Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
terremoto
Scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 2.1 con epicentro a Venticano Una lieve scossa di terremoto è stata registrata oggi, alle 11,48 in provincia di Avellino. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha avuto come epicentro il comune di Venticano. Secondo i dati dell’INGV, non si segnalano danni a persone o cose.
“La corruzione impoverisce tutta la comunità, condiziona ciascuno di noi nel quotidiano. Ogni euro che viene spostato con le mazzette non può essere investito nella manutenzione delle strade pubbliche o per potenziare la sanità. Ecco perchè noi cittadini dobbiamo vigilare…
“Ero nel palazzo del governo di Avellino, più esattamente nel circolo della stampa, e stavo attraversando il salone che ospitava, come sempre, una mostra d’arte. Ricordo vividamente la scena dei cavalletti di appoggio dei quadri che si sollevarono tutti contemporaneamente…
La Protezione civile “è costruita con il concorso di tanti soggetti pubblici e privati: allora non c’era ancora, nel 1980 la Protezione civile era soltanto un obiettivo. Il mio timore e’ che la sciagura dell’Irpinia non abbia insegnato a sufficienza…
«Sono d’accordo con quanti ritengono che abbiamo subito una narrazione distorta del processo del terremoto in Campania e Basilicata. Una distorsione legata alla storia dell’Irpiniagate: alla fine, non c’è stato un solo sindaco inquisito in rapporto alla ricostruzione civile. Ma…
Terremoto del 23 novembre 1980, 44 anni dopo: il vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi ha partecipato con i sindaci del cratere alla trasmissione su YouTube organizzata dalla Svimar e dalla Federazione civica delle Associazioni del Sud, venerdì 22 novembre. Questo…
Quarantaquattro anni da quel terribile terremoto di magnitudo 6.9 (decimo grado della scala Mercalli all’epicentro) che alle 19.34 del 23 novembre 1980 colpì la Campania e la Basilicata, lasciandole profondamente martoriate. Paesi bellissimi e suggestivi rasi al suolo, una tragedia…