Aeclanum
“Oggi ho visitato il Parco Archeologico di Mirabella Eclano, luogo di straordinario valore storico e culturale che custodisce testimonianze dell’antica Aeclanum. Un sito che continua ad attirare visitatori, sentimenti, curiosi, studiosi: un richiamo reale non solo per gli appassionati di storia, ma per chiunque desideri riconnettersi con le proprie radici e con la bellezza autentica del territorio”: lo afferma Franco…
Un incontro il 6 settembre a Fiesole tra i sindaci delle città candidate al titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2028 con l’obiettivo di porre le basi di un dialogo tra i comuni interessati. A lanciare la proposta…
Una città sepolta. E’ quella che sta portando alla luce la campagna di scavo archeologico condotta nel Parco archeologico dell’antica Aeclanum. Tesori che confermano il ruolo rivestito da Mirabella nell’età preromana e romana e ne ribadiscono la centralità nel panorama…
di Rodolfo Picariello MIRABELLA – La presentazione dei risultati degli scavi presso il Parco Archeologico Aeclanum è l’occasione per lanciare la candidatura di Mirabella come capitale italiana della cultura. Il centro irpino si conferma sempre di più città di cultura…
Mirabella Eclano – E’ on line il nuovo portale turistico della cittadina eclanese. “Visitamirabella.it” è il nuovo portale che vuole essere una grande vetrina sul patrimonio artistico della città e promuovere le numerose attività di ristorazione e ricezione ed eventi…
Sarà il parco archeologico dell’antica Aeclanum ad accogliere il 7 settembre, alle 18, la presentazione del volume “Hirpini. Le genti del lupo”, edito da Delta 3, che si fa ricostruzione attenta dei primi insediamenti sul territorio. “Studiando il passato della…
Sembra ormai vicino il riconoscimento della Via Appia come patrimonio Unesco. La proclamazione ufficiale dovrebbe avvenire durante l’incontro del Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco a New Delhi, in India, in programma dal 21 al 31 luglio con la partecipazione…













