Interventi
Autore: Carmela Cerrone
Rintocchi assonnati, del campanile di Cairano, nell’aria pungente, attorno ad un silenzio dal sapore antico invitano a perdersi nella loro arcaica magia e ci accompagna, nel reticolo viario, con vicoli strettissimi. Le scalinate di pietra antica e di coppi bruniti che si dipanano in modo capillare tra gli edifici storici e case in pietra, ancora intatti si fondono perfettamente con il nuovo rendendo tutto bello, perfino le tegole e i tetti hanno colori smaglianti è questa la coreografia che nella tarda mattinata di domenica 25 novembre ha fatto da sfondo all’evento della messa a dimora di 7 talee di…
Il presidente regionale Prof. Luigi Vitiello ha ringraziato la squadra con queste parole, “La vera vittoria sta nell unione! Sempre così avanti tuttaaa…”. Come tutti i successi, c’è il dietro le quinte, due anni e mezzo di allenamenti, con decine di prove dei piatti che sono stati presentati ai giudici della più prestigiosa gara culinaria del pianeta. Come spigato dal Pres. Vitiello, il team campano è stato costituito, su mandato del consiglio direttivo dell’Unione Regionale Cuochi della Campania (URCC) nel dicembre 2012, con lo scopo di portare la Campania ai più alti livelli possibili della universo mondiale de“cucina”. È stata questa la missione dello…
La nuova Cultura del Cibo ha portato negli anni a valutare l’Eccellenza della Qualità Alimentare, le cui propietà compositive e sensoriali sono legate ai rispettivi territori. L’eccellenza è legata ai prodotti tipici locali, nel rispetto dei sapori e della stagionalità. Seguendo questa filosofia, anzi ne è promotrice da sempre, che la Condotta Slow Food di Avellino Venerdì 30 Novembre guidata da Maria Elena Napodano, ospiterà la “Disfida della Cipolla”, nel girone di ritorno con la seconda sfida, il primo incontro è stato disputato lo scorso 11 settembre a Salerno. Una serata, tra le iniziative della Rete dell’Alleanza Slow Food dei…
Per l’edizione 2019 sono 609 i vini premiati con il massimo riconoscimento, i 5 Grappoli per un totale di 541 aziende produttrici. Durante la serata, con cena di gala, di sabato 24 novembre, come da tradizione, il direttore della guida Bibenda e Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Franco M. Ricci, nella sua presentazione e proclamazione dei vincitori pone l’accento: “Abbiamo fatto emergere territori, regioni, tipologie un tempo trascurate se non addirittura snobbate” e continua dichiarando ancora: “Abbiamo così sdoganato dalla serie B Val d’Aosta, Liguria, Lazio, Emilia Romagna, Rossese, Lambrusco e Frascati, felici di farne cavalli vincenti pronti per…
Pensavamo non doverci più preoccupare dell’ondata di furti nelle nostre campagne, dopo la felice operazione dei carabinieri della Stazione di Montella, che si terminò con l’arresto dell’intera banda, inizio primavera di quest’anno. Sembra ci sia qualcun altro a destabilizzare le nostre attività agricole, che fanno immani sforzi per garantirci la qualità, nella complessa filiera agricola. A lanciare l’allarme questa volta e fare la voce grossa è il presidente Antonio Costantino di Confagricoltura Salerno che lo scorso 21 novembre ha inviato una lettera al prefetto, Francesco Russo e al questore di Salerno, Maurizio Ficarra. Chiede al prefetto e al questore del…
Domenica 25 novembre ritorna a Lapio un rito antichissimo: la festa delle “Lumanerie”, giganteschi falò incandescenti in ogni strada al passaggio di Santa Caterina d’Alessandria in processione. Il percorso della processione è illuminato dalle fiamme incandescenti, a cura della collettività di Lapio, si articola una sorte di gara tra i cittadini, al fuoco più bello così da creare un momento magico e soprattutto tanto tepore visto la stagione. Oltre la devozione alla Santa, è un rito pagano che, trova i suoi natali, appunto, nei ritmi che un tempo scandiva la natura tra le nostre civiltà rurali, quindi un ringraziamento per…
Questo è l’argomento su cui verterà il convegno di domenica 25 novembre ore 18 presso Univerest Campus Multidisciplinare, in via Gradifossi-Capuozzo a Mirabella Eclano (Av). Promosso dal Comitato Spontaneo Natalizio. Progetto che vuole essere un nuovo modo di creare sinergie col territorio. Interverranno: Luigi Cavalcante, presidente comitato spontaneo natalizio, Antonio Cipriano, presidente Casa Artigiani Avellino, Remo Damiano, agronomo, Giulio De Angelis, vice presidente vicario Confcommercio Avellino. L’incontro sarà moderato dal giornalista Riccardo Di Blasi. Sarà l’occasione per determinare il vigore dell’artigianato e dell’enogastronomia nella area del Calore. Durante il seminario sarà presentato anche l’evento “Natale a Mirabella”. Seguirà la premiazione…