Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
lavoro
Situazione critica per i lavoratori in provincia di Avellino (e non solo), con una grande fetta di stipendi ferma a 700 euro al mese e spesso anche parzialmente ‘a nero’: la denuncia arriva dalla segreteria provinciale della ConfSafi, la confederazione dei sindacati autonomi federati italiani. “Nella seconda relazione trimestrale della ConfSafi Avellino, promossa e presentata dal Segretario Generale Ciro Tarotto,…
“Un’assemblea partecipata a Salerno dove ci siamo confrontati con i nostri delegati e le nostre delegate sui cinque quesiti referendari con il contributo di associazioni e movimenti che sostengono questa battaglia di democrazia. Al di là di quelle che saranno…
“Non è una semplice protesta, il referendum è un modo per far sì che i cittadini, giovani e non solo, possano dire la loro e cambiare le leggi sbagliate, rimettendo al centro il lavoro, i diritti e gli investimenti fondati…
Donne e lavoro, le lotte di ieri e di domani: sono alcuni dei temi di cui si discuterà questo fine settimana, in tre appuntamenti, in Alta Irpinia, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne, sabato 8 marzo. Si…
Il referendum sul lavoro divide non solo il Campo Largo e lo stesso Pd. Fu infatti Matteo Renzi, all’epoca premier, ad approvare il Jobs act, che potrebbe essere definitivamente archiviato se vincesse il sì. Due i quesiti che riguardano la…
L’economia italiana è la terza dell’Unione Europea per PIL, dopo Germania e Francia. Ha però mostrato stagnazione negli ultimi tre decenni, ampliando il divario con i partner europei più performanti, mantenendo un vantaggio sulla Spagna. Dal 1995 al 2023, la…
Nel 2024, il Mezzogiorno cresce per il secondo anno consecutivo più della media del Centro-Nord: +0,9% contro +0,7%. Si riduce tuttavia sensibilmente lo scarto di crescita favorevole al Sud rispetto al 2023, quando il Pil del Sud era cresciuto quasi…