Autore: Marco Grasso

Export, cresce il comparto della pelle, frena l’agroalimentare: sono le due facce dei distretti in Irpinia. Se il distretto di Solofra segna un aumento del 4.2% sui mercati internazionali, l’agroalimentare di Avellino segna uno stop pari a -1%. Il dato emerge dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo. Nel 2024 i distretti tradizionali del Mezzogiorno hanno totalizzato quasi 9,9 miliardi di esportazioni a valori correnti, segnando un +0,4% sull’anno precedente, a fronte di un +0,9% medio nazionale. Dopo un primo trimestre in calo (-2,2%), i due trimestri centrali hanno registrato rimbalzi rispettivamente del +3,6% e del +4%, mentre il…

Leggi

Benevento, Napoli ed Eboli: sono questi gli unici comuni della Campania che contribuiscono alla lotta all’evasione/elusione fiscale. Secondo il report della CGIA di Mestre, a fronte di un’evasione fiscale stimata in 93 miliardi di euro all’anno, le segnalazioni arrivate dai Comuni italiani hanno portato a un contributo di soli 6 milioni di euro. Davvero poca roba, nonostante lo Stato riconosca alle amministrazioni locali che hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate situazioni di infedeltà fiscale un importo economico pari al 50 per cento di quanto accertato. Complessivamente sono solo 296 (pari al 3,7% del totale) le amministrazioni che, nel 2023, hanno trasmesso…

Leggi

Sindacato e lavoratori a confronto sul futuro di ArcelorMittal. Oggi, alle 13, è in programma un’assemblea nello stabilimento di Luogosano per fare il punto sulla delicata vertenza. Dopo l’ultimo vertice in Confindustria, durante il quale venne confermato l’interessamento di due imprenditori ad investire nell’area industriale di San Mango sul Calore, non sono emerse altre indiscrezioni sull’operazione rilancio che dovrebbe, se reale e confermata, concretizzarsi nelle prossime settimane. La procedura è infatti ormai in dirittura d’arrivo e, nei prossimi giorni, potrebbero essere inviate le lettere di licenziamento ai 70 lavoratori dello stabilimento di Luogosano. L’azienda chiuderà definitivamente i battenti il prossimo…

Leggi

Referendum, assemblea negata alla Denso: protesta la Fiom Cgil. “Ancora una volta – attacca il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – la Direzione della Denso dimostra di essere ostile all’esercizio della democrazia. Ultimo episodio riguarda il diniego dell’autorizzazione a tenere assemblea da parte della FIOM di Avellino per il prossimo 3 giugno, appellandosi ad un cavillo burocratico nella richiesta” In una nota di Confindustria si precisa infatti “che in base alle precedenti richieste intervenute nel corso dell’anno, il monte ore annuo di tre ore di assemblea retribuita riservato alle organizzazioni sindacali, si è esaurito”.

Leggi

“Civitillo ha trasferito tutta la produzione a Flumeri, in provincia di Avellino. Si stanno producendo nuovi autobus, destinati al trasporto pubblico locale della Grecia. Paradossalmente, per il mercato italiano non realizziamo alcun veicolo; non riusciamo nemmeno a partecipare alle gare. Qui a Bologna è quasi tutto fermo”. Miguel Belli, 58 anni, di origine peruviana, lavora in Menarini Bus dal 2009. Delegato sindacale per la Uilm, ha affidato all’edizione di Bologna del Corriere della Sera il suo grido di allarme a distanza di qualche mese dall’arrivo di Seri Industrial e del patron Vittorio Civitillo. “Delle 26 assunzioni previste dall’accordo siglato in…

Leggi

Nuovo amministratore delegato di Stellantis, la Fiom Cgil apre al confronto.  “Era attesa da tempo in un contesto reso difficile dalle scelte industriali e occupazionali fallimentari del precedente ad Carlos Tavares, ed è l’occasione per trovare soluzioni”, commenta Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità. “É necessario affrontare rapidamente i problemi, che senza un piano industriale per l’Italia di rilancio della ricerca, sviluppo e produzione, rischia di compromettere anche i risultati economici necessari ad aumentare gli investimenti”. In sintonia il segretario provinciale Giuseppe Morsa che si augura “che il nuovo corso passa ripartire su basi diverse. C’è bisogno…

Leggi

Un flashmob per scuotere le coscienze e dire no alla corruzione. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della campagna nazionale “Fame di verità e Giustizia”, è stata promossa da Libera, insieme alla sua rete di associazioni, davanti alla villa comunale di Avellino. La mobilitazione nasce con l’obiettivo di rimettere al centro della vita pubblica l’urgenza nel contrasto a mafiosi e corrotti partendo dai punti dell’agenda civile. “I fenomeni corruttivi sono sempre più frequenti e presenti nelle vite di tutti noi”, precisa il coordinatore di Libera Avellino Davide Perrotta.  “Dietro piccole furbizie e gesti solo apparentemente innocui c’è spesso la mancanza di senso…

Leggi

È ancora project financing la parola chiave per risolvere la vertenza Asidep. Oggi pomeriggio, si sono ritrovati in Prefettura, alla presenza del vice prefetto vicario Maura Nicolina Perrotta, i vertici di Confindustria Avellino, il presidente dell’ASI, il curatore fallimentare della società, i rappresentanti delle segreterie provinciali di FIOM, FISMIC, UILM, UGLM, e la Questura. Sollecitato dal sindacato, il Presidente del Consorzio Asi Pasquale Pisano ha ribadito le tappe che dovranno portare alla definitiva soluzione della vertenza: entro il 30 maggio la proposta tecnica, a fine giugno quella definitiva che dovrà portare alla gara. Se tutto andrà liscio, in autunno ci…

Leggi