Albino Albano
BAIANO- L’Osservatorio della Prefettura sullo stato della provincia si è fermato oggi a Baiano, presso il teatro “Colosseo” dove si è svolto l’incontro con i sindaci e la Comunità del Baianese. Il sindaco di Baiano Enrico Montanaro ha rappresentato i diversi problemi tra cui la questione della chiusura della Circumvesuviana, la sicurezza della Nazionale 7 bis con critiche rivolte all’attuale amministrazione provinciale per aver accantonato il progetto di variante promosso dall’allora amministrazione guidata da Domenico Biancardi. Altro aspetto, quello del rischio idrogeologico di un territorio messo a dura prova dall’alluvione di agosto che ha colpito Baiano.
Il questore Pasquale Picone ha invitato le autorità locali e i sindaci a dare il proprio supporto. Il Comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Domenico Albanese, ha messo in luce la questione dei clan, l’uso di armi da fuoco e gli atti predatori, in particolare i furti in abitazioni culminati in una rapina nel centro scommesse. La situazione è migliorata ma occorre un’attenzione sul territorio, ha sottolinato Albanese. Il comandante dei Carabinieri ha auspicato nun incremento delle denunce. Altro aspetto quello delle truffe agli anziani, vedi il caso a Sperone che ha coinvolto l’ufficio postale. Leonardo Erre, Comandante provinciale della Guardia di Finanza ha invitato i cittadini a fare la propria parte per aiutare le forze dell’Ordine ad intervenire. Il sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi , per quanto attiene l’unione dei comuni Biancardi ha auspicato il rafforzamento della polizia Municipale nei comuni. In merito all’attività amministrativa ha sottolineato l’impegno per la valorizzazione dei beni culturali, quali ‘anfiteatro romano, le tombe romane, il castello normanno e il museo immersivo con un arrivo importante di turisti e questo, ha evidenziato Biancardi, pone seri problemi di sicurezza. Sabato prossimo nell’anfiteatro romano, ha annunciato, nel teatro romano ci saranno duemila persone per un momento di preghiera con il Vescovo di Nola Francesco Marino. Biancardi ha chiesto il funzionamento della videosorveglianza.
Il prefetto Rosanna Riflesso, a proposito degli eventi, ha invitato i sindaci a dare comunicazione quindici giorni prima per garantire la sicurezza. Ha anche annunciato che ci saranno finanziamenti per la videosorveglianza. Per quanto attiene via Nazionale, il prefetto ha annunciato che saranno completate strade di concerto con la provinciale l’Anas. Il questore ha inoltre invitato i sindaci ad accelerare sulla forma associata della polizia Municipale.
Il sindaco di Mugnano Del Cardinale, Alessandro Napolitano, è intervenuto sulle criticità come l’abbandono dei rifiuti nelle aree periferiche, e il sovraffollamento abitativo legato all’elevato costo degli affitti nelle grandi città. Questo peggiora la qualità della vita. Ci sono inoltre cittadini privi di documenti, cosa che impone interventi coordinati tra le istituzioni. Altro aspetto, gli eccessi di velocità degli automobilisti lungo la nNazionale, altro serio problema per la sicurezza dei pedoni che attraversano la strada. L’inquinamento da onde elettromagnetiche ed acustico, altro aspetto per il quale è necessario intervenire oltre la videosorveglianza per la quale il comune si è attivato nelle zone più critiche per fare prevenzione. Il sindaco di Mugnano ha posto l’attenzione sul disagio adolescenziale che provoca l’allontanamento dei giovani dalla società. Il sindaco di Quadrelle, Simone Rozza, ha espresso approvazione per la presenza sul territorio del prefetto Riflesso con l’invito alle varie istituzioni a cooperare. Ha parlato delle difficoltà per i servizi sociali, in particolare a finanziare i progetti Casa famiglia. Altro aspetto, la microcriminalità, ma molti cittadini non denunciano i reati. Se ci fosse un solo comune riunito il Mandamento sarebbe il secondo dopo Avellino. Altra questione posta da Rozza le sorgenti che sono a secco con l’estate alle porte. Il sindaco di Sirignano Antonio Colucci ha sollevato il fenomeno della fuga dei giovani per assenza di prospettive di lavoro. Il sindaco di Sperone Adolfo Alaia si è soffermato sulla diminuzione demografica nonostante gli investimenti che ci sono. Per quanto riguarda la situazione finanziaria ha chiesto un incontro sull’argomento dei tagli dei fondi statali che mette in difficoltà i comuni. E si è detto favorevole all’unione dei comuni.