Autore: Floriana Guerriero

Dalle nuove sfide dell’Europa all’autonomia differenziata, dallo sviluppo del Mezzogiorno ai pericoli che vive oggi la politica di fronte alla sempre minore partecipazione dei cittadini. E’ uno sguardo sempre lucidissimo, capace di andare al di là dei luoghi comuni, quello di Sabino Cassese, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa e Giudice emerito della Corte Costituzionale, ospite questa mattina del Centro di ricerca Guido Dorso, nella nuova sede della Casina del Principe. Passa in rassegna le nuove sale e si confronta, introdotto dal presidente del Centro Dorso Luigi Fiorentino, con gli studenti sull’idea di Europa, prima di recarsi nel…

Leggi

“Partire da noi stessi per diventare dei genitori migliori”. E’ l’invito che lancia Carlotta Cerri, ideatrice del blog La Tela di Carlotta (latela.com) e autrice del podcast Educare con calma, nel volume “Cosa sarò da grande”, edito da Vallardi, presentato questo pomeriggio presso la sede di Italiana Assicurazioni ad Avellino.  Ad ascoltarla una sala gremita di mamme e papà, con lei il marito finlandese Alex e i due bimbi, Oliver ed Emily, con cui gira il mondo a bordo di un camper. “Quello che chiedo è di focalizzarci sul comportamento di noi genitori – spiega Carlotta nel corso del confronto moderato dalla giornalista Ortensia Ferrara…

Leggi

Calypso come simbolo di un’eternità a cui tendere, come tensione verso un infinito irraggiungibile. Sono le Elegie per Calypso di Maria Consiglia Alvino, presentate questo pomeriggio alla Biblioteca Provinciale. E’ la poetessa Emanuela Sica a sottolineare la forza di una raccolta in cui l’autrice riesce ad “impersonare tre vite, Calypso, Ulisse e la sua. Ad accomunare i loro destini il filo conduttore del viaggio. Maria Consiglia riesce a restituire la sofferenza del distacco da Ulisse di Calypso, il desiderio dell’eroe di tornare nella sua Itaca e l’evoluzione dell’autrice. Anche lei è andata via dalla propria terra per poi scegliere di…

Leggi

Doppio appuntamento con la letteratura firmato Terebinto. Si parte sabato 20 aprile, alle 17, al Circolo della stampa con “Momenti di vita” di Fioravante Ascolese, dialogo tra scienza e umanesimo. Il libro rappresenta una profonda riflessione sulla responsabilità collettiva nei confronti del nostro pianeta e della società. Fioravante Ascolese, insegnante e ambientalista, consegna una meditazione scientifico-umanistica che si apre sulle personali introspezioni dell’autore. Tra ricordi familiari e approfondimenti personali. Il volume offre al lettore un vero e proprio viaggio nell’anima di un uomo che ha saputo abbracciare la complessità del mondo con occhi curiosi e cuore aperto. Interverranno Ettore Barra (Terebinto…

Leggi

Aprile e maggio densi di appuntamenti interessanti a Grottaminarda grazie all’attivismo delle Associazioni ed al supporto dell’Amministrazione comunale e così l’Assessorato alla Cultura ha voluto racchiudere in un unico “cartellone” dal titolo “Incontriamoci con la Cultura”, tutte le iniziative in programma. «Quello patrocinato dal Comune di Grottaminarda è un calendario di eventi destinato ad estendersi anche per il mese di giugno, ma mano lo aggiorneremo – afferma l’Assessora alla Cultura ed agli Eventi, Marilisa Grillo, – Ci aspettano mesi ricchi di momenti dedicati all’arte, alla tradizione, ad usi e costumi, ma anche di approfondimenti sulla storia e sull’attualità. Iniziative che da…

Leggi

Rivendica con forza la sua identità di donna serba, pronta a far sentire la sua voce contro ogni forma di violenza che minaccia la nostra società Slobodanka Ciric, ospite questo pomeriggio al Circolo della stampa con la sua raccolta “E mi chiedi”…, a cura di Silvana Guida, edita da Scuderi. A confrontarsi sulla raccolta l’editrice Giovanna Scuderi, il presidente dell’Accademia dei dogliosi, Fiorentino Vecchiarelli, la poetessa Ilde Rampino, la scrittrice Amalia Leo, la professoressa Ornella di Gisi e l’illustratrice Mila Maraniello. A leggere i versi l’attrice Susanna Puopolo, coideatrice del progetto teatrale Sala 22 LAB. “Sono frammenti del mio vissuto – spiega Ciric – a trovare spazio nella raccolta. Avevo…

Leggi

Il M.I.D. in prima linea nel segno della solidarietà. L’associazione, guidata da Giovanni Esposito, scende in campo al fianco della Fondazione Rachelina Ambrosini di Venticano per la raccolta “Latte in Polvere a lunga scadenza “(Tipo 1, 2. 3.) rivolta a bambini in difficoltà con fascia d’età da 0 a 3 anni. Di qui il vivo ringraziamento alla Fraternita di Misericordia di Avellino che ha offerto al M.I.D. la possibilità di allestire il punto raccolta di Avellino presso la propria sede operativa, Via Padre Romualdo Formato SNC  dove sarà possibile consegnare la donazione. “Il Gesto della donazione resta sempre una delle…

Leggi

Una riflessione su «Noi e l’IA. Dialogo tra filosofia e tecnologia sull’impatto dell’intelligenza artificiale». E’ l’appuntamento promosso dal Rotary Club Avellino, guidato dal presidente Florindo d’Onofrio, in programma venerdì 19 aprile, alle ore 9.30, presso l’Auditorium del Polo Giovani di Via Morelli e Silvati, Avellino. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino e l’Ufficio Pastorale della Scuola della Diocesi di Avellino. Parteciperanno Fiorella Pagliuca, Dirigente dell’Ufficio VII Ambito Territoriale di Avellino e del Governatore del Rotary – Distretto 2101 e il dott. Ugo Oliviero. L’incontro vuole stimolare un dialogo profondo e significativo tra filosofia e tecnologia, ragionando…

Leggi