Paolo Saggese
Domani, sabato 8 novembre 2025, alle 16:30 nella Villa De Marco, il Comune di Montella, nell’ambito della 41esima edizione della Festa della Castagna Igp, ospita la presentazione del volume “Favole esopiche di un asino sapiente” di Paolo Saggese (edito da Il Terebinto Edizioni). L’evento sarà un viaggio nella saggezza popolare irpina, nelle storie contadine e negli insegnamenti morali che attraversano…
Il genere della favola diventa strumento di militanza, specchio della lotta delle classi umili per l’emancipazione, della loro superiorità rispetto a una borghesia capace solo di perpetrare le logiche di potere. E’ il senso del confronto, tenutosi allo Sponz diretto…
Approdano allo SponzFest, diretto da Vinicio Capossela e dedicato quest’anno ai Recinti di Umanità, le Favole Esopiche di un Asino Sapiente di Paolo Saggese. Un confronto in programma il 30 agosto, alle 10, nei Giardini dell’Infanzia (ex Cinema Rossini) di…
Una raccolta di apologhi e storie ambientate nel cuore dell’Irpinia, attraverso le quali l’autore restituisce la voce dimenticata degli ultimi, mescolando eredità esopiche e fedriane con memorie popolari tramandate oralmente. Sarà presentato il 19 agosto ad Aquilonia, in piazza Marconi,…
Dal racconto della cultura contadina alla celebrazione del valore della libertà. E’ il senso della raccolta di Paolo Saggese “Favole Esopiche di un asino sapiente”, edita da Terebinto, presentata questo pomeriggio ad Avellino, nello spazio antistante la libreria Mondadori, nell’ambito…
di Paolo Saggese – L’anniversario della “Festa della Liberazione” dal nazifascismo, sancito solennemente dalla data del 25 aprile 1945, giorno in cui il “Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia”, a Milano, proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati…
di Paolo Saggese Vauro Senesi è un intellettuale complesso, che con la sua produzione variamente culturale (vignettista di fama internazionale, editorialista, scrittore, attore, personaggio televisivo, uomo politico, …) rappresenta una parte rilevante di quella cultura di sinistra, che resta ferma…













