Interventi
Autore: redazione web
Questa pazza estate sta finendo e con essa, speriamo, anche una campagna elettorale anomala, gridata, per certi versi persino surreale, fatta a chi le spara più grosse, senza alcun ritegno per la verità. “Parole, parole, soltanto parole…” cantava Mina in una sua nota canzone. Parole, parole, soltanto parole, ripetono in coro tutti i partiti come un disco rotto senza paura del ridicolo. Hai voglia di cambiare canale e di non guardarti in giro! In momenti come questi di emergenza e di prezzi della luce e del gas che vanno alle stelle con ingiustificati ed smisurati extra redditi, sarebbe stato di…
Si va sulla Luna ormai con grande facilità. Le tecnologie hanno raggiunto traguardi straordinari. Il mondo, nonostante le guerre in corso, guarda al futuro e, soprattutto si occupa di clima e ambiente. Tutto evolve, eppure il clientelismo resiste ad ogni cambiamento. Facevo questa riflessione pensando al rapporto elezioni e malapolitica. Lo spunto mi è stato offerto da quanto si è verificato, nei giorni scorsi, presso l’Asi di Avellino: qui il vice capogruppo del Pd, Piero De Luca, ha tenuto un confronto con i sindacati per parlare di sviluppo, chiudendo però le porte in faccia alla ministra del Sud Mara Carfagna,…
Mancano tre settimane alle elezioni e fra sette giorni scatta la mannaia sui sondaggi, che si potranno ancora effettuare ma senza pubblicare i risultati. Gli ultimi dati disponibili mostrano un quadro abbastanza chiaro al vertice delle previsioni ed una situazione in movimento al centro della classifica e nella parte più bassa, verso la soglia del 3% al di sotto della quale non si eleggono parlamentari nella quota proporzionale. A meno di imprevedibili rimonte al fotofinish la partita per la coalizione vincente sembra chiusa a vantaggio del centrodestra guidato da Fratelli d’Italia, con Giorgia Meloni che già si atteggia a presidente…
La coesistenza pacifica deve diventare una norma universale dei rapporti internazionali: nell’era nucleare è indispensabile ristrutturare le relazioni internazionali, affinché il confronto sia soppiantato dalla cooperazione e le situazioni di conflitto siano risolte con mezzi politici pacifici e senza ricorrere alle armi. La vita umana dev’essere considerata il valore supremo: 3. La nonviolenza dev’essere alla base della vita della comunità umana: la filosofia e la politica fondate sulla violenza e sull’intimidazione, sulla disuguaglianza e sull’oppressione, sulla discriminazione di razza, di fede religiosa o di colore della pelle sono immorali e inammissibili.(..) La sicurezza internazionale globale deve prendere il posto dell’«equilibrio…
“Né cangia stile” con il passare dei giorni e delle settimane, la campagna elettorale. Infatti appare sempre più probabile, se non certa, la vittoria della destra il 25 settembre. E non è senza significato che, di quel 50% per difetto di connazionali che sta per votarla, la metà traccerà il segno di croce su Fratelli d’Italia. Il merito – va riconosciuto – è tutto della sua presidente Giorgia Meloni. Un merito che mi pare, essenzialmente, consista nell’aver costruito un partito democratico quanto basta a non essere tacciato di conati dittatoriali e nostalgico quanto è necessario per non scordare “i colli…
Durante una delle mie pochissime passeggiate lungo il corso Vittorio Emanuele della nostra citta’, ,esattamente il venerdi’ della scorsa settimana, incontrai un mio vecchio amico, collega dei primi anni di universita’. Lui, non credente, ma comunque impegnato nella ricerca di un itinerario di vita interiore, io aspirante cristiano sulle vie sdrucciolevoli del mondo attuale. Il collante prezioso della nostra amicizia è costituito dal comune sforzo di onestà intellettuale e la convinta supremazia in alcuni valori etici fondamentali come la persona, la vita, la pace, la giustizia sociale. Dopo i consueti saluti, con la sua abituale irruenza, l’amico mi domando’:” voi…
Per il sociologo Domenico De Masi i Cinque Stelle sono i futuri rappresentanti dei poveri e degli sfruttati. Di sicuro è un movimento che, nelle mani di Conte, sta divenendo un partito che si muove nell’ambito della sinistra, occupando quegli spazi che erano del PD, sempre più centrista e moderato. Non si comprende, pertanto, la logica per la quale Letta lo ha voluto tener fuori dalla coalizione perché non aveva votato la fiducia a Draghi e nello stesso tempo ha accolto nella coalizione la sinistra di Fratoianni che la fiducia a Draghi non l’aveva mai votata. Spesso i politici hanno…
L’impressione è che questa volta il bazooka di Mario Draghi abbia fatto cilecca o che abbia sparato a salve. All’indomani del suo intervento dalla tribuna del meeting ciellino di Rimini, teso a rassicurare sulla tenuta del sistema politico alla vigilia di un’elezione vista da molti come un salto nel buio, i giornali registrano segnali minacciosi provenienti dai mercati finanziari e di preoccupazione delle cancellerie europee. “L’Italia ce la farà anche questa volta”, aveva garantito il presidente dimissionario, purché rinunci a tentazioni isolazioniste e protezioniste e confermi l’ancoraggio all’Unione europea e il rispetto delle sue regole. Ed è proprio questo orizzonte,…