Interventi
Autore: Floriana Guerriero
“Abbiamo scelto di alzare ancora l’asticella e puntare sulla qualità dell’offerta artistica con due prime nazionali come Frida e la Divina Commedia e artisti del calibro di Patty Pravo, Carmen Consoli, Vincenzo Salemme, Gianrico Carofiglio. Cercheremo di intercettare ancora una volta il favore di un pubblico trasversale che arriva anche da fuori provincia con una particolare attenzione per i giovani under 30 a cui sarà riservata una scontistica sul costo degli abbonamenti e dei singoli biglietti del 30%”.Il sindaco Laura Nargi sceglie di anticipare la presentazione del cartellone del Gesualdo di Avellino, annunciando la volontà di tornare a fare del…
E’ nel legame tra il pensiero di Federico II di Prussia e la filosofia politica di Niccolò Machiavelli il cuore del volume di Amato Michele Iuliano “Federico Il Grande”, edito da Terebinto. Lo sottolinea bene Vincenzo Barra nella prefazione, ribadendo come Machiavelli abbia il merito di “aver messo in evidenza la necessità di un equilibrio tra pragmatismo e idealismo per il buon funzionamento del governo” e dimostra come Federico II rappresenti “un esempio eloquente di come il pensiero machiavellico possa essere trasformato in una prassi politica concreta e incisiva. La sua vita e il suo regno incarnano la tensione costante…
Il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Avellino promuove una nuova iniziativa dedicata alla promozione della cultura e della lettura in città: il Bookcrossing. L’idea è quella di condividere i propri libri usati lasciandoli in luoghi pubblici affinché altri possano leggerli, trovandoli e, volendo, lasciando a loro volta altri libri in modo gratuito. Un modo innovativo per favorire lo scambio culturale e rendere la lettura accessibile a tutti, stimolando l’interesse di tutte le fasce di età, dai più giovani agli adulti. L’iniziativa, completamente gratuita, mira a creare un circuito di condivisione dei libri, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità…
Sono preghiere, canti e riflessioni, storie e racconti, dai versi dell’Iliade alle parole dei poeti di Gaza, dalle pagine di Tiziano Terzani a Gianni Rodari. Tanti anche i componimenti inediti che raccontano l’indignazione per l’orrore a cui assistiamo ogni giorno e la necessitò di riscoprire reti di solidarietà. A leggerle poeti, artisti, scrittori ritrovatisi ieri pomeriggio, in piazza Libertà, grazie all’impegno di Insieme per Avellino, Pax Christi, Archeoclub e Laudato si’, associazioni in prima linea nella promozione dei valori di pace e dialogo. Lo sottolinea Pasquale Luca Nacca di Insieme per Avellino ribadendo come solo restando uniti sia possibile far…
“Un’epifania cruda e abnorme, scaturita dall’esperienza di emigrazione al Nord, dall’aver toccato con mano lo sdoppiamento di tutti i luoghi e di tutti i Meridioni del Mondo ritrovati nel Mezzogiorno del Mondo, in questa America Italiana che è il Nord”. Spiega così lo scrittore Sandro Abruzzese come nasce “Meridionali si diventa”, Rogas edizioni, un saggio prezioso che riunisce articoli, contributi, scritti legati all’Irpinia e al Mezzogiorno pubblicati su blog, quotidiani e riviste tra il 2015 e il 2025, traguardo di una lunga stagione di ricerca. Dal blog «Poetarum silva» a «Le parole e le cose», «Doppiozero», da «Il lavoro culturale»…
“Un universo di disperazione in cui è sempre presente una luce di speranza”. Spiega così Donatella Donatelli lo spazio in cui il suo sguardo di fotografa incontra l’universo poetico di Dante e di Leopardi nell’ambito della mostra “Dante+Leopardi”, inaugurata ieri al Carcere Borbonico, parte integrante di Portfolio, un ciclo di mostre, ideato e promosso dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, dedicato alla meravigliosa arte della fotografia.”Sono partita – spiega Donatelli – da un progetto dedicato a Leopardi, in occasione dei 200 anni dell’Infinito, per poi cominciare uno studio su Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla morte. Un percorso frutto dell’esame…
L’uomo qui assente, la ricerca di Preziosi in cui la poesia diventa strumento di indagine filosofica
Racconta la fragilità dell’uomo Federico Preziosi ne “L’uomo qui assente” – raccolta edita da Delta 3, inserita nella collana Plenilunio diretta da Emanuela Sica – una fragilità che è legata al suo essere nel quotidiano, a dissimulazioni, smarrimenti e ipocrisie, come spiega Giuseppe Cerbino nella prefazione “L’uomo è chiamato all’assenza di sé perché l’assenza è sempre più feconda e ricca di suggestioni; laddove qualcosa non c’è, si può sempre immaginare. E laddove qualcosa c’è, dobbiamo sempre montalianamente “riperderla” per comprenderla”. Nei versi di Preziosi – questo pomeriggio la presentazione alla Biblioteca Cassese alla presenza di Federico Preziosi e Maria Consiglia Alvino…
Si sono conclusi oggi con successo e non poca emozione, gli Esami di Maturità presso l’Istituto Omnicomprensivo San Tommaso d’Aquino. Soprattutto rispetto alla prova scritta di Italiano gli studenti hanno affrontato con padronanza le tracce anche in considerazione del fatto che si trattava per lo più di tematiche approfondite durante l’anno scolastico, attraverso convegni con esperti in materia realizzati in collaborazione con l’Amministrazione comunale. La Dirigenza scolastica trae un bilancio più che positivo: «L’Istituto Omnicomprensivo San Tommaso d’Aquino – afferma la Dirigente Scolastica Maria Antonietta Rizzo – ha dimostrato una grande capacità nel creare ambienti di apprendimento stimolanti, garantendo sempre…