Autore: Gianni Festa
Gianni Festa C’è qualcosa di profondamente giusto e, nel contempo anche ingiusto, nella rivolta dei cosiddetti trattori che in queste ore imperversa in Italia e in Europa. Nella rivendicazione degli agricoltori si coglie un lungo tempo di abbandono della condizione dei contadini. Insieme ad una sottovalutazione del loro ruolo, fondamentale nella complessa costruzione della filiera alimentare. Intanto la protesta di questi giorni richiama alla mente quello che accadde undici anni fa, il 9 dicembre del 2013, quando il mondo contadino scese in piazza per rivendicare i propri diritti, anche allora in modo autonomo, senza sigle di partiti e sindacati. La…
Di Gianni Festa L ’affannosa ricerca di un candidato a sindaco nella città di Avellino rappresenta l’oggettiva crisi di rappresentanza di una mediocre classe dirigente. A destra come a sinistra. In Irpinia poi, dove la provincia era conosciuta come terra di pane e politica, la crisi è ancora più avvertita per l’arretramento sociale e culturale che si registra. Ci troviamo di fronte ad un dibattito politico che è ben poco definire squallido. Non c’è serio confronto tra le forze politiche, mentre un clima di separatezza vige tra le varie componenti che dovrebbero battersi per uscire dalla condizione di crisi che avvolge…
Di Gianni Festa Il cosiddetto “campo largo” del Centrosinistra naviga a vista. Tutti contro tutti, anche se i nomi che si spendono per la candidatura a sindaco fanno parte solo dell’elenco dei probabili. Alla fine si ritorna a come era cominciato ad inizio della campagna elettorale puntando sul nome di Raffaele Cannizzaro. Il nome del prefetto a riposo, attualmente commissario straordinario al Comune di Castellammare di Stabia fino al prossimo giugno, era stato sussurrato almeno due mesi fa. Si dice su indicazione dell’ex presidente del Senato Nicola Mancino. Un nome autorevolissimo, di grande competenza, funzionario dello Stato a tutto tondo. Esattamente…
Gianni Festa Tra tante incertezze che inondano la nostra mente, consegnandoci talvolta tristezza e angoscia, c’è una pagina che ci rende orgogliosi di essere italiani con una partecipazione che esplode ogni qualvolta un evento si verifica. Questa pagina la scrive lo sport. L’ultima impresa è firmata da Jannik Sinner, un ragazzo dalla faccia pulita, nato e cresciuto tra i monti innevati del nord a San Candido, che in Australia ha fatto faville conquistando il trofeo negli Australian Open di tennis. Di lui, prima che non ottenesse i primi successi, si sapeva poco, o almeno era del tutto sconosciuto a milioni…
Di Gianni Festa “Nonno che cos’è la Shoah? Il maestro oggi a scuola ha detto che durante la seconda guerra mondiale furono bruciati nei forni crematori centinaia di bambini dai soldati nazisti”: e la domanda prosegue con gli occhi del nipote segnati dalla paura. Il maestro, sia pure con qualche attimo di esitazione, sollecita la sua memoria e racconta alcune pagine del diario di Anna Frank. E’ stato detto che, per quanto si voglia valutare con pessimismo la storia mondiale più recente, per quanto efferate possano essere le violenze e le guerre in corso, la prima metà del secolo scorso manterrebbe…
Di Gianni Festa Fedeli alla linea dettata da Guido Dorso, cento anni fa con la nascita del Corriere dell’Irpinia, e con l’obiettivo di mantenere desta l’attenzione sulla difesa degli interessi del Mezzogiorno in una Italia unita, siamo chiamati in queste ore a gridare forte contro il tentativo arrogante di spaccare il Paese, usando lo strumento legislativo dell’Autonomia regionale differenziata. In pratica Nord contro Sud. Quel settentrione che ha succhiato dal meridione forza lavoro ed energie intellettuali, diventando ricco a danno di quel “popolo di formiche” citato da Salvemini mentre recensiva l’opera di Tommaso Fiore, spunto di una sua profonda analisi sulle…
Di Gianni Festa I turni elettorali richiamano sempre grande attenzione, in particolare in questo 2024 che tra Europee, Regionali e Amministrative vede una platea che coinvolge quasi tutto il Paese. Anche se non direttamente, anche il governo Meloni e la sua possibile durata. Il dibattito, appena all’inizio, riguarda le possibili candidature. Ma più che sui contenuti il confronto sembra avvenire sull’elemento spettacolo, almeno per quanto riguarda le elezioni europee. Così si assiste a intere paginate di giornali relative all’appuntamento tv tra Meloni e Schlein senza poter approfondire il tema di un’Europa che ha bisogno di una profonda revisione politica, a cominciare…
Di Gianni Festa Di grande forza morale il discorso di fine d’anno del presidente Mattarella. Attraversarlo nei singoli passaggi si ha contezza di un Paese che soffre per le tante mancate risposte che la comunità nazionale attende da lungo tempo. Tuttavia il monito del presidente ha colto nel segno nel denunciare il clima che sottende alle difficoltà delle cose non dette, tra cui la crisi dei partiti e l’approssimazione della politica nel governo. Il detto: “C’è ma non si dice” calato nella realtà locale mette a nudo le tante cose che inquinano la vita delle comunità, privilegiando affaristi, speculatori, trafficanti e…