Autore: Floriana Guerriero

Una vera guerra civile. Racconta così Annibale Cogliano la rivoluzione del 1799 nel Principato Ultra. Una ricostruzione attenta che lo storico irpino  consegna nel volume “Insorgenze e Terrore Repubblicano nel Principato Ultra”, Terebinto edizioni, presentato questo pomeriggio alla libreria Mondadori, in collaborazione con l’Accademia dei Dogliosi. A confrontarsi con l’autore gli studiosi Fiorentino Vecchiarelli e Fiorentino Alaia. A moderare l’incontro il giornalista Gianluca Amatucci. E’ Vecchiarelli a porre l’accento sulla scelta di Cogliano di proporre un punto di vista inedito nella narrazione del 1799, concentrandosi sulle vicende che caratterizzarono aree apparentemente lontane dal centro come quelle legate all’Irpina.. Una ricostruzione…

Leggi

La Campania si conferma protagonista a Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, in scena a Torino dal 26 al 30 settembre 2024. La regione è presente a Parco Dora con uno stand realizzato grazie al contributo di Regione Campania e con la partecipazione di Fondazione con il Sud a l’associazione “Pizza Tramonti”. A venti anni dalla prima edizione, l’evento organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte riunisce a Parco Dora più di tremila protagonisti: contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni, cuochi, e giovani attivisti provenienti da 120 Paesi, oltre 700 espositori del…

Leggi

Dopo il successo della decima edizione della Camminata Rosa, sono ripartite le domeniche dedicate alla prevenzione del tumore al seno con Amos Partenio e il senologo Carlo Iannace. Ieri, domenica 22 settembre, gli ambulatori delle visite gratuite hanno fatto tappa nel comune di Rotondi, presso la sede dell’associazione “La Fenice”. Tante le visite gratuite effettuate dal senologo dottor Carlo Iannace, a testimonianza del grande valore che tantissime persone hanno imparato a dare alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Per questo l’Amos Partenio desidera ringraziare innanzitutto il dottore Iannace, per il prezioso operato che svolge sul territorio, divulgando la fondamentale cultura…

Leggi

Ha la schiettezza del fratello Rosaria Troisi e lo ricorda nel modo di parlare, nella spontaneità che la contraddistingue, tra aneddoti e ricordi. Si racconta, ospite dell’Accademia dei Dogliosi al Circolo della stampa, a partire dal legame speciale con Massimo, a cui ha voluto dedicare dopo “Oltre il respiro”, “Caro Massimo, ti scrivo perchè”, che riunisce le lettere e i pensieri a lui indirizzati da conoscenti, amici ma anche da tanti che non lo hanno mai incontrato ma hanno imparato ad amarlo. Non nasconde la sua emozione “Nel libro c’è solo una piccola parte dei messaggi di affetto dedicati a…

Leggi

Diventa l’occasione per rilanciare la sfida del turismo religioso in Irpinia il convegno dedicato alla Sacra Sindone, promosso dall’associazione “Insieme per Avellino e per l’Irpinia”, presso il Circolo della Stampa. Lo sottolinea con forza Pasquale Luca Nacca “Il 25 settembre saranno trascorsi 85 anni dal passaggio della Sindone in Irpinia. Pochi sanno, infatti, che durante il secondo conflitto mondiale, il “sacro lenzuolo”, che secondo la tradizione avrebbe avvolto il corpo di Gesù deposto nel sepolcro, fu trasferita presso l’Abbazia di Montevergine per essere messa al sicuro dai tedeschi. Questo convegno diventa l’occasione per rievocare una pagina cruciale nella storia del…

Leggi

Nell’accogliente borgo medievale che sorge sui monti Tifatini, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con una delle più longeve rassegne culturali della Campania. Torna, dal 24 al 27 settembre a Casertavecchia il festival “Settembre al Borgo”, diretto da Enzo Avitabile. Organizzata dal Comune di Caserta, programmata e finanziata dalla Regione Campania (Fondi POC 2014-2020) attraverso Scabec, questa cinquantaduesima edizione avrà come sottotitolo “I colori della speranza”. Per quattro sere il Duomo di Casertavecchia e la Chiesa dell’Annunziata ospiteranno concerti e recital di grandi artisti italiani e internazionali come Peppe Servillo, Solis String Quartet, Maurizio De Giovanni, Marzo Zurzolo, il griot maliano Baba Sissoko, il flautista francese Jean-Claude Gèrard, Salvatore Lombardi, solo per citarne alcuni.   «Settembre al Borgo 2024…

Leggi

“Castellabate è profondamente cambiata dopo l’uscita del film che le ha reso omaggio, la piazzetta del paese era il cuore della vita della comunità, oggi è un luogo anonimo, tanti cercano ciò che hanno visto al cinema. Il rischio è che finisca per perdere la sua identità. Ma è chiaro che la forza di Castellabate è nella sua gente, in quegli uomini e donne che ci vivono tutto l’anno. Sono stati loro a conquistarmi con la loro apertura verso gli altri’. Racconta così al Museo Irpino il legame speciale con Castellabate l’artista tedesco Harald Winter, introdotto dai professori Leonardo Festa…

Leggi

E’ la grande lirica ad essere protagonista al Teatro Eliseo di Avellino. Venerdì 20 settembre, alle 21 e domenica 22 settembre, alle 18, a cura dell’Associazione Zenit 2000 di Avellino, con la Direzione artistica del M° Massimo Testa, in scena, con il patrocinio del Comune, lOpera Lab IV edizione-La Boheme, Musica di Giacomo Puccini. Il Progetto Opera Lab, dopo gli ottimi risultati delle edizioni precedenti, con l’allestimento del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e della Madama Butterfly, è stato inserito quest’anno nelle celebrazioni dedicate al centenario dalla morte di Giacomo Puccini. Per l’occasione il laboratorio si è avvalso di qualificate…

Leggi