Fiom Cgil a confronto in vista dello sciopero generale del 12 Dicembre. Domani mattina, alle 9:30, presso il Polo Giovani di Avellino, è in programma l’Assemblea Generale delle delegate e dei delegati metalmeccanici, alla presenza del Segretario Nazionale e responsabile automotive Samuele Lodi.
“L’Irpinia – si legge nel documento della Fiom irpina – affronta una fase industriale di straordinaria difficoltà. La vertenza Arcelor Mittal di Luogosano, chiusasi lo scorso marzo con l’abbandono del territorio da parte della multinazionale, ha lasciato un vuoto industriale e occupazionale profondo. A questo si somma la crisi del settore automotive, che colpisce duramente lo stabilimento Stellantis di Pratola Serra, penalizzato dalla perdita di circa 400 lavoratori tramite uscite incentivate e ancora oggi legato alla sola produzione di motori diesel, segmento in forte contrazione”.
Ma sono diversi i punti di crisi della filiera dell’automotive. Le aziende Denso, Limasud Lames, Novofil, De Vizia e Awelco “operano con lunghi periodi di ammortizzatore sociale – si legge ancora nella nota dell’organizzazione guidata da Giuseppe Morsa – a causa del crollo delle commesse e della riduzione dell’assemblaggio auto in Italia, che nel 2026 non supererà le 300mila vetture. Preoccupano inoltre le prospettive della Menarini, che continua a registrare la mancanza di bandi e commesse nonostante gli impegni assunti dal Governo. Decisiva resta infine la vertenza della depurazione industriale, con la FIOM-CGIL che rivendica la piena riassunzione dei lavoratori Asidep, fondamentali per garantire continuità e qualità dei servizi”.




