Autore: Carmela Cerrone

La tradizione irpina in cucina non ha rivali. La lady chef è espressione dell’Associazione Cuochi Avellinesi (ACA) iscritti regolarmente alla Federazione Italiana Cuochi (Fic).FORINO. Da poche ore si sono chiusi i lavori della 7° edizione dei Campionati della Cucina Italiana, organizzati da FIC – Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group. Negli spazi della Fiera di Rimini, si sono ritrovati migliaia di cuochi professionisti provenienti dall’Italia e dall’estero, docenti e allievi degli istituti alberghieri e quanti sostengono lo sviluppo e la promozione della cucina italiana, per gareggiare nelle quattro categorie previste dal regolamento: Cucina Calda, Fredda,…

Leggi

Tutto pronto per l’’evento cult di San Valentino 2023in Irpinia, ideato da the Rag. e la Condotta Slow Food Avellino APSPronti a bendarsi e lasciarsi andare per una serata esperienziale? Bene questo è l’evento che cercavi. Il vino ha ispirato la letteratura sin dall’antichità e da sempre è associato al più bello dei sentimenti: l’Amore. Non è un mistero come ci ricorda in una frase celebre George Herbert (1593-1633) – L’amore inespresso è come il vino tenuto nella bottiglia: non placa la sete -. Durante questo incontro, per i pochissimi fortunati che riusciranno a partecipare, si potrà sperimentare un’altra unione…

Leggi

Un viaggio temporale nella storia con Armando Montefusco per scoprire un passato ignoto, soprattutto conoscere quella storia che ci riguarda e ci fa riscoprire le nostre radici MONTEFORTE. Come da programma ieri pomeriggio presso le sale del Palazzo della Cultura, si è tenuta la presentazione del 5° volume del Professore Montefusco in cui ha dedicato un’ampia sezione alle genti che abitarono questa parte dell’Irpinia: i montefortesi. Dopo i doverosi saluti dell’amministrazione comunale si è proiettato un video dal titolo: Avellino “Mille anni di storia urbana” a cura dello stesso Montefusco, Geppino del Sorbo per il montaggio e Roberta Giordano la…

Leggi

Due giovanissimi che durante la pandemia sfidano tutto e tutti ed iniziano a produrre birra e che birra! Loro le idee le hanno avute sempre molto chiare anche se oltre la chiara produco birra rossa e… MONTEFUSCO. Un vero e proprio riconoscimento nato dalla collaborazione di Gambe Rosso e Invitalia per chi, come Rossella De Santis e Gianluigi Pilunni hanno deciso di restare al Sud in zone seppur meravigliose non facili da vivere ovviamente non per i giovanissimi irpini che si sono fatti strada sin da subito. La loro storia di luppoli e di fermentazioni non può non appassionare, io…

Leggi

Sonia Luciano e Cristian Ciriaco Porciello, sbaragliato la concorrenza conquistando la partecipazione ai Campionati Nazionali della Cucina Italiana 2023 alla sua 7° edizione. Saranno i due giovanissimi irpini Sonia e Cristian, entrambi iscritti alla Federazione Italiana Cuochi (Fic) e quindi all’Associazione Cuochi Avellinesi (ACA) a rappresentare la Campania nell’ambito del concorso nazionale, che si disputerà appunto a Rimini a partire dal 19 febbraio. Un prestigioso riconoscimento per gli alunni dell’Istituto Alberghiero Rossi Doria di Avellino, che si sono aggiudicati la prova regionale nelle categorie di Miglior professionista Lady chef abbiamo Sonia Luciano e Miglior Allievo Istituti Alberghieri c’è Cristian Ciriaco…

Leggi

Evento che non poteva passare inosservato in Campania e quindi a Caserta dove ha sede la prestigiosa Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare nasce qui anche la Limited edition dell’Elixir Falernum per i 100 anni CASERTA. In occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare l’azienda casertana Antica Distilleria Petrone ha deciso di dedicare all’Arma Azzurra una limited edition di uno dei suoi liquori più apprezzati, l’Elixir Falernum, il cui nome si ispira all’Ager Falernus, fertile terra romana da cui si otteneva l’omonimo vino. Per l’occasione la bottiglia del rinomato liquore, ottenuto dall’infusione di frutti di bosco in vino e brandy invecchiato tre anni,…

Leggi

Giunge alla 2ª edizione questo importante riconoscimento quale promozione di un’eccellenza indiscussa irpina: l’olio extravergine di oliva dalla cultivar Ravece CASTEL BARONIA. Sabato 17 dicembre 2022 appuntamento a Castel Baronia. In Irpinia e nello specifico nei comuni della Baronia quel tesoro verde che è l’olio extravergine d’oliva è presente da millenni pertanto nasce e cresce nei suoi abitanti come entità a cui si resta legati per sempre. L’ iniziativa, del “Premio Ravece” messa in campo da amministrazione comunale e Pro Loco, vuole che sia strumento per valorizzare le eccellenze della nostra terra, proprio attraverso i figli di questa Terra, inquadrandone…

Leggi