Autore: Floriana Guerriero
Nasce dalla volontà di indagare la fase iniziale del processo creativo, dall’intuizione a disegni e letture preparatorie, fino a interrogarsi sull’atto della creazione la mostra “Caleidoscopio Italia-la dimensione progettuale dell’arte” a cura di Andrea Del Guercio, Susanna Ravelli e Giovanni Curtis, inaugurata ieri al Carcere Borbonico, nell’ambito della rassegna Un anno di mostre al Museo, ideata e promossa dall’Amministrazione Provinciale di Avellino. “Siamo abituati a mostre fondate sulla centralità dell’opera – spiega il curatore Andrea Del Guercio – mentre questa volta abbiamo cercato di mostrare ciò che sfugge allo spettatore di un quadro, sbirciando tra archivi e cassettiere di atelier.…
“Questa piazza è un pezzo di Gaza”. Sono le parole che risuonano lungo il corteo, insieme alle note di Bella Ciao, per ricordare ai potenti del mondo che Gaza resiste e la Palestina esiste, per essere al fianco di chi, come i volontari della flotilla, ha avuto il coraggio di non restare in silenzio. A sfilare, decisi a “bloccare tutto” perchè è l’unica soluzione possibile, non è solo il mondo della scuola con studenti e insegnanti, ci sono genitori e figli, lavoratori di tutti i settori, operai, medici, avvocati, associazioni, giovani e meno giovani in un abbraccio che è per…
E’ stata l’occasione per ribadire la centralità di Napoli nella storia d’Europa “non periferia ma cuore pulsante di idee, processi e fenomeni che attraversarono tutto il continente” il confronto dedicato al volume di Aurelio Musi “Una ‘rivoluzione’ europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48”, presentato questo pomeriggio nell’ambito de “I giovedì della lettura” promossi dall’Archivio di Stato. A introdurre il confronto Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. A portare il proprio contributo al dibattito Carla Pedicino, Professore di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, e Vincenzo Barra,…
E’ una città che non ha voglia di restare in silenzio, che fa sentire con forza la sua voce, che dice no ad ogni forma di complicità dello Stato Italiano. Sono in tanti a ritrovarsi in piazza Libertà per difendere i diritti del popolo palestinese, cittadini comuni, associazioni, sindacati, pronti a prendere posizione in difesa della democrazia, perche difendere Gaza significa salvaguardare il diritto ad esistere di un popolo che continua a essere minacciato e sterminato. Mentre risuona il grido “Palestina Libera, l’immagine più bella è quella dei bambini che arrivano in piazza con la loro flotilla in miniatura, simbolo…
E’ stata l’occasione per ribadire il valore di cui si carica la salvaguardia del patrimonio storico artistico del territorio il nuovo appuntamento di “Avellino letteraria”, tenutosi ieri presso la Sala Conferenze del Palazzo Vescovile, dedicato al volume di Teresa Colamarco “Il Complesso monumentale del Corpo di Cristo di Montoro”. E’ il vicesindaco Giovanni Gaeta, introdotto dalla direttrice artistica della rassegna Annamaria Picillo, a porre l’accento sull’impegno dell’amministrazione nella promozione di memoria e cultura, ricordando il valore di cui si carica il processo di unificazione di Montoro “Quando ci si unisce è sempre una vittoria”. Al professore Francesco Barra il compito…
“Costruire una città diversa in cui le armi non siano strumento di risoluzione dei conflitti, in cui i giovani possano vivere liberamente i loro spazi. Oggi siamo qui in questa piazza per ribadire che un modello di socialità e aggregazione sana è possibile”. Lo sottolinea Davide Perrotta di Libera nel guidare il corteo “Disarmiamo la città” partito da Piazza Libertà per raggiungere Rione Mazzini e San Tommaso. Lo gridano gli striscioni che campeggiano durante la sfilata “Non c’è sicurezza senza giustizia sociale” o ancora “Paura e omertà non appartengono a questa città”, “Alternativa alla violenza, più spazi di accoglienza”, poichè…
“Il 1860 si carica di un firte significato storico e politico per l’Irpinia e il Sannio, poichè rappresenta il fondamento legale, politico e ideologico della nazione in cui oggi viviamo”. A sottolinearlo il professore Carmine Pinto nel corso del convegno dedicato a “L’eco dei mille”, tenutosi questo pomeriggio al Carcere Borbonico di Avellino, promosso dai Comitati dell’Istituto di storia del Risorgimento di Avellino e Benevento e dal Museo Irpino.”Irpinja e Sannio – prosegue Pinto – territori fino ad allora periferici, entrano nell’Italia moderna grazie alla politica, fatta di sangue, scelte di campo, tradimenti. Un’Italia legata ai principi del liberalismo occidentale,…
La memoria come atto di resistenza, come dovere civile, capace di parlare al presente. Parte da qui l’omaggio ad Elsa Morante nel 40° anniversario della morte, promosso dall’Associazione Nuova Dimensione Aps, presentato questo pomeriggio nell’ambito dell’incontro “Elsa Morante: tra narrazione e visione del mondo per le nuove generazioni”, introdotto dalla giornalista Marina D’Apice. Una progettualità finanziata dalla Regione Campania Politiche Culturali Turismo e destinata agli alunni delle Scuole Secondarie di II Grado di Avellino e provincia. E’ il presidente dell’Associazione Marco Perrotti a soffermarsi sulla nuova sfida dell’associazione che coinvolgerà ancora una volta i giovani impegnati con il percorso del…










