Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Interventi
di Virgilio Iandiorio Non si finisce mai di proporre dei cambiamenti alla Scuola, nella speranza di trovare il rimedio sicuro a tante forme di deriva, che si registrano puntualmente ogni anno scolastico. Possiamo trovare utili indicazioni nei grandi pensatori del passato. Sant’Agostino (Tagaste 354-Ippona 430) nel suo libro De Magistro dialoga con il figlio Adeodato (che morì giovanissimo all’età di circa sedici anni)…
di Virgilio Iandiorio – Il riferimento ai proverbi, agli aforismi, alle massime dei miei nonni non è solamente un nostalgico tuffo nel mio passato, ma un insegnamento costante, un richiamo alla realtà, un invito a guardare le cose e gli…
di Michele Zarrella Guardare il cielo stellato queste sere è come fare un lungo viaggio. Il viaggio più lungo immaginabile… fino al Big Bang. Il viaggio che in fondo, poi, è il grande racconto delle origini. Un viaggio unico per…
di Virgilio Iandiorio La notizia è di qualche giorno fa: in un paese dell’Est europeo per mancanza di sacerdoti, non si celebrano più messe. Mi si dirà che si tratta di casi limite, come quello del parroco di un paese…
di Virgilio Iandiorio A volte mi chiedo come sia possibile che il governo di uno Stato sia affidato nelle mani di bislacchi narcisisti. I cittadini degli Stati Uniti che si affidano, perché l’hanno votato, nelle mani del Presidente dei Dazi,…
di Virgilio Iandiorio La notizia è bella fresca. In Africa è stato raggiunto un accordo tra la Repubblica del Congo e il Ruanda per il cessate il fuoco, in un conflitto che va avanti da una trentina di anni. A chi va il…
di Virgilio Iandiorio In passato per parlare chiaro si ricorreva a sotterfugi, E così si parlava per allusioni. Carlo Celano, letterato napoletano del XVII secolo (1625-1693), in un suo scritto non potendo apertamente criticare i poeti del suo tempo e…