Autore: Carmela Cerrone
C’è aria di festa a Villa Falanghina, a Pozzuoli, sede in cui è stata eletta la nuova delegata delle Donne del Vino della Campania Valentina Carputo, giovane donna del vino impegnata da sempre nel settore in qualità di produttrice dell’Azienda Carputo Vini, che sarà in carica per il prossimo triennio. Numerose le donne del vino presenti che hanno espresso il proprio giudizio, eleggendo come delegata regionale Valentina Carputo, in lizza con la socia Federica Gatto giornalista/sommelier; come vice delegata è stata eletta la giornalista/sommelier Fosca Tortorelli. Il seggio è stato presieduto dalla delegata uscente e consigliera nazionale de ‘Le…
Non poteva avere natali migliori la nascita del neo Team irpino dell’Associazione Cuochi Avellinesi. Il palcoscenico che li battezzerà sarà Matera, citta della cultura 2019. Il prossimo 23 gennaio parteciperà al concorso “La Luce e il Cibo” presso la sala ricevimenti Garden realizzando un menu di tre portate con prodotti tipici della Terra Lucana. La squadra concorsi Irpina è stata voluta fortemente dal Presidente regionale Fic, il Prof. Luigi Vitiello e dal Vice presidente onorario il Prof. Cavalier Pietro Roberto Montone, al fine di portare sul podio più alto la cultura e la tradizione della cucina irpina e soprattutto…
E’ di poche ore fa la prematura dipartita di Francesco D’Avino, noto imprenditore di Poggiomarino, in provincia di Napoli, dopo la morte del padre Vincenzo guidava un piccolo impero economico. Durante uno dei saloni dedicati alla pasticceria, alla gelateria, tra le fiere più dolci che si svolgono in Italia, il SIGEP alla sua quarantesima edizione, cui stava partecipando anche l’imprenditore D’Avino, come sempre, un’amarissima notizia, si è diffusa lungo tutto lo stivale, il “re dello zucchero” è morto. D’Avino è stato rinvenuto questa mattina nella sua camera d’albergo di Rimini e sembrerebbe che abbia deciso lui di togliersi la vita.…
Michele ScognamiglioSin dalla nascita GB Agricola, nella persona di Nicola Barbato e di sua moglie Luisa Tolino, ha sempre mostrato particolare attenzione alla salute dell’ambiente e alla salute dell’individuo. Nicola ha portato nel territorio Irpino, uno dei primi locali con arredo 100% biologico con arredi di cartone pressato. Con “Casa Barbato” nascono anche i primi Agrichef della Campania, di lì a poco l’imprenditore montorese inaugura l’agriristorante e a poca distanza la prima agripizzeria. Cornice meravigliosa per il secondo incontro di Educazione agro-alimentare a Casa Barbato, dopo il professor Gridelli e la volta del Dottor Michele Scognamiglio Specialista in Scienze dell’Alimentazione,…
Prenderà il via giovedì 17 gennaio alle ore 15.00 presso la “Sala Panel “della Camera di Commercio di Avellino, il Corso di II livello per gli Assaggiatori di oli di Oliva Vergini . Voluto e strutturato dall’A.P.O.O.A.T (Associazione Produttori Olio di Oliva ACLI TERRA), come previsto dai Regg. UE 611-615/14 e s.m.i., MISURA 4.F) FORMAZIONE DI PANEL DI ASSAGGIATORI PER L’ANALISI SENSORIALE DELL’OLIO DI OLIVA VERGINE E DELLE OLIVE DA TAVOLA. Sarà presente per i saluti e l’inaugurazione del corso il Presidente dell’ODAF di Avellino il dr. agronomo Ciro Picariello, da sempre affianco delle iniziative volte al miglioramento del comparto…
Una cospicua rappresentanza dei produttori olivicoli associati ad Aprol Campania, presenti a Roma, guidata dal presidente Francesco Acampora e dai giovani della coldiretti con la delegata regionale Veronica Barbati. Con una produzione praticamente dimezzata è l’olio extravergine di oliva Made in Italy a subire gli effetti più pesanti del cambiamento climatico con una strage che lo scorso inverno ha compromesso 25 milioni di ulivi in zone particolarmente vocate e fatto crollare il raccolto che quest’anno si aggira attorno ai 200 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici per la pianta simbolo della dieta mediterranea. Basti pensare che in Campania la…
Un’attività sana, naturale e innovativa, l’elicicoltura ovvero l’allevamento di lumache, è certamente una risorsa tutta da scoprire sotto diversi punti di vista. A tal proposito siamo andati a conoscere da vicino l’impresa agricola “Lumaca Irpina” di Nicola Urciuoli, pone al primo posto il rispetto per l’ambiente e il suo attaccamento al mondo agricolo, con tempistiche molto lontane dai ritmi nevrotici del nostro tempo ma, Nicola è nato in questo mondo e da sempre ha affiancato il nonno nei periodi di lavoro inteso. L’avventura di Nicola iniziata sei anni fa in piena crisi economica, quando dalla sera alla mattina l’ennesimo ventenne…
Attraversando le varie epoche l’inizio dell’anno è stato festeggiato in giorni e con modi diversi. Inizia in questo modo la diversità delle pietanze di buon augurio. Limitiamo i festeggiamenti a due giorni gustosi con classici irrinunciabili come il classico cotechino e lenticchie a volte con geniali contaminazioni gourmet. Ma non è sempre stato così. In antichità, in epoca romana, nella legislazione agraria, segnava l’inizio dell’annata agraria quindi l’odierno settembre, mese di bilanci e resoconti. Ancora oggi nella lingua sarda settembre si indica con cabudanni e l’8 settembre, giorno di Santa Maria, si rinnovano i contratti legati all’agricoltura ed alla pastorizia.…