Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Giulio De Angelis
Dal 4 agosto al 6 settembre la galleria del Monte Pergola (lungo la superstrada Avellino Salerno all’altezza di Solofra) sarà chiusa al traffico dalle 10 alle 14, e resterà aperta solo per i tir di pomodori. “Ho una proposta utile ad evitare questo blocco che andrà a colpire l’Irpinia in piena estate – dice Giulio De Angelis, coordinatore nazionale del…
“Ne abbiamo parlato negli anni scorsi prima con l’ex sindaco Gianluca Festa e poi anche con la sindaca uscente Laura Nargi, ma senza risultato. Ora, forti di un consenso che ci arriva trasversalmente dai partiti di centrodestra e centrosinistra, chiederemo…
Arriva sul tavolo del ministro Matteo Salvini il caso della stazione ferroviaria di Avellino e della sua rinascita grazie ad un collegamento diretto con l’Alta Velocità. Un caso che arriva all’attenzione del capo del Carroccio grazie ad un’interrogazione presentata dal…
“Conosco la sindaca Laura Nargi e ho fiducia nelle sue capacità, le chiedo di avere solo più coraggio sulla questione della stazione ferroviaria di Avellino. La soluzione è a portata di mano e si chiama Lotto Zero”: lo dice Giulio…
Si è parlato di Alta Velocità Lotto Zero Sarno/Battipaglia, elettrificazione Salerno, Avellino, Benevento, Interconnessione Alta Velocità Contursi Terme (SA) con la linea Battipaglia Taranto. E ancora di Alta Velocità in Basilicata, bretella di collegamento Polla-Potenza e della realizzazione della Stazione…
Il convegno nazionale promosso presso la sede dell’Acca Software di Bagnoli Irpino costruisce il primo grande laboratorio della multidisciplinarietà per recuperare e rigenerare il patrimonio edilizio del Paese, promuovere la pianificazione di interventi massivi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio sismico, e condizionare la politica per modificare gli impianti normativi
La due giorni a Bagnoi Irpino. Nove ordini professionali, Ance e Inarcassa e Acer, guidati dal Centro Studi Edilizia Reale e dall’Associazione Isi- Ingegneria Sismica Italia, lavorano ad un documento condiviso per chiedere al Governo di abbinare gli interventi di riqualificazione energetica a quelli di carattere sismico