Autore: Floriana Guerriero

“Ripartire dalla salvaguardia della memoria per costruire una prospettiva etica e politica che guardi al futuro”. E’ il professore Giovanni Tranfaglia a ribadire l’idea da cui nasce il volume “Partigiani e rivoltosi d’Irpinia” a cura di Annibale Cogliano e Anna Giardino, Ciro Labruna, Pasquale Di Lorenzo della sezione Anpi di Forino Contrada, presentato questo pomeriggio all’Archivio di Stato nell’ambito dei Giovedì della lettura. “E’ un volume – prosegue Tranfaglia – che trova la sua forza nell’eterogeneità che lo caratterizza, frutto dell’incontro tra esperienze differenti, del contributo di giovani studiosi a quello di storici di lungo corso tra testimonianze, ricostruzioni accurate…

Leggi

“I miei racconti sono una scelta di campo. Protagonisti sono antieroi, uomini e donne che scelgono di non aderire ai valori del sistema. Sono perdenti, falliti, personaggi soli o ai margini che riescono, però, a trovare un loro modo di stare al mondo”. A sottolinearlo Luciano Vacca nella sua raccolta “Suoni d’estate” presentata questo pomeriggio al Circolo della stampa in un confronto con Teresa Cucciniello. L’autore, che ha dedicato la sua vita alla politica, al sindacato ma è stato soprattutto un formatore psico-sociale nelle aziende e nelle comunità territoriali, ricorda come “Il cambiamento individuale è possibile solo quando a cambiare…

Leggi

“Dove c’è teatro, c’è vita, Oggi ne siamo convinti più che mai e portiamo avanti il nostro sogno, cercando di dialogare con le altre realtà del territorio”. Lo ripete con forza Andrea Gisi della compagnia Atlas nel presentare al Circolo della stampa, nel corso di un incontro moderato da Riccardo Cannavale, la rassegna “Teatro al Borgo”, in scena a partire dal 26 ottobre al centro congressi di Summonte. “La rassegna – prosegue Gisi – parte dall’esperienza del Teatro al Polo per aprirsi ai gruppi teatrali più interessanti in terra irpina, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità e mettere insieme una…

Leggi

Conserva intatto il suo valore di monito al giornalismo del nostro tempo il volume “La vergogna delle città” di Lincoln Steffens, pubblicato per la prima volta in italiano nella traduzione del professore Raffaele Rauty, Derive approdi edizione. Un monito agli operatori dell’informazione perchè non smettano mai di essere sentinelle della democrazia, consapevoli della valenza etica di cui si carica la loro professione, nel rispetto della libertà e dell’autonomia da ogni forma potere. “La vergogna delle città” rappresenta il primo esempio di giornalismo d’inchiesta statunitense, capace di denunciare a inizio Novecento la corruzione che caratterizzava le principali città americane. Herbert Shapiro…

Leggi

“Il gusto per la comicità popolare diventa espressione della sua libertà dissacrante, della sua capacità di resilienza, una forma di resistenza non passiva attraverso l’esercizio del gusto e dell’intelligenza per dimostrare che è  possibile opporsi allo spirito corrente con raffinatezza ed eleganza”. Sceglie la chiave di grottesco per analizzare l’arte di Alberto Savinio Nicola Fano, docente dell’Accademia delle Belle Arti, autore del volume “Alberto Savinio. Il comico ha vita breve”., presentato nel corso di un confronto promosso dalla rivista Sinestesie. “Nelle recensioni degli spettacoli di rivista e varietà scritte da Savinio, autore, regista e pittore, per la rivista Omnibus tra…

Leggi

“Quest’opera guarda al futuro, dovrà ancora educare altri uomini e donne ma soprattutto ci indica un cammino di pace. Un cammino che non può non partire dal disarmo mentre l’Europa e il mondo continuano ad armarsi”. A sottolinearlo il vescovo Arturo Aiello nel celebrare i 60 anni del Murale della pace, nel corso di un convegno nella chiesa di San Francesco d’Assisi, sull’attualità dell’opera, introdotto dal parroco don Michele Ciccarelli e dalle note di Blowing in the wind, eseguita dagli studenti dell’Ic della Ferrovia. A moderare l’incontro Generoso Picone. “Il riferimento non è solo alla guerra che si chiude con una…

Leggi

Il viaggio di un uomo perduto e ritrovato attraverso la preghiera del rosario. E’ “Nelle tue mani. Bartolo Longo, il Santo del Rosario”, lo speciale a cura di Fausto Della Ceca scritto da Giorgio Brancia, Serena Cirillo, Giacomo Difruscolo, Elide Maltese, in programma sabato 18 ottobre in prima serata, alle 21.10. su TV2000. Uno speciale che si carica di un valore più forte alla vigilia della cerimonia di canonizzazione, in programma domani in piazza San Pietro. Quarantacinque anni fa, il 26 ottobre del 1980, il rito della beatificazione, presieduto in piazza San Pietro da Giovanni Paolo II. Dalle ombre oscure…

Leggi

“L’adolescenza e le periferie parlano la stessa lingua, rivendicano lo stesso spazio di esistenza in costante trasformazione”. Spiega così Elena Prola il progetto “E’ da stesi che si vedono le nuvole”, vincitore del concorso fotografico intitolato alla memoria di Ettore De Socio, ideato e promossa dalla famiglia e  dall’associazione Controvento con il patrocinio dell’amministrazione provinciale, dedicato quest’anno a “Periferie. Confini Labili”, conclusosi questo pomeriggio con la premiazione dei vincitori e l’esposizione delle opere premiate al Museo Irpino, “Sono partita – prosegue Prola – dal paese in cui abito, Sesto San Giovanni, dallo spazio del Carroponte, struttura monumentale un tempo utilizzata…

Leggi