Autore: Michela Della Rocca

Sulla morte di Raffaele  Petroccione ci saranno ulteriori accertamenti da parte della Procura di Avellino sulle cause, che hanno portato al decesso dell’ottantunenne,  che a  sei  giorni dal suo ricovero in una Rsa di Parolise,  è stato ritrovato privo di vita nelle campagne di Salza Irpina.La conferma arriva dal fatto che non e’ arrivato, a seguito dell’esame esterno eseguito dal medico legale Giovanni Zotti, il via libera alla messa a disposizione della salma dell’anziano ai suoi familiari per consentire i funerali a Fontanarosa.  E’molto probabile che il nuovo accertamento riguarderà l’esame medico legale sulla salma dell’anziano (autopsia) e che quindi…

Leggi

C’è anche la sede di Avellino nel piano elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, pronto a tagliare 64 delle 103 Corti di Giustizia Tributaria. Nella proposta di revisione della geografia giudiziaria del fisco vanno semplific ati per accorpamento il 62% dei tribunali abilitati a trattare i ricorsi tributari di primo grado, che nella fase successiva di giudizio passano a Napoli o alla sezione staccata del capoluogo regionale a Salerno. L’unica sede a rischiare la soppressione in Campania è la sede di Avellino, destinata dal testo esaminato nei giorni scorsi dal Ministero e dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria…

Leggi

>”A riprova della buona fede dell’imputato va ricordato che, sempre sulla base di una certificazione dei parametri obiettivi a lui riconducibile, nell’anno 2015, il Comune di Avellino fu dichiarato ente strutturalmente deficitario (si veda sul punto la documentazione prodotta dal P.M. all’udienza del 18.12.2023 e, in particolare, la Certificazione dei parametri obiettivi sottoscritta dal Marotta, nella parte in cui veniva attestato il superamento anche del parametro n. 5 e la sussistenza delle condizioni per la dichiarazione di deficitarietà dell’ente)”. E’ il passaggio relativo al dirigente comunale di Avellino Gianluigi Marotta (difeso dal penalista Giuseppe Saccone), nella parte finale  della sentenza…

Leggi

Per l’inchiesta Dolce Vita, condotta dalla Procura di Avellino guidata da Domenico Airoma,   è stata fissata una seconda udienza camerale. Dopo quella del 3 marzo nella quale si dovrà decidere di una proroga delle indagini su un secondo filone d’inchiesta, per il 18 marzo è prevista un’altra  udienza camerale, in cui si discuterà  delle intercettazioni. La  Procura  non le riterrebbe utili ai fini processuali, mentre i difensori dei 26 indagati raggiunti dall’avviso di conclusione delle indagini, potrebbero ritenere alcune intercettazioni  importanti  per la posizione dei loro assistiti e battersi per evitare  la distruzione delle stesse. Ventisei indagati difesi dagli…

Leggi

Arrivano le richieste per gli imputati coinvolti nelI’inchiesta sull’Acs, l’azienda che gestisce i servizi nel comune di Avellino. Il pm al termine della sua requisitoria ha chiesto 11 anni di reclusione per Amedeo Gabrieli, 7 anni per Luciana Giugliano, 6 anni per Barbara Mathetic, 6 anni per Carmine Antonio Ciccarone, 6 anni per Pino Freda, 6 anni per Mauro Aquino, 6 anni per Sergio Galluccio, 6 anni per Vincenzo Marciano, 6 anni per Sergio Festa, 4 anni per Maria Stingo, 4 anni per Raffaele Matarazzo.Gli imputati rispondono a vario titolo, di peculato e corruzione. L’inchiesta  condotta  dall’ex procuratore della repubblica…

Leggi

 I Carabinieri dei Nuclei Forestale di Forino e di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, nell’ambito di controlli mirati al contrasto dell’inquinamento del fiume Sarno, hanno ispezionato un’azienda di Montoro, operante nel settore dell’inchiodatura delle pelli. L’attività di verifica ha permesso di accertare che l’opificio era privo della necessaria autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Di conseguenza, i militari dell’Arma hanno denunciato in stato di libertà l’imprenditore alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino e posto sotto sequestro l’azienda. L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controlli volti a tutelare la salute pubblica e l’ambiente, con particolare attenzione…

Leggi

Un grave incidente stradale si è verificato sulla strada statale Ofantina Bis, altezza Cava, coinvolgendo tre veicoli: due Fiat Panda e un Audi. Il bilancio dell’incidente è di quattro feriti, tra cui una donna  estratta dalle lamiere dai Vigili del Fuoco. L’incidente ha reso necessario l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei soccorsi. Sul posto sono giunti polizia e carabinieri per gestire la viabilità e avviare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’accaduto. Due ambulanze del 118 hanno prestato i primi soccorsi ai feriti, che sono stati poi trasportati all’ospedale Moscati di Avellino per accertamenti e cure mediche. …

Leggi

Dall’agro nolano ai mercati della provincia di Napoli, fino ad Avellino e Palermo, un giro d’affari da 100mila euro al mese. Colpo dei carabinieri al narcotraffico, con l’arresto di 10 persone.  I carabinieri della compagnia di Nola hanno eseguito una ordinanza cautelare emessa dal gip del tribunale di Napoli, su richiesta della direzione distrettuale antimafia, nei confronti di dieci persone (delle quali 6 sottoposte alla misura della custodia in carcere, 4 a quella degli arresti domiciliari) gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione a fine di spaccio di droga, detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione. Il traffico di droga tra Napoli, Avellino…

Leggi