alla mente quello che accadde undici anni fa, il 9 dicembre del 2013, quando il mondo contadino scese in piazza per rivendicare i propri diritti, anche allora in modo autonomo, senza sigle di partiti e sindacati. La…

Leggi

Di Gianni Festa L ’affannosa ricerca di un candidato a sindaco nella città di Avellino rappresenta l’oggettiva crisi di rappresentanza di una mediocre classe dirigente. A destra come a sinistra. In Irpinia poi, dove la provincia era conosciuta come terra di pane e politica, la crisi è ancora più avvertita per l’arretramento sociale e culturale che si registra. Ci troviamo di fronte ad un dibattito politico che è ben poco definire squallido. Non c’è serio confronto tra le forze politiche, mentre un clima di separatezza vige tra le varie componenti che dovrebbero battersi per uscire dalla condizione di crisi che avvolge…

Leggi

Di Gianni Festa Il cosiddetto “campo largo” del Centrosinistra naviga a vista. Tutti contro tutti, anche se i nomi che si spendono per la candidatura a sindaco fanno parte solo dell’elenco dei probabili.  Alla fine si ritorna a come era cominciato ad inizio della campagna elettorale puntando sul nome di Raffaele Cannizzaro. Il nome del prefetto a riposo, attualmente commissario straordinario al Comune di Castellammare di Stabia fino al prossimo giugno, era stato sussurrato almeno due mesi fa. Si dice su indicazione dell’ex presidente del Senato Nicola Mancino.  Un nome autorevolissimo, di grande competenza, funzionario dello Stato a tutto tondo. Esattamente…

Leggi

Gianni Festa Tra tante incertezze che inondano la nostra mente, consegnandoci talvolta tristezza e angoscia, c’è una pagina che ci rende orgogliosi di essere italiani con una partecipazione che esplode ogni qualvolta un evento si verifica. Questa pagina la scrive lo sport. L’ultima impresa è firmata da Jannik Sinner, un ragazzo dalla faccia pulita, nato e cresciuto tra i monti innevati del nord a San Candido, che in Australia ha fatto faville conquistando il trofeo negli Australian Open di tennis. Di lui, prima che non ottenesse i primi successi, si sapeva poco, o almeno era del tutto sconosciuto a milioni…

Leggi

Di Gianni Festa “Nonno che cos’è la Shoah? Il maestro oggi a scuola ha detto che durante la seconda guerra mondiale furono bruciati nei forni crematori centinaia di bambini dai soldati nazisti”: e la domanda prosegue con gli occhi del nipote segnati dalla paura. Il maestro, sia pure con qualche attimo di esitazione, sollecita la sua memoria e racconta alcune pagine del diario di Anna Frank. E’ stato detto che, per quanto si voglia valutare con pessimismo la storia mondiale più recente, per quanto efferate possano essere le violenze e le guerre in corso, la prima metà del secolo scorso manterrebbe…

Leggi