Autore: Marco Grasso

“Civitillo ha trasferito tutta la produzione a Flumeri, in provincia di Avellino. Si stanno producendo nuovi autobus, destinati al trasporto pubblico locale della Grecia. Paradossalmente, per il mercato italiano non realizziamo alcun veicolo; non riusciamo nemmeno a partecipare alle gare. Qui a Bologna è quasi tutto fermo”. Miguel Belli, 58 anni, di origine peruviana, lavora in Menarini Bus dal 2009. Delegato sindacale per la Uilm, ha affidato all’edizione di Bologna del Corriere della Sera il suo grido di allarme a distanza di qualche mese dall’arrivo di Seri Industrial e del patron Vittorio Civitillo. “Delle 26 assunzioni previste dall’accordo siglato in…

Leggi

Nuovo amministratore delegato di Stellantis, la Fiom Cgil apre al confronto.  “Era attesa da tempo in un contesto reso difficile dalle scelte industriali e occupazionali fallimentari del precedente ad Carlos Tavares, ed è l’occasione per trovare soluzioni”, commenta Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità. “É necessario affrontare rapidamente i problemi, che senza un piano industriale per l’Italia di rilancio della ricerca, sviluppo e produzione, rischia di compromettere anche i risultati economici necessari ad aumentare gli investimenti”. In sintonia il segretario provinciale Giuseppe Morsa che si augura “che il nuovo corso passa ripartire su basi diverse. C’è bisogno…

Leggi

Un flashmob per scuotere le coscienze e dire no alla corruzione. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della campagna nazionale “Fame di verità e Giustizia”, è stata promossa da Libera, insieme alla sua rete di associazioni, davanti alla villa comunale di Avellino. La mobilitazione nasce con l’obiettivo di rimettere al centro della vita pubblica l’urgenza nel contrasto a mafiosi e corrotti partendo dai punti dell’agenda civile. “I fenomeni corruttivi sono sempre più frequenti e presenti nelle vite di tutti noi”, precisa il coordinatore di Libera Avellino Davide Perrotta.  “Dietro piccole furbizie e gesti solo apparentemente innocui c’è spesso la mancanza di senso…

Leggi

È ancora project financing la parola chiave per risolvere la vertenza Asidep. Oggi pomeriggio, si sono ritrovati in Prefettura, alla presenza del vice prefetto vicario Maura Nicolina Perrotta, i vertici di Confindustria Avellino, il presidente dell’ASI, il curatore fallimentare della società, i rappresentanti delle segreterie provinciali di FIOM, FISMIC, UILM, UGLM, e la Questura. Sollecitato dal sindacato, il Presidente del Consorzio Asi Pasquale Pisano ha ribadito le tappe che dovranno portare alla definitiva soluzione della vertenza: entro il 30 maggio la proposta tecnica, a fine giugno quella definitiva che dovrà portare alla gara. Se tutto andrà liscio, in autunno ci…

Leggi

Non si sblocca la cassa integrazione per i lavoratori Asidep, il sindacato torna alla carica. In una nota, le segreterie provinciali di Fiom, Uilm e Fismic chiedono alla Prefettura di verificare la procedura per l’attivazione della CIGO “o, in alternativa, di soluzioni idonee a garantire un sostegno al reddito per i lavoratori coinvolti. Il confronto di oggi, del quale sono stati informati anche il curatore fallimentare della società, l’Asi e l’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, dovrebbe anche contribuire a fare chiarezza sul Project Financing. La soluzione definitiva per i lavoratori, ma anche per la gestione del servizio di…

Leggi

Ammontano a 7.260 le opportunità lavorative nelle piccole e medie imprese irpine nel trimestre maggio-luglio. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale. A trainare la domanda è il settore dei servizi che assorbe il 55% delle nuove assunzioni. Questo il quadro che emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese. Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (47% delle assunzioni…

Leggi

Da una parte l’interesse di due imprenditori ad investire in Irpinia, dall’altra le lettere di licenziamento pronte a partire: sono le due facce della vertenza ArcelorMittal. Più ombre che luci al termine del confronto in Confindustria tra azienda e sindacato: la procedura è ormai in dirittura d’arrivo e, nei prossimi giorni, potrebbero essere inviate le lettere di licenziamento ai 70 lavoratori dello stabilimento di Luogosano. Le luci della speranza arrivano dall’attività di scouting in corso che dovrebbe portare all’individuazione dei nuovi investitori. La notizia, anticipata dalla direzione aziendale al tavolo dello scorso 6 maggio, è stata confermata: sono due gli…

Leggi

Riparte il confronto tra azienda e sindacato sulla vertenza Arcelor, ma l’attenzione è tutta rivolta ai nuovi imprenditori interessati ad investire a Luogosano, nell’area industriale di San Mango sul Calore. Nel corso dell’ultimo vertice in Confindustria, la direzione aziendale aveva infatti comunicato di aver ricevuto alcune manifestazioni di interesse a rilevare lo stabilimento e la relativa produzione. La notizia però, nelle settimane successive, non ha trovato conferme. O meglio, c’è ancora il massimo riserbo sui piani di rilancio (che dovrebbero essere già pronti) e, soprattutto, sull’identità dei due imprenditori che, in ogni caso, dovrebbero operare nello stesso settore. “Non abbiamo…

Leggi