Nel centro storico di Avellino è partita da oggi la cosiddetta fase di “pre-esercizio” dei varchi elettronici della Ztl: entreranno poi effettivamente in azione a partire dal 6 settembre e fino alla fine del mese. Lo ha stabilito una determina dirigenziale emessa questa mattina dal comando di polizia municipale: “L’istituzione e l’attivazione della Zona a Traffico Limitato, con divieto di transito e sosta nel periodo compreso tra giugno e settembre di ciascun anno e dalle ore 20 alle ore 01 del giorno successivo”. Fino al 5 settembre durerà quindi il periodo di pre-esercizio, durante il quale il controllo sarà affidato esclusivamente agli agenti della polizia municipale, “che nell’ambito dei propri compiti di istituto, continueranno a fornire una ulteriore informazione a tutti i cittadini che dovranno accedere con i veicoli nella Ztl”.
LE STRADE DOVE SONO INSTALLATI I SETTE VARCHI ELETTRONICI
“Dal giorno 6 settembre, concluso il periodo di pre-esercizio, entrerà definitivamente in vigore, in esercizio
ordinario ed a tutti gli effetti di legge, il nuovo sistema elettronico di rilevazione degli accessi veicolari nella
Ztl”. Ecco i sette varchi: 1. – Rampa S. Modestino (intersezione con Via San Francesco Saverio); 2. – Via Conservatorio delle Oblate; 3. – Via Nappi; 4. – Via Chiesa Conservatorio; 5. – Vico Episcopio; 6. – Largo Triggio; 7. – Corso Umberto I/Via Sant’Antonio Abate.
LA 12 CATEGORIE ESENTATE
L’accesso nella Zona a Traffico Limitato, previo inserimento del numero di targa del veicolo nella White
List su richiesta di chi ne abbia diritto, è consentito alle seguenti 12 categorie:
1. RESIDENTI E DOMICILIATI
2. TITOLARI DI AUTORIMESSA
3. CARICO E SCARICO MERCI (L’autorizzazione consente il transito e la sosta per il tempo strettamente necessario per le operazioni di carico e scarico: dalle ore 05 alle ore 08 e dalle 14:30 alle 16, nei giorni feriali. In deroga, i veicoli adibiti al trasporto di medicinali o altro materiale farmaceutico potranno circolare senza limitazione di orari).
4. ATTIVITA’ ECONOMICHE
5. INVALIDI MUNITI DI CONTRASSEGNO
6. MEDICI
7. MANIFESTAZIONI, EVENTI E SIMILARI
8. ATTIVITA’ DI COSTRUZIONE E CANTIERI
9. RIPARAZIONI DI URGENZA
10. AUTORIZZAZIONI SPECIALI (FORZE DI POLIZIA, VIGILI DEL FUOCO, VEICOLI DESTINATI AL PRONTO SOCCORSO, VEICOLI DESTINATI AD USO PUBBLICO, SOGGETTI ISTITUZIONALI, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI)
11. VELOCIPEDI CON VELOCITÀ A PASSO D’UOMO
12. STAMPA – GIORNALISTI DI TESTATE ED EMITTENTI LOCALI