Ultimi Articoli
Interventi
Autore: Floriana Guerriero
“Trasformare gli spazi in luoghi perchè chi parte abbia almeno il desiderio di tornare. E’ quello che ha cercato di fare la Chiesa di Avellino con il parco Palatucci, riqualificando un bene pubblico per restituire germi di speranza, perchè la nostra umanità tornasse ad accendersi di vita, magari a partire dal ricordo di un bacio scambiato in quel parco”. Lo sottolinea il vescovo Arturo Aiello nel corso del convegno su “Biodiversità e sviluppo sostenibile” promosso dall’associazione Fausto Addesa, presso il Palazzo Vescovile e moderato dal giornalista Pierluigi Melillo. L’invito che lancia Aiello è rivolto a tutti “perchè ciascuno si impegni…
E’ un omaggio alla propria terra la raccolta “Momenti” di Stefano Acierno. Un viaggio a ritroso, tra memorie, emozioni e istantanee fissate per sempre sulla pagina. Una raccolta in cui lo sguardo non può non partire dalla sua Baiano su cui si soffermano anche i versi di zia Tina, sorella della madre, donna indipendente, fiera della propria cultura, pronta a ribellarsi alle limitazioni imposte all’universo femminile dalla società del tempo. Ad emergere il legame forte con la propria terra e le sue tradizioni “D’estate /era inondata di luce/D’inverno,/percorsa dal vento/Una collina d’argento/colma di ulivi/la sovrastava/Pietre vive a gradoni,/una cupola piccola/e…
“La sfida è fare rete, valorizzando l’identità collettiva dell’Irpinia come territorio unitario, al di là dei paesi inseriti oppure no lungo l’itinerario della Via Appia. Una sfida che devono cogliere comunità ed enti locali”. Lo sottolinea il direttore del parco archeologico di Aeclanum Mario Cesarano nel corso dell’incontro dedicato al saggio di Gerardo Troncone sulla Via Appia Regina Viarum “Proprio la via Appia antica – prosegue Cesarano – può rappresentare un modello a cui guardare, poiché consentiva di mettere in comunicazione le diverse comunità. Un modello che ci consegna quella che era la vocazione della strada. Grazie al riconoscimento Unesco…
“E’ stato un percorso verso un nuova consapevolezza, fino ad abbracciare ciò che resta di mio padre, a partire dal suo sguardo attento ai territori, dalla sua passione civile. Mi piacerebbe che questo progetto si trasformasse in un festival di fotografia con la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia”. Lo sottolinea con forza Fulvio De Socio nell’illustrare la mostra fotografica nata dal concorso “Periferie” dedicato al padre Ettore, dirigente Inail e protagonista della scena politica, sociale e culturale irpina, inaugurata questo pomeriggio al Museo Irpino. “Per mesi – prosegue Fulvio – ho creduto che il lutto legato alla perdita…
“Continuo a credere in una Repubblica fondata sulla felicità piuttosto che sul lavoro. E qui al Sud ho incontrato molte più persone felici che al Nord. Peccato che non sia possibile calcolare il tasso di felicità come si fa col PIl“. Lo sottolinea con forza Alessandro Brunello nel suo libro “Cambio vita e vado al Sud. Diventare terroni e vivere felici”, Salani edizioni, presentato alla libreria Mondadori, nel corso di un bel confronto con la giornalista Titty Festa. Un libro che nasce da una scelta personale, lasciare la quotidianità milanese fatta di multinazionali, startup e intelligenza artificiale per trasferirsi a…
“Continuo a credere in una Repubblica fondata sulla felicità piuttosto che sul lavoro. E qui al Sud ho incontrato molte più persone felici che al Nord. Peccato che non sia possibile calcolare il tasso di felicità come si fa col PIl“. Lo sottolinea con forza Alessandro Brunello nel suo libro “Cambio vita e vado al Sud. Diventare terroni e vivere felici”, Salani edizioni, presentato alla libreria Mondadori, nel corso di un bel confronto con la giornalista Titty Festa. Un libro che nasce da una scelta personale, lasciare la quotidianità milanese fatta di multinazionali, startup e intelligenza artificiale per trasferirsi a…
E’ la città di Napoli ad accendere i riflettori su Giovanni Balducci, “un manierista dimenticato dalla storia tra Firenze, Roma e Napoli”. All’artista è dedicato lo studio, pubblicato dalla Gesualdo edizioni, di Francesco Caloia, critico d’arte, già dirigente scolastico, da anni impegnato in un percorso di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-artistico dell’Irpinia. Il volume sarà presentato il 20 ottobre, alle 11, nella chiesa della Graziella di Napoli. A confrontarsi con l’autore, che ha voluto ricordare nella dedica dell’opera la madre Vittoria Genua, Leonarda Bongo, architetto e docente di storia dell’arte, Michele Ciasullo, presidente Università popolare dell’Irpinia, Michele Zarrella, presidente…
E’ stata insignita a Parma del Premio “Campioni nello sport e nella vita” in occasione dell’annuale festa della Sport Center Polisportiva la pallanuotista campana Eliana Acampora. Un riconoscimento per “Aver dimostrato che il coraggio di vincere è riconoscere i propri limiti e trasformarli in opportunità con passione e dedizione”. La Acampora è salita sul palco a raccontare la sua storia insieme al nuotatore Marco Orsi, 35 medaglie internazionali. Tra gli applausi di una platea di oltre 400 persone, l’Acampora ha commentato l’ennesimo riconoscimento: “Questo momento lega le generazioni e anche discipline diverse, con un comune denominatore rappresentato dall’amore per lo sport. Essere qui è una bellissima opportunità…