Autore: Gianni Festa
La vicenda giudiziaria che coinvolge in queste ore il Comune capoluogo è davvero emblematica. E deve riflettere su come l’illegalità trovi grande spazio nell’agire di chi ritiene che le regole della civile convivenza possano essere violate impunemente. In realtà, dopo un assordante silenzio, è stato sollevato il coperchio del pentolone con dentro affari maleodoranti, consumati da pubblici ufficiali che hanno agito in nome e per conto degli avellinesi, violando il mandato della delega. Ne è scaturito quello che viene definito il “Sistema Avellino” che comprende inquietanti elementi di ipotesi di gravissimi reati. La Magistratura, da tempo allertata da denunce pubbliche…
Di Gianni Festa Come dare una spiegazione a ciò che sta vivendo Avellino alla vigilia di questo importante turno elettorale per la elezione del sindaco e del consiglio comunale? In realtà, a mia memoria, pur essendoci stati momenti di crisi, non si è mai vissuto un clima tremendo come ora. Certo, il contesto è a dir poco inquietante. Un ex sindaco, Gianluca Festa, arrestato con accuse gravissime. Con lui altri personaggi coinvolti nella gestione degli appalti; nel registro degli indagati poi è finita anche il vice sindaco Laura Nargi. E sullo sfondo il sospetto di un complotto politico che, se dovesse…
Di Gianni Festa I sindaci passano, la città resta. E’ su questa che bisogna lavorare per ridarle prestigio, restituendole il maltolto. E laddove siano stati commessi errori, ripristinando la legalità perduta. Da tempo ad Avellino si era smarrito il clima della serenità amministrativa, con un vociare che negli ultimi giorni ha dato vita a un continuo susseguirsi di boatos. Non è questa l’ora della speculazione su persone e fatti che sono al vaglio degli organi inquirenti. Da sempre, e lo ribadiamo oggi, questa testata è stata rispettosa del principio secondo cui ogni persona indagata è da ritenersi innocente fino ad emissione…
E’ questa l’ora della grande occasione per il Mezzogiorno. Sul quadrante della storia due importanti realtà, l’Europa e il Mediterraneo, guardano al sud con uno sguardo innovativo tra risorse finanziarie e umane che possono fare la differenza. A questa sfida si candidano le classi dirigenti nazionali ed internazionali per segnare finalmente una svolta e fare del Mezzogiorno un laboratorio nel quale si sperimentano nuove opportunità di modernizzazione per fare uscire le regioni meridionali dall’isolamento in cui si trovano oggi. Questo percorso si può attuare solo se il confronto delle idee, il dibattito a più voci, la denuncia delle criticità diventano…
Gianni Festa Bari, Torino, Palermo e tanti altri Comuni italiani nel mirino dei magistrati. Oggi come ieri. Che cosa accade? I loro amministratori si sono resi molto spesso responsabili di corruzione. In ogni caso di aver violato la questione morale sporcando il rapporto tra cittadini e potere. Siamo di fronte ad una nuova forma di Tangentopoli. La scoperta dell’affaire di allora che rivoluzionò la politica, distruggendo i partiti politici, mise a nudo un sistema corruttivo della qualità della politica relativo a occulti finanziamenti, ricevuti spesso dalle grandi aziende di Stato o dal maldestro uso del finanziamento pubblico dei partiti. Mani…
Di Gianni Festa Aveva proprio ragione Ciriaco De Mita, lui che aveva contribuito a fondare il Partito democratico, a sostenere in modo categorico qualche anno dopo che “ Il Pd non esiste”. L’intuizione del leader non era rivolta solo alla fusione fredda tra diverse culture, cattolica, marxista, liberale, socialista, ma alla mancanza di una classe dirigente che potesse rendere feconda l’idea di progresso della società italiana. Il Pd segnava infatti la fine dei partiti tradizionali e il rimescolamento dei soggetti abituati ad agire individualmente nel recinto del loro ex partito. Alcuni politologi, tra cui Paolo Mieli, Gianfranco Pasquino, Paolo Pombeni e…
Gianni Festa Mi è davvero difficile, credetemi, così come è avvenuto nella storia millenaria dei popoli, dire buona Pasqua. Lo faccio, comunque, recuperando dal messaggio evangelico il significato della ricorrenza che auspica Resurrezione a nuova vita e liberazione dai mali che, mai come di questi tempi, sono talmente tenebrosi da consegnare enorme incertezza sul futuro. Nel mondo guerre distanti tra loro rischiano di costruire un mosaico angosciante di un conflitto mon- diale. E’ come una macchia di dolore (l’invasione di Putin a Kiev), che si allarga man mano in zone dove i conflitti covano da decenni sotto la cenere (Israele…
Di Gianni Festa La città è stordita. La gravità dei fatti che emergono di ora in ora svelano una situazione di inquinamento istituzionale che era difficilmente immaginabile. Il lavoro della Procura della Repubblica, guidata dal procuratore Airoma, è eccellente anche se si suppone che qualche fuga di notizie andrebbe perseguita nel giusto modo, anche per evitare un genericismo offensivo nei confronti di chi svolge il proprio lavoro nel segno della legalità e del profondo rispetto dei magistrati inquirenti. Oggi potremmo dire che lo scenario lo avevamo previsto. Nel numero del 16 marzo del Corriere dell’Irpinia nell’editoriale a mia firma affermavo che…