Autore: Marco Grasso
Rabbia e proteste sotto la sede della Regione, nessuno spiraglio per la vertenza ArcelorMittal al termine del vertice di questa mattina presso la Direzione Generale del Lavoro. Il futuro dello stabilimento di Luogosano resta un rebus, così come il destino dei 70 lavoratori. Lunedì, al Polo di Giovani di Avellino, è previsto un confronto con il Vescovo Arturo Aiello, pronto a incontrare sindacato e lavoratori per fare il punto sulla delicata vertenza e provare a individuare una luce di speranza in fondo al tunnel. Un’impresa non facile, visto che il tempo scorre inesorabile e l’arrivo di un nuovo imprenditore resta…
Nuove assunzione in vista in Irpinia nel periodo estivo. Per il trimestre giugno-agosto sono infatti previsti 6.720 reclutamenti, di cui 2650 nel solo mese di giugno. Dai dati previsionali Excelsior, realizzati da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale per le Politiche Attive del lavoro con la collaborazione delle Camere di Commercio, si osserva una netta crescita di ricerche di nuovi lavoratori rispetto all’anno precedente, con un incremento di circa il 20% su base mensile. pari a 440 posizioni in più. Il settore in cui si concentra il maggior numero di richiesta è quello dei servizi (59%). Così come in passato,…
Non è un momento positivo per il mercato degli autobus in Italia. Al 31 maggio, secondo gli ultimi dati Anfia, si sono registrate 1.684 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate, 358 in meno, pari ad un calo di -17,5%, rispetto al medesimo periodo dell’anno passato, quando si sforò quota 2.000, toccando le 2.042 unità. Se diamo un’occhiata alle immatricolazioni, balza immediatamente all’attenzione il difficile momento che vive anche Menarinibus, il gruppo che opera a Flumeri e rappresenta il 4% del mercato. Le immatricolazioni sono in calo del 25% (da 92 sono passate a 69). Il gruppo più rappresentativo resta Iveco Bus,…
La vertenza ArcelorMittal torna in Regione. Mercoledì prossimo alle 11, l’assessore alle Attività Produttive Antonio Marchiello ha convocato un summit con azienda e sindacato al quale parteciperà anche un esponente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il confronto dovrebbe dare un colpo di acceleratore ad una vertenza di fatto ferma dopo l’ultimo vertice in Confindustria, durante il quale venne confermato l’interessamento di due imprenditori ad investire nell’area industriale di San Mango sul Calore. La procedura di licenziamenti collettivi è ormai in dirittura d’arrivo e, nei prossimi giorni, potrebbero essere inviate le lettere di licenziamento ai 70 lavoratori…
Export, cresce il comparto della pelle, frena l’agroalimentare: sono le due facce dei distretti in Irpinia. Se il distretto di Solofra segna un aumento del 4.2% sui mercati internazionali, l’agroalimentare di Avellino segna uno stop pari a -1%. Il dato emerge dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo. Nel 2024 i distretti tradizionali del Mezzogiorno hanno totalizzato quasi 9,9 miliardi di esportazioni a valori correnti, segnando un +0,4% sull’anno precedente, a fronte di un +0,9% medio nazionale. Dopo un primo trimestre in calo (-2,2%), i due trimestri centrali hanno registrato rimbalzi rispettivamente del +3,6% e del +4%, mentre il…
Benevento, Napoli ed Eboli: sono questi gli unici comuni della Campania che contribuiscono alla lotta all’evasione/elusione fiscale. Secondo il report della CGIA di Mestre, a fronte di un’evasione fiscale stimata in 93 miliardi di euro all’anno, le segnalazioni arrivate dai Comuni italiani hanno portato a un contributo di soli 6 milioni di euro. Davvero poca roba, nonostante lo Stato riconosca alle amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale un importo economico pari al 50 per cento di quanto accertato. Complessivamente sono solo 296 (pari al 3,7% del totale) le amministrazioni che, nel 2023, hanno trasmesso…
Sindacato e lavoratori a confronto sul futuro di ArcelorMittal. Oggi, alle 13, è in programma un’assemblea nello stabilimento di Luogosano per fare il punto sulla delicata vertenza. Dopo l’ultimo vertice in Confindustria, durante il quale venne confermato l’interessamento di due imprenditori ad investire nell’area industriale di San Mango sul Calore, non sono emerse altre indiscrezioni sull’operazione rilancio che dovrebbe, se reale e confermata, concretizzarsi nelle prossime settimane. La procedura è infatti ormai in dirittura d’arrivo e, nei prossimi giorni, potrebbero essere inviate le lettere di licenziamento ai 70 lavoratori dello stabilimento di Luogosano. L’azienda chiuderà definitivamente i battenti il prossimo…
Referendum, assemblea negata alla Denso: protesta la Fiom Cgil. “Ancora una volta – attacca il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – la Direzione della Denso dimostra di essere ostile all’esercizio della democrazia. Ultimo episodio riguarda il diniego dell’autorizzazione a tenere assemblea da parte della FIOM di Avellino per il prossimo 3 giugno, appellandosi ad un cavillo burocratico nella richiesta” In una nota di Confindustria si precisa infatti “che in base alle precedenti richieste intervenute nel corso dell’anno, il monte ore annuo di tre ore di assemblea retribuita riservato alle organizzazioni sindacali, si è esaurito”.