Autore: Marco Grasso

“Da cittadino dico che abbiamo bisogno di stabilità: chiunque sia ora sulla poltrona di sindaco è bene che ci rimanga”. Così il Vescovo di Avellino Arturo Aiello, a margine dell’inaugurazione di stamattina del nuovo centro di ascolto “Quattrograna” della Caritas. Passano pochi minuti e arriva il nuovo appello alla responsabilità della sindaca Laura Nargi diretto ai consiglieri e, è il suo auspicio, ai futuri assessori. “Sono sicura che andremo avanti – precisa – per il bene della città e degli avellinesi: è questa l’unica cosa che mi interessa”. Il taglio del nastro nella Contrada di Quattrograna è per il Vescovo…

Leggi

Buone notizie da Morra De Sanctis. Dopo aver stabilizzato 73 lavoratori, l’Ema è pronta a reclutare oltre 50 unità nel 2025. “I problemi erano sorti all’indomani della crisi del settore aerospaziale legata all’emergenza pandemica. L’azienda aveva preso degli impegni precisi che ha rispettato, non possiamo che esserne contenti – precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – anche perché ci sono prospettive positive anche per il nuovo anno”. L’Europea Microfusioni Aerospaziali, azienda leader mondiale per la produzione di palette rotoriche, statori e componenti di turbine dei più avanzati motori a reazione destinati all’aviazione civile, militare, alla propulsione navale ed alle…

Leggi

Il nuovo anno farà finalmente chiarezza sul futuro della sede Conbipel di Atripalda e sul destino delle 9 lavoratrici. Chiuso dallo scorso 8 dicembre, il futuro del punto vendita irpino sarà al centro del prossimo confronto ministeriale tra azienda e sindacato, in programma il prossimo 22 gennaio alle 14.30 presso il Dicastero delle Imprese e del Made in Italy. In quella sede il gruppo BTX dovrebbe finalmente presentare il piano industriale per il prossimo futuro, unitamente agli attori che hanno presentato delle manifestazioni d’interesse per l’acquisizione dell’azienda. Secondo alcune indiscrezioni, riportate nelle scorse settimane dal Corriere della Sera, il gruppo…

Leggi

“Si chiude un anno decisamente complicato per lo stabilimento Stellantis di Pratola Serra dove, nel 2024, sono stati realizzati poco più di 300mila motori”. Giuseppe Morsa, segretario della Fiom Cgil, non nasconde la sua preoccupazione per il futuro della sede irpina, ancora in attesa della definizione di una mission produttiva in linea con le nuove tendenze di mercato che guardano sempre di più all’elettrico. Per la prima volta l’ex FCA è scesa sotto le 1500 unità impiegate, “un altro dato decisamente preoccupante, conseguenza, più che dei pensionamenti, della scelta di circa 70 lavoratori di lasciare l’azienda per valutare altre opportunità”.…

Leggi

Piena solidarietà alle lavoratrici della Conbipel dal consiglio comunale di Atripalda. Il documento, nel quale si dà pieno mandato al Sindaco di coinvolgere le istituzioni per favorire il ricollocamento delle nove lavoratrici, anche attraverso il confronto con chi subentrerà nella gestione dei locali di Parco Appia, è stato approvato all’unanimità. Dopo la chiusura dello scorso 8 dicembre, le lavoratrici sono ancora in attesa di conoscere il loro destino. Unigross e Ovs, almeno in base alle ultime indiscrezioni di stampa, sarebbero i gruppi più interessati a rilevare lo storico marchio della moda italiana al centro di un piano nazionale di ristrutturazione…

Leggi
Vincenzo De Luca, regionali, terzo mandato, centrodestra, ricorso al Tar

“Continueremo a verificare con attenzione, nei prossimi mesi, che si concretizzino tutti i passaggi necessari perché il Piano Italia per l’automotive possa svilupparsi concretamente”. Dopo il confronto presso il Ministero dello Sviluppo con i dirigenti di Stellantis, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, assicura che continuerà a seguire con molta attenzione la delicata vertenza. De Luca, nel corso dell’incontro, ha espresso ai dirigenti di Stellantis un apprezzamento per gli impegni assunti, per la garanzia offerta per i lavoratori in Italia e in Campania e per l’avvio di un percorso di tutela delle migliaia di lavoratori dell’indotto, ai quali…

Leggi

Tutti in stazione per un treno che non arriverà, almeno per il momento. Stamane Legambiente Avellino-Alveare ha organizzato un sit-in con associazioni e cittadini per provare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave stato di abbandono della mobilità ferroviaria in Irpinia e lanciare un appello alla Regione Campania. “Vogliamo prendere il treno” il titolo dell’evento organizzato nel piazzale della Ferrovia di Avellino, durante il quale è stato sottolineato come nella nuova edizione del Dossier Pendolaria 2025 di Legambiente, la tratta Benevento – Avellino – Salerno risulti tra le peggiori d’Italia, insieme a problemi storici del Paese come l’ex circumvesuviana e gli…

Leggi

Unigross e Ovs in corsa per aggiudicarsi Conbipel. Sarebbero questi i due nomi maggiormente interessati a rilevare lo storico marchio della moda italiana al centro di un piano nazionale di ristrutturazione che ha portato alla recente chiusura anche del punto vendita di Atripalda. Secondo quanto riportato dal Corriere della sera, il gruppo Ovs, guidato da Stefano Beraldo, sarebbe tornato a corteggiare l’azienda dopo avere già espresso interesse a partire dal 2020. La società avrebbe presentato un’offerta, ma in corsa ci sarebbe anche l’attuale proprietaria Eapparels, società londinese controllata dal fondo Grow capital di Singapore. L’interesse di Ovs, sempre secondo indiscrezioni…

Leggi