Autore: Floriana Guerriero

“La sfida è quella di allargare lo sguardo, abbracciando la Danimarca dopo l’esplorazione degli universi artistici di Cina e Germania, portando alla luce i valori di questa piccola realtà dell’Europa, a partire da una produzione in larga parte inedita”. Spiega così il curatore Andrea Del Guercio l’idea da cui nasce Caleidoscopio Danimarca inaugurata ieri al Carcere Borbonico, frutto della sinergia tra l’Associazione MontoroContemporanea e l’Associazione Culturale Italo-Danese DIAA, con il patrocinio dell’Ambasciata danese a Roma, l’Accademia di Danimarca e l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen, e la collaborazione dei Musei Jorn e Heerup e delle Fondazioni Knudhøjgård e Jorck, nasce l’evento di rilevanza internazionale “Caleidoscopio Danimarca’’. La mostra è un omaggio…

Leggi

La Biblioteca provinciale come spazio di confronto, laboratorio di idee, cuore pulsante di una comunità. E’ una scommessa vinta quella che ha portato oggi ad Avellino il Campania Libri Festival, da domani di scena al Palazzo Reale di Napoli per proseguire fino al 6 ottobre. Una scommessa capace di riunire associazioni, circoli culturali e ricreativi, biblioteche, istituzioni, enti pubblici e privati per promuovere la cultura. Protagonisti insieme agli autori otto case editrici, Renato Pergola edizioni, Delta 3, Tempra edizioni, Urbone publishing, Scuderi, Il Papavero, Edizioni Primavera tra presentazioni, incontri, laboratori e talk. A tracciare un bilancio positivo le funzionarie della…

Leggi

“Questa chiesa può diventare un unicum tra le chiese del Mezzogiorno e offrire un contributo decisivo al rilancio dell’intero quartiere della Ferrovia”. Lo sottolinea con orgoglio don Michele Ciccarelli, parroco della chiesa di San Francesco nel presentare i nuovi arredi sacri disegnati dal Maestro Ettore De Conciliis, già autore del Murale della Pace “Volevamo che la chiesa fosse contraddistinta da uno stile unitario – prosegue Ciccarelli – e siamo convinti di esserci riusciti. Vogliamo realizzare una vera cittadella conciliando spiritualità e cultura, nel segno di un rinnovamento nella continuità, senza rinunciare a ciò che è stato realizzato fino ad ora,…

Leggi

Il regista Modestino Di Nenna protagonista al Palazzo Reale di Napoli in occasione del “Campania Libri Festival”, con il suo libro film dal titolo “Fino alla fine dei miei giorni”, edito dal Papavero”. Di Nenna sarà ospite il 5 ottobre, alle 11, nello stand 29, affiancato dall’editore Martina Bruno, di una fiera dell’editoria che coinvolge le principali realtà nazionali accogliendo scrittori italiani e stranieri di prestigio, ma anche intellettuali, giornalisti, filosofi, esponenti del panorama artistico internazionale e professionisti del settore. Un altro grande traguardo per il regista irpino, fondatore della cinematerapia del successo. In questo suo percorso editoriale, rivolto alle…

Leggi

E’ un invito alla speranza quello che lancia Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, sezione per le Questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e responsabile dell’organizzazione del Giubileo del 2025 in visita a Montevergine. “La Madonna di Montevergine si fa madre di speranza con il suo volto rivolto al futuro e accoglie noi tutti, pellegrini di speranza. Dobbiamo fare nostre le parole del Pontefice che ci ricorda come la speranza non deluda mai. La fede ci ha condotto qui è ma è tenuta per mano dalla speranza. Speranza che è certezza del ritorno di Gesù tra noi. Dobbiamo confidare…

Leggi

Un gioco tra presente e passato, che si fa richiamo a visioni ancestrali, capaci di accompagnare l’uomo nella sua evoluzione. A consegnarlo la mostra “Archetipi” allestita al Palazzo della Cultura di Avellino, nata da un’idea di Eleonora Picariello. A prendere forma un mosaico in cui le opere, frutto della ricerca artistica di Eleonora Picariello, Nunzio Paci, Lucio Perone, Peppe Perone,  Marco Rossetti dialogano con i reperti della sezione archeologica del Museo Irpino, dallo Xoanon della Mefite ad antiche iscrizioni, dalla statue a cippi funerari. ” Gli archetipi – spiega Eleonora Picariello – hanno la forza di dare origine a immagini…

Leggi

Un breviario per chi ha perso la via. Recita così il sottotitolo della raccolta del poeta Franco Arminio e del teologo e sacerdote Guidalberto Bormolini, “Accorgersi di essere vivi”, Ponte alle Grazie edizioni. Il 30 settembre alle 19.30, il poeta e paesologo irpino lo presenterà al convento di San Francesco a Solofra con la partecipazione del pianista Luis Di Gennaro.  Un viaggio tra spiritualità e poesia, per comprendere la centralità del sacro per costruire un mondo migliore “Non mi sono posto il problema se credo o non credo in Dio, mi sono posto il problema che il mondo non può…

Leggi

E’ la lezione di Armando Montefusco, studioso attento della memoria cittadina, a rivivere nel progetto approvato dalla giunta del Comune di Avellino, in data 19 settembre. Un itinerario che sceglie di ripercorrere  mille anni di storia urbana “Alla scoperta della storia di Avellino”, curato dallo storico Giuseppe Del Sorbo, con l’obiettivo di promuovere negli studenti una maggiore consapevolezza delle radici, dalla conoscenza dell’evoluzione urbana alla comprensione delle trasformazioni sociali ed economiche della città. Punto di partenza del progetto il testo dello storico Armando Montefusco “Avellino. Immagini per una ipotesi di storia urbana”. Un percorso che ricostruisce le diverse fasi che…

Leggi