Con una delibera del commissario straordinario Giuliana Perrotta, il Comune di Avellino ha approvato il progetto di riorganizzazione del mercato bisettimanale di Campo Genova. Il progetto è stato redatto dal Servizio Strategico Suap e, in via sperimentale per 12 mesi (prorogabili), prevede: la riconfigurazione dei posteggi, con ridefinizione della numerazione e disposizione degli stalli secondo criteri di razionalità e funzionalità (in totale saranno 165 posteggi di cui 14 per il settore alimentare e 151 per il settore non alimentare, oltre a 15 destinati ad eventuali coltivatori diretti che volessero prendere parte al mercato cittadino; la divisione dei posteggi: dei 165 posteggi individuati, 96 occupano 54 metri quadri di superficie mentre i restanti 69 occupano 36 metri quadri di superficie;, zonizzazione merceologica: raggruppamento dei posteggi per categorie merceologiche omogenee al fine di facilitare l’orientamento della clientela e ottimizzare la gestione dei servizi; miglioramento della viabilità interna: creazione di percorsi pedonali protetti con larghezza minima di 2 metri e corridoi di sicurezza per i mezzi di soccorso con larghezza minima di 3,50 metri; ampliamento delle aree di parcheggio: incremento della dotazione di posti auto, con la previsione di incrementare anche gli stalli riservati ai soggetti diversamente abili.
Prima di arrivare a questa decisione sono state acquisite le proposte e le osservazioni arrivate dalle associazioni di categoria (Anva Confesercenti, Assoapi, Ana Ugl, Asso Ambulanti): “Il progetto – si legge nella delibera commissariale – garantisce in via prioritaria, dove possibile, il mantenimento dei diritti acquisiti dagli operatori
titolari di concessione vigente; il rispetto delle normative in materia di sicurezza, igiene e tutela ambientale; la compatibilità urbanistica ed edilizia degli interventi; il miglioramento complessivo della funzionalità dell’area mercatale”.
La sperimentazione durerà 12 mesi, durante i quali sarà verificata l’efficacia delle soluzioni adottate e saranno raccolti dati e informazioni utili per l’eventuale adozione definitiva del nuovo assetto. Se dovessero emergere criticità si procederà immediatamente ad apportare eventuali correttivi in corso d’opera. L’attuazione del progetto comporterà modesti interventi di carattere manutentivo, quali il rifacimento della segnaletica orizzontale per la delimitazione dei posteggi e dei percorsi ed il riposizionamento di alcuni punti di erogazione idrica. I 12 mesi di prova inizieranno a decorrere “appena individuati sul piazzale i nuovi posteggi”.
I funzionari del Suap del Comune di Avellino hanno messo a punto questo progetto di riorganizzazione, in base a precise direttive e obiettivi da perseguire: verifica della possibilità di ottimizzazione della disposizione dei posteggi esistenti per migliorare la sicurezza e la funzionalità dell’area; analisi delle opportunità di ampliamento delle aree destinate a parcheggio per i fruitori del mercato; miglioramento dell’accessibilità all’area e dei percorsi di circolazione, anche attraverso una revisione dell’ubicazione dei posteggi e un rifacimento delle strisce che li delimitano; eventuale ridistribuzione degli spazi per categorie merceologiche. Un lavoro svolto dal Suap in collaborazione con il comando di Polizia Municipale. La delibera del commissario straordinario Perrotta è arrivata quindi ora, al termine di un’approfondita istruttoria tecnico-amministrativa: una ricognizione puntuale dei posteggi attualmente occupati, delle cessazioni intervenute e delle concessioni vigenti, come risultante dalla graduatoria definitiva del 26 luglio 2024; un’analisi tecnica della configurazione attuale dell’area con particolare riferimento agli aspetti di sicurezza, viabilità e accessibilità; consultazioni con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative degli operatori del commercio su aree pubbliche; e la verifica della compatibilità urbanistica ed edilizia degli interventi proposti”.