Autore: Marco Grasso
Un piano straordinario di aiuti e misure contro la solitudine nella terza età. Conclusa la fase di formazione di dipendenti e operatori, il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 si prepara ora ad avviare quella più strettamente operativa sul territorio di competenza, che abbraccia ben 28 comuni irpini. “Dobbiamo essere pronti – precisa il Direttore Generale Carmine De Blasio – con una serie di servizi che vadano oltre l’assistenza tradizionale, guardando anche a nuove forme di condivisione e inclusione. Il nostro obiettivo è essere sempre più presenti sul territorio perché la solitudine, soprattutto nella terza età, rischia di sfociare spesso…
Vertenza Asidep in Regione: il sindacato chiede la sospensione e il ritiro del bando per la gestione del servizio di depurazione “in quanto viziato da palesi irregolarità”. L’ultimatum è arrivato stamane da Napoli, al termine di un confronto sulla vertenza Asidep convocato dalla Direzione Generale alla Formazione e Lavoro della Giunta. Al tavolo dell’assessore alle Attività Produttive, Antonio Marchiello, c’erano, oltre alle segreterie di Fiom, Uilm e Fismic, il Consorzio Asi di Avellino e la stessa srl in liquidazione. “Si contesta – si legge ancora nella nota sindacale rilasciata al termine del confronto – la mancata indicazione della sospensione del…
É stato presentato questa mattina, presso la sede dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino, il Calendario 2025 “In posa per la solidarietà”. I proventi raccolti dalla vendita del calendario, disponibile con un contributo minimo, saranno devoluti interamente alla Caritas Diocesana di Avellino per sostenere progetti di aiuto e inclusione sul territorio. Alla presentazione hanno preso parte il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Avellino, Mario Lariccia, il Direttore della Caritas di Avellino, Antonio D’Orta, il Vice Direttore Costantino Del Gaudio e diversi componenti del Consiglio dell’Ordine. “L’obiettivo principale del calendario – precisa il Presidente Lariccia – è rappresentare…
Il maltempo non ferma la protesta dei metalmeccanici. Stamane sit-in di protesta per il nuovo contratto sotto la sede della Prefettura. Al termine dell’iniziativa una delegazione di rappresentanti sindacali e di lavoratori ha consegnato al Prefetto di Avellino un documento in cui sono sintetizzate le ragioni di una protesta che ha portato alla proclamazione di uno sciopero di otto ore in tutt’Italia. “La provincia di Avellino – si legge nel documento sottoscritto dai segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm – è coinvolta da tempo in un impoverimento industriale generato dalla crisi del 2008, i cui effetti hanno prodotto la…
“Sulla situazione dei minori in provincia non abbiamo il polso della situazione: non c’è alcun dato, alcuna statistica a supporto. É importante che si apra un punto di ascolto, ma è solo un inizio”. La presentazione al Circolo della Stampa di Avellino dello sportello di ascolto di Mercogliano del “Telefono Azzurro” C.A.M. (Centro aiuto minori) , diventa l’occasione per Don Vitaliano Della Sala per accendere le luci su un’emergenza spesso sottovalutata o, semplicemente, non affrontata. “É un argomento – continua – al quale mi approccio con grande imbarazzo, visto che il colletto che porto al collo mi accomuna a tanti…
Contratto metalmeccanici, scatta la protesta in città. Le segreterie di Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato otto ore di sciopero per lunedì 13 Gennaio. “Dopo sei mesi di negoziati, il confronto – si legge nella nota sindacale – si è bloccato per responsabilità di Federmeccanica e Assistal, che hanno rigettato le richieste sindacali avanzando una contro-piattaforma che ostacola il prosieguo della trattativa”. Nel mirino del sindacato finiscono il Governo e la Regione Campania per non aver mediato nella delicata trattative e creato le condizioni per raggiungere un accordo. La protesta dei lavoratori si concentrerà sotto il Palazzo della Prefettura, dove…
Segnali positivi dal mercato degli autobus italiani e Flumeri sogna la ripresa. Se nel 2023 il mercato sopra le 8 tonnellate aveva riconquistato la vetta dei quattromila, nel 2024 si è andati a un passo dalla cima dei 5.000: dal primo gennaio al 31 dicembre 2024 in Italia sono stati infatti immatricolati 4.920 pezzi, per una crescita del 19,9% sullo scorso anno, secondo i dati messi a disposizione da Anfia. La fetta più corposa della torta è rappresentata dagli urbani, aumentati vertiginosamente (+73,9%) da 1.403 a 2.440, di cui ben 994 elettrici: ciò significa che 4 Classe I su 10…
Domani primi ritorni in fabbrica a Pratola Serra dopo le feste di Natale, anche se la maggior parte dei lavoratori di Stellantis rientrerà l’8 gennaio. Il 2024 si è chiuso con un bilancio tutt’altro che esaltante per lo stabilimento irpino che ha sfornato circa 310mila motori (più o meno la metà della capacità produttiva complessiva) e ha visto, per la prima volta, scendere i livelli occupazionali sotto le 1500 unità. Se l’anno appena trascorso è stato sostanzialmente negativo, quello appena iniziato rischia di essere anche peggiore. Anche se qualche nuova commessa potrebbe rilanciare la produzione, a preoccupare è soprattutto la…