Autore: Floriana Guerriero

“Il suo messaggio conserva intatta la propria forza, grazie alle migliaia di studenti che continuano a guardare film come ‘Il bacio azzurro” e scoprono attraverso questa pellicola il valore dell’acqua”. Spiega così Enrico la profonda attualità della lezione di suo padre Pino, giornalista e regista capace di raccontare con sensibilità il territorio. L’occasione per rendergli omaggio è offerta dall’incontro promosso da Insieme per Avellino e dedicato a “La crisi idrica”, a partire da uno studio di Virgilio Caivano, nelle sale del Caffè Hope. Enrico, introdotto da Pasquale Luca Nacca di Insieme per Avellino, ricorda come “Il film fu realizzato per…

Leggi

“Antonio La Penna era un uomo schivo ma dalla grande umanità. Raramente manifestava i suoi sentimenti Con i giovani allievi era severo e premuroso, prima che trovassero la propria strada, poi, smetteva di interferire e voleva che ciascuno camminasse con le sue gambe”. Spiega così il professore Stefano Grazzini, docente all’Università di Salerno, ultimo allievo di La Penna, il magistero dell’illustre latinista irpino a cui è dedicato un convegno in programma al castello ducale di Bisaccia il 16 e 17 settembre “Ritratti d’autore. Strategie di rappresentazione e autorappresentazione nella letteratura greca e latina”, promosso dal Comune di Bisaccia, insieme all’Università…

Leggi

“Unire le forze è l’unica strada per vincere la lotta contro la violenza di genere”. A sottolinearlo Emilia Falciano, presidente di AvBike Woman, al termine della pedalata organizzata in collaborazione con Coni e Acli, partita dalla stazione ferroviaria per raggiungere la Villa Comunale. Spiega come “le donne devono avere il coraggio di denunciare, non devono avere paura di chiedere aiuto, perchè non sono sole in questa battaglia.  E’ sempre possibile cambiare la propria vita, è sempre possibile rigenerarsi. La strada da percorrere è ancora lunga, dobbiamo ancora combattere contro il maschilismo che continua a permeare la società. Siamo fieri di…

Leggi

E’ l’omaggio alla memoria di Orsola Fraternali, con la menzione speciale del premio internazionale Carlo Gesualdo, a caratterizzare l’ultima giornata della Summer School “Dalla Modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di Studi Letterari, Storici e Artistici”. Una scommessa, promossa dall’associazione “Sinestesie”, presieduta dal professore Carlo Santoli, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Salerno, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno e numerose associazioni ed istituzioni locali irpine. Al professore Dinko Fabris il compito di ricordare Orsola Fraternali, scomparsa il 6 aprile scorso, all’età di 89 anni, docente e ricercatrice eclettica, nel segno di passione per…

Leggi

Un poeta e intellettuale che sfugge a ogni definizione. E’ il senso del confronto dedicato a  Edoardo Sanguineti che ha caratterizzato il quarto giorno della Summer School promossa da Sinestesie. Un confronto moderato da Clara Allasia dell’Università degli studi di Torino Direttrice del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti che è stata l’occasione per riflettere sulla ricchezza di materiali che caratterizza la produzione del poeta, critico e regista “tanto da chiedere a noi studiosi di rimetterci continuamente in gioco. Una ricchezza testimoniata anche dai molteplici progetti editoriali a lui dedicati, dalla collana ‘Costellazione Sanguineti’ – curata da Clara Allasia, Donato Pirovano, …

Leggi

“Non ha mai smesso di parlare al nostro tempo Pier Paolo Pasolini, indicando nel coraggio della resistenza e nella necessità della lotta l’unica strada per salvare l’uomo dal rischio dell’assuefazione indolente e dell’indifferenza colpevole”. Spiega così la professoressa Milena Montanile, nel corso del confronto alla libreria Mondadori, moderato da Gianluca Amatucci, la scelta di dedicare all’autore degli Scritti Corsari, nel centenario della nascita  (1922-2022) e nel cinquantenario dalla morte (1975-2025), un numero speciale della rivista Riscontri fondata da Mario Gabriele Giordano, scegliendo sguardi e prospettive inedite che abbracciano lingua, corpo e sacro. Un numero che nasce come omaggio, spiega l’editore…

Leggi

Ripartire dai valori della Resistenza e della lotta al fascismo per tradurli in azioni concrete nel nostro presente. Spiega così Anna Giardino l’idea da cui nasce il volume “Partigiani e rivoltosi irpini”, a cura di Annibale Cogliano e della sezione Anpi di Forino-Contrada, pubblicato con il patrocinio dei Comuni di Forino, Frigento, Avellino, Contrada, Montella, Montefusco, Lioni, dell’Anpi, dei Quaderni Irpinia e della pro loco Sant’Angelo dei Lombardi. Uno studio nato all’indomani dell’intitolazione della sezione Anpi a due partigiani di Forino, Michele Giardino e Umberto Romito “che ha acceso in me – prosegue Giardino – l’esigenza di esplorare più a…

Leggi

“La verità non è quella che si dice ma quella che si porta addosso. Ed è proprio nella verità la libertà più autentica. Musica e verità mi hanno consentito di arrivare al pubblico”. Si racconta così a partire dal legame forte con Goffredo Fofi Nino D’Angelo, ospite dello SponzFest insieme a Piergiorgio Giacché, accolti dal padrone di casa Vinicio Capossela, dopo un forte appello per Gaza letto dal sindaco Michele Di Maio, nella prima giornata del festival impreziosito dalle lezioni della Libera Università per Ripetenti, concerti e reading di poesia. Si emoziona nel ricordare Fofi “un intellettuale autentico, un padre…

Leggi