Autore: Gianni Festa

L’Irpinia, Avellino, nel loro travagliato cammino, hanno ancora spazio per combattere l’illegalità? O, invece, la legalità è sommersa da atti e fatti che ne hanno annullato il valore? Sono alcune delle domande inquietanti che molti si pongono, storditi da comportamenti a dir poco contro la legge. Quanto influisce l’assenza di una politica indirizza al bene comune? E i partiti, ormai ridotti a clan gestiti senza maggioranza legittimata dalla partecipazione, che ruolo svolgono per arrestare il fenomeno della illegalità diffusa? E nelle scuole viene approfondita la questione della moralità pubblica contro la corruzione? E la stessa chiesa, che atteggiamento si pone…

Leggi

Di Gianni Festa Come condurrà il mandato affidatogli dai cardinali il pontefice assurto al seggio che fu di Pietro? Con quale spirito si accinge a governare la Chiesa in uno dei momenti tra i più difficili che essa attraversa? E soprattutto, papa Leone XIV, continuerà sulla strada percorsa dal suo predecessore, l’amatissimo Bergoglio? Sono queste le prime domande che si pone il popolo di Dio, diffuso nel mondo intero, manifestando subito dopo la fumata bianca una grande gioia per l’elezione del pontefice. Intanto alcune considerazioni. Anche stavolta al seggio di Pietro giunge un cardinale venuto da lontano. Se Bergoglio portava in…

Leggi

Sarà difficile, se non impossibile, guardare al futuro senza Francesco. La sua immortalità, al di là della fragilità di un corpo minato da insidie, è nella parole pronunciate nel corso del suo pontificato e nelle scelte di campo fatte dalla parte degli ultimi. Francesco è stato una figura immensa. La sua semplicità, i suoi gesti, le sue sorprese impreviste ne hanno fatto un uomo vero, senza fronzoli, con quel pizzico di ironia garbata che non guastava mai. La sua universalità si è dimostrata nel desiderio di conoscere, di portare la parola di Dio in quasi tutti i continenti. Bergoglio amava…

Leggi

Giusto un mese fa squilla il telefono in redazione: “Ciao Gianni mio malgrado devo comunicarti che da questa settimana non invierò più il mio editoriale. Sono molto stanco, credimi non ci riesco”. Il sangue mi si gela nelle vene, una forte emozione contenuta da un pudore misterioso mi stringe al cuore. E nella mente scorrono le immagini di Guido Bossa, Maestro del giornalismo, rubato alla vita nella sera di mercoledì scorso. Guido era un galantuomo e tale è stato fino all’ultimo, con un coraggio da leone, nonostante l’età, e una forza di volontà impareggiabile. In una delle ultime telefonate, mi…

Leggi

Di Gianni Festa C’ è qualcosa, nel caso dell’acqua, di non facile comprensione. Ovviamente il mistero si complica pensando ai bacini acquiferi dei monti irpini, che sono tra i più importanti di tutta l’Europa. Il problema ha radici antiche e ha visto interrogarsi e denunciare intellettuali di spessore come Guido Dorso, Nicola Vella e, recentemente, Sabino Aquino, profondo conoscitore della mappatura delle acque irpine e non solo. Il Corriere, dall’anno della sua riedizione, ha sostenuto la tesi dello “scippo delle acque”. Una questione di grande attualità, non solo per il fenomeno della siccità e per i conseguenti disagi delle popolazioni, ma…

Leggi

Di Gianni Festa Si discute tanto, forse troppo, delle emergenze che attraversano le zone interne: dello spopolamento innanzitutto e delle loro vecchie e nuove fragilità. Si fa molto poco, però, per trovare soluzioni. Oppure si rimanda alle cose già dette e mai realizzate. Recentemente, questa testata, nel corso di un convegno del Cesvolab irpino (benemerita associazione di volontariato), aveva lanciato una proposta per debellare il deserto delle zone interne e rimetterle in moto, ripopolandole e attivando azioni di sviluppo. Nel più assoluto silenzio della classe dirigente, facendo nostro il lavoro di una commissione di studio presieduta dal deputato Alessandro Caramiello -…

Leggi

Ho fatto un sogno. Ero appena uscito da casa quando decine di auto delle forze dell’ordine, a sirene spiegate, si dirigevano velocemente in piazza Aldo Moro, sede del Tribunale. “Finalmente”,  si levava da un gruppo di cittadini un grido forte di contentezza: “li hanno presi. Hanno sgominato i comitati di affari che per decenni hanno devastato la città, creando un clima di soggezione di paura per effetto di una impunità reiterata”. Mentre assistevo alla scena e cominciavo a notare i volti degli uomini in manette, scorgevo nel sogno, con grande meraviglia, un tale che  comprava e vendeva stupefacenti, seguito da…

Leggi

Questo mondo non è mai stato una passeggiata, lo sappiamo. Eppure, non so voi, ma io credo che mai come nella fase che stiamo vivendo, diritti umani, valori e bene comune, siano diventati niente di fronte all’onnivoro business. Non solo. Il solco tra ricchi e poveri si sta di conseguenza trasformando in un baratro. Prendete la vicenda ultima della premier Meloni che si è consumata in Parlamento. Dire che il Manifesto di Ventotene non corrisponde alla sua (di Meloni) idea di Europa è stato, a mio avviso, del tutto fuori luogo e ha rappresentato una forte caduta di stile. Dietro…

Leggi