Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
2018
Attraversando le varie epoche l’inizio dell’anno è stato festeggiato in giorni e con modi diversi. Inizia in questo modo la diversità delle pietanze di buon augurio. Limitiamo i festeggiamenti a due giorni gustosi con classici irrinunciabili come il classico cotechino e lenticchie a volte con geniali contaminazioni gourmet. Ma non è sempre stato così. In antichità, in epoca romana, nella…
DOM. 18 NOVEMBRE ORE 14:30 Albalonga Calcio Budoni INFO Anzio Calcio 1924 Trastevere Calcio INFO Calcio Avellino Vis Artena INFO Calcio Flaminia Monterosi INFO Città Di Anagni Calcio Ostia Mare Lido Calcio INFO Ladispoli …
Avellino, 17 nov – “Certa stampa nelle scorse settimane ha messo in dubbio che i portavoce del MoVimento 5 Stelle mantenessero il patto con i cittadini sulle restituzioni di parte dei nostri stipendi. Non sanno più cosa inventarsi. Ho appena…
Avellino –_ La Rete Soma – Solidarietà e Mutualismo Avellino propone per il 21 Novembre un’assemblea pubblica di riflessione e confronto sul DDL Pillon e l’evidente regressione imposta ai diritti delle donne dal Ministro per la Famiglia Fontana. Alle ore 18:00 presso la Casina del Principe si incontreranno cittadini e cittadine irpine, insieme all’avvocato Annarita Marchitiello che restituirà ai partecipanti un focus specifico su come potrebbe cambiare il diritto di famiglia attraverso il DDL Pillon, per rivendicare il diritto all’autodeterminazione delle donne. _“ Non pensavamo che fosse possibile rimettere in discussione i diritti delle donne conquistati negli ultimi decenni”_ affermano dalla rete Soma _“Fontana e Pillon vogliono portarci indietro al medioevo cancellando il diritto al divorzio e all’aborto. Tutto questo è inaccettabile! Come stanno facendo in tutto il mondo anche ad Avellino è il momento di reagire contro questa regressione dei nostri diritti. Per questo motivo organizziamo anche un pullman per partecipare alla manifestazione di Non Una di Meno contro la violenza maschile sulle donne a Roma per il 24 Novembre.”_ _ _ Il 24 Novembre, infatti, da Avellino partirà un autobus per raggiungere la grande manifestazione nazionale promossa da Non Una di Meno a Roma a cui parteciperanno decine di migliaia di persone per riaffermare il diritto delle donne alla parità di opportunità e condizioni, all’affermazione dei loro diritti, al rifiuto della violenza maschile sulle donne che ogni anno ammazza decine di persone in tutto il paese.
BAGNOLI IRPINO – Sette artisti commemorano il 38esimo anniversario del terremoto dell’Irpinia con una mostra intitolata ‘’Quasi quaranta’’ che ripercorre il dramma del 23 novembre 1980, la sofferenze delle comunità coinvolte, i momenti dell’emergenza e della solidarietà, con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. Per chi non c’era o per chi non ha dimenticato, il percorso si snoda in quadri e sculture dove la memoria è rivisitata in chiave contemporanea secondo la differente sensibilità degli artisti e la capacità dell’arte di raccontare attraverso la forza del segno, l’espressività del colore e la potenza della materia. Un’occasione importante, per riflettere su una data che ha sconvolto le vite e le coscienze degli Irpini segnando in modo indelebile la nostra provincia, il patrimonio architettonico e urbano e l’identità storica. Da quella catastrofe, l’Irpinia si è ripresa, forse non del tutto, con gran coraggio, fatica e forza d’animo, dimostrandosi un popolo unito e pronto a reagire con un’immediata esigenza di rinascita culturale, economica e sociale e uno spirito di condivisione e di collaborazione tra individui. La mostra si propone di guardarsi attorno e capire se, a quasi quarant’anni, siamo stati capaci di rielaborare quel lutto e quali immagini di quella tragedia sono diventate un residuo della memoria collettiva. L’iniziativa è organizzata dall’ARCH. STEFANO VOLPE ed è patrocinata dal Comune di Bagnoli Irpino. Espongono MATTEO BAGOLIN, RACHELE BRANCA, GUGLIELMO MATTEI, CAMILLA MAZZELLA, ALESSANDRO PETRIELLO, GENEROSO VELLA e STEFANO VOLPE. La mostra sarà ospitata, dal 24 novembre al 2 dicembre, nel Castello Cavaniglia in Largo Castello 1 a Bagnoli Irpino (Av) con apertura dalle 16.00 alle 19.00. La cerimonia d’inaugurazione è prevista sabato 24 novembre alle ore 16.00 alla presenza di una rappresentazione dell’amministrazione comunale, degli autori delle opere, critici e giornalisti. L’ingresso è libero. I PARTECIPANTI MATTEO BAGOLIN Classe ’85, veneziano di terraferma, ceramista da un settennio, formatosi grazie agli insegnamenti dei Maestri Francesco Stefan, Andrea Sola e Shogoro Nomura. Ha il proprio laboratorio presso Forte Carpenedo (VE). La sua produzione è dominata dai temi della fragilità e dell’indefinitezza.…
Furto sacrilegio al cimitero di Rotondi. Nella notte fra venerdì e sabato, ignoti sono penetrati nel camposanto e si sono impossessati delle porte di accesso alle cappelle gentilizie. Si tratta di porte in ferro ed alluminio che sono state, letteralmente,…
La sicurezza delle infrastrutture non può prescindere da un monitoraggio costante dei sistemi di ritenuta stradale. Nel decreto Emergenze appena convertito in legge abbiamo voluto mettere nero su bianco l’obbligo di raccogliere i dati sul controllo strumentale dei sistemi di…