Interventi
Autore: Gianluca Rocca
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara è stato ieri sera ospite del Consorzio Tutela Vini Irpinia, nell’ambito della due giorni in provincia di Avellino che l’ho visto ieri consegnare i diplomi agli studenti dell’Its Bruno di Grottaminarda e questa mattina fare tappa nella città capoluogo. Ieri sera a fare gli onori di casa è stato Sabino Morano, vicecommissario provinciale della Lega irpina: “E’ un momento importante per il nostro territorio. Con il vino e con la storia d’Irpinia vogliamo lasciare al ministro il racconto della nostra terra e delle nostre nobili tradizioni”. “Apprezzo molto il lavoro che fanno le nostre scuole…
Giovedì 17 luglio 2025, alle 16:30: è stata decisa la data di quello che potrebbe rivelarsi l’ultimo consiglio comunale dell’Amministrazione Nargi. Questa mattina, all’esito della conferenza dei capigruppo che si è tenuta a Palazzo di Città, si è stabilito che l’Assise ci sarà tra due settimane. Si tornerà in Aula per rivotare (per la seconda e ultima volta) sul Rendiconto 2024. Nella precedente seduta, il 18 giugno scorso, il documento contabile è stato bocciato con 18 voti contro 13 (con l’opposizione hanno votato anche i consiglieri dei due gruppi festiani Davvero e Viva la Libertà). Una sorta di vendetta politica…
C’eravamo tanto amati. I consiglieri del centrosinistra sono ai ferri corti. L’appello della sindaca Laura Nargi per formare una nuova maggioranza in chiave anti-Festa ha, al momento, ottenuto un unico risultato certo: la spaccatura del fronte dell’opposizione. Lo dimostrano gli stracci che stanno volando tra il Pd e gli altri alleati della coalizione di centrosinistra (e anche all’interno dello stesso Pd): l’ultima querelle è quella esplosa tra il consigliere dem Nicola Giordano e i due consiglieri del gruppo “Per Avellino” Amalio Santoro e Antonio Bellizzi. Santoro ha attaccato Giordano e Giordano ha risposto attaccando lui e Bellizzi. GLI ACCORDI PER…
“Vino al Borgo”, appuntamento dal 4 al 6 luglio prossimi per una tre giorni dedicata al mondo del vino e delle eccellenze locali: tre giorni per dare un segnale di ‘rinascita’ (o quantomeno di ‘speranza di rinascita’) per un quartiere di Avellino, Borgo Ferrovia, che da 50 anni sconta in maniera pesante le speculazioni economico-finanziarie e gli errori della politica. Il sottotitolo di questa prima edizione di Vino al Borgo è, infatti, “Atto a divenire”, che come è stato spiegato questa mattina in sede di conferenza stampa di presentazione, sta ad indicare la volontà di cominciare un percorso virtuoso di…
Il termine ultimo per l’approvazione del Bilancio 2024 di Acs Srl è scaduto ieri, 30 giugno, e stamattina al Comune di Avellino (socio unico della Partecipata) si è dovuto prendere atto che non era ancora pervenuta alcuna comunicazione in merito. E con questo siamo a due bilanci consecutivi mancanti: l’azienda partecipata che si occupa della gestione dei parcheggi a pagamento in città non ha approvato infatti nemmeno quello relativo al 2023. La notizia è stata confermata questa mattina nel corso della Commissione Trasparenza, durante la quale è stato audito il funzionario del Comitato di Controllo Analogo del Comune, Carlo Giliberti.…
Alla fine il bilancio consuntivo dell’Alto Calore è passato all’unanimità. Tutti favorevoli i rappresentanti dei Comuni irpini (e sanniti) presenti all’assemblea dei sindaci di questo pomeriggio presso la sede di corso Europa. Solo il rappresentante del Comune di San Michele di Serino non era presente al momento della votazione, ma per il resto tutti hanno risposto all’appello con “favorevole”, anche il Comune di Avellino, presente in sala con l’assessore al Patrimonio Assuntina Iannaccone, che ha voluto aggiungere una postilla alla propria dichiarazione di voto: “Favorevole, con convinzione”, per poi, alla fine della seduta, andare a stringere la mano all’amministratore unico…
Crisi al Comune di Avellino: il messaggio che il Vescovo Arturo Aiello ha affidato ad una lettera indirizzata al nostro direttore Gianni Festa, ha fatto infuriare la sinistra, almeno una parte di essa, tant’è vero che il campolargo è riuscito a dividersi anche su questo punto. Lo dimostra il dibattito a distanza che, senza citarsi, stanno portando avanti dall’ex deputato Giancarlo Giordano (prima Sel, ora Sinistra Italiana) e Nicola Giordano, consigliere comunale del Pd e presidente della Commissione consiliare Bilancio. Ha dato fuoco alle polveri prima l’ex deputato: “Il vescovo di Avellino scrive che ‘anche se fosse il diavolo ad…
Il Comune concede un paio di settimane in più alle associazioni per poter presentare progetti e iniziative da inserire all’interno del Piano dell’Economia e della Cultura della Notte: si tratta del Piano che l’amministrazione comunale vuole mettere in campo per rendere più vivibili le serate e le notti avellinesi, per rendere più responsabili i cittadini, più coinvolte le attività commerciali del capoluogo e più tranquilli i residenti delle zone più esposte alla movida notturna. Un Piano ambizioso, soprattutto perché si propone di smussare e rendere più sicure le notti in città. Il Piano prevede infatti il coinvolgimento delle forze dell’ordine,…