Autore: redazione web
Si è concluso dinanzi alla II sez. Penale del Tribunale di Avellino, il processo a carico di un settantenne di Caposele M.A. accusato di aver invaso arbitrariamente, al fine di trarne profitto, l’area di terreno Demaniale ex Alveo Fiume Sele, adibendo detta zona alla coltura di erbe foraggere per una estensione di circa 2.000 mq. I fatti risalgono al novembre 2021 quando la Guardia di Finanza -Sezione Operativa Navale di Salerno nel corso di un sopralluogo lungo la fascia fluviale del Fiume Sele finalizzato alla verifica di eventuali occupazioni o violazione di natura ambientale riscontravano “l’abusiva occupazione di un areaappartenente al Demanio…
È emergenza maltempo in provincia di Salerno e non solo per i disagi registrati in Costiera Amalfitana. Le perturbazioni atmosferiche di questi giorni sul salernitano si sono tradotte nelle aree di pianura nello straripamento dei fiumi per le intense precipitazioni degli ultimi giorni. Particolarmente pesante la situazione nella Piana del Sele, dove molte aziende serricole sono state inondate dalle acque del Sele con danni milionari alle colture di IV gamma ed alle erbe aromatiche sotto copertura. In zona è allarme per il fiume che ha rotto gli argini, che ha travolto le coltivazioni della piana e ha reso necessarie le evacuazioni. Analoga situazione…
«Avellino città aperta, servizi e mobilità”: torna il confronto pubblico sulle aree interne, a partire dalla città capoluogo, dove confluiranno le idee e i propositi dei diversi attori chiamati a dare il loro contributo, a partire dai ritardi e per nuove prospettive di sviluppo del territorio. L’appuntamento è per sabato alle 17 nella sala blu dell’ex carcere borbonico. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “Insieme per Avellino e l’Irpinia” e la “Svimar”, che lavora proprio allo sviluppo delle aree interne. Sarà l’occasione per riprendere il filo del discorso intavolato nell’ultimo convegno tenuto a Rapone, in provincia di Potenza (nella foto), dove…
Lo chef Luigi Vitiello è stato rieletto alla presidenza dell’Associazione Cuochi Avellinesi che insieme al nuovo consiglio continueranno lavorare per la professione del “cuoco”
Gli “Angeli del Covid” vanno stabilizzati. Al question time di domani chiederò alla Giunta regionale che vengano stabilizzati medici e operatori sanitari che hanno lavorato nell’emergenza Covid. La loro è stata una prestazione in regime di somministrazione (cioè da dipendenti da agenzie esterne che all’epoca furono contattate dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid), e si è rivelata indispensabile nella pandemia. Il Sistema sanitario regionale deve tener conto del parere favorevole del Dipartimento della Funzione pubblica circa l’estensione delle procedure di stabilizzazione a questa categoria di sanitari che hanno lavorato nei centri vaccinali già nella prima fase. La stabilizzazione servirà a…
CASERTA – Dopo la dura fase di gestione dell’evento di piena eccezionale del fiume Volturno, sono al via due appuntamenti significativi per la vita del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno: domani è previsto il terzo incontro di ascolto riservato ai sindaci del comprensorio di bonifica e il 26 i vertici dell’ente incontreranno le organizzazioni professionali agricole del territorio. Francesco Todisco, commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, convoca la terza “Conferenza programmatica sugli interventi di bonifica idraulica” dedicata ai Comuni dell’area media del Bacino dei Regi Lagni per domani – 25 gennaio…
Sono al fianco degli idonei ai concorsi per i centri per l’impiego della Regione Campania che chiedono lo scorrimento delle graduatorie. Con loro avremmo la possibilità di ricollocare migliaia di giovani in cerca di prima occupazione e tantissimi cittadini che hanno perso il lavoro. Nella nostra regione, che ha un tasso di disoccupazione record, i centri per l’impiego registrano da sempre gravi criticità, per carenza di organico, personale precario e strumentazioni di lavoro assolutamente inadeguate. Il Governo Conte aveva stanziato un miliardo a livello nazionale per farli funzionare ma gran parte di queste risorse, anche in Campania, non sono state…
“Essere la prima Regione in Italia per numero di famiglie a ricevere il reddito di cittadinanza certifica che siamo ultimi per condizioni di vita”. Così Stefano Caldoro, capo della opposizione di centrodestra in Consiglio regionale della Campania sui dati dell’Osservatorio Inps sul Reddito e pensione di Cittadinanza. “Più povertà meno occasioni di crescita e sviluppo. Le ragioni sono – dice – sicuramente storiche e strutturali ma il peggioramento negli ultimi 10 anni è evidente. Chi ha governato la Regione è stato e continua ad essere inerte. Annunci roboanti e false promesse come i ‘mega’ Piani di Lavoro mai realizzati”. “Chi…