Autore: Floriana Guerriero

Da Pier Paolo Pasolini a Ettore Scola, da Federico Fellini a Marco Bellocchio. E’ un legame profondo quello tra l’Italia e il regista francese Arnaud Desplechin, che riceverà domani sera, alle 20 il premio alla carriera nell’ambito del Festival Laceno d’oro.  “Il cinema italiano è stato il mio primo amore anche se ho scoperto tardi Pasolini – spiega – ed è stato un vero shock. Davano alla televisione ‘Accattone’ e me ne sono innamorato. Ho capito quanto il suo cinema fosse necessario. Così ho cercato di recuperare, vedendo tutti gli altri suoi film, da “Il Vangelo secondo Matteo” a “Uccellacci…

Leggi

Dall’universo di Salvatore Di Giacomo alla cultura popolare d’Irpinia. E’ un itinerario che sceglie di coinvolgere ancora una volta le scuole il progetto “Salvatore Di Giacomo: le Novelle napolitane e l’umanità meridionale”   promosso dall’associazione “Nuova Dimensione”, guidata da Marco Perrotti,  finanziato dalla Regione Campania Politiche Culturali e Turismo, nell’ambito del Piano di promozione culturale 2024. La riscoperta della figura del poeta e compositore partenopeo diventa l’occasione per interrogarsi sulle radici. E’ Mario Perrotti, ideatore del progetto a sottolineare come “Dopo  il buon riscontro del lavoro di ricerca dedicato a Italo Calvino e alle sue fiabe, due delle quali ambientate…

Leggi

“Il sogno è che la Biblioteca dell’Eliseo intitolata a Pasquale Stiso sia resa fruibile a tutti, che questo spazio torni ad essere cuore pulsante della città”. Lo sottolinea con forza Paolo Speranza nel corso della cerimonia di consegna dei riconoscimenti intitolati a Pasquale Stiso, avvocato, sindaco della sua Andretta, consigliere  provinciale del Pc, in prima linea nelle battaglie in difesa degli ultimi ma anche poeta capace di dare voce nei suoi versi alla speranza di riscatto del Sud, all’ansia di pace e di giustizia per le terre altirpine. “La Biblioteca ospita non soltanto una parte dell’Archivio Camillo Marino ma anche…

Leggi

Sarà la Chiesa dell’Immacolata e di San Biagio in piazza Duomo ad Avellino ad accogliere la mostra presepiale organizzata dai membri dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione in ricordo del compianto Priore Gino Mazza, che tanto si prodigò per il culto della Beata Vergine, per la conservazione di questo tempio e del tesoro dell’ Assunta. La mostra sceglie come punto di partenza il canto scritto da Sant’Alfonso Maria de Liguori, ovvero “Quanno Nascette Ninno, a Betlemme”, con la possibilità di ammirare  scene presepiali, in stile ‘700 napoletano, di collezione privata. La mostra, che aprirà al pubblico la mattina di Domenica 08 Dicembre, sarà…

Leggi

Si fa paradigma delle dinamiche che attraversano tutto il Mezzogiorno all’indomani della Grande Guerra il volume di Annibale Cogliano “L’Irpinia dal dopoguerra all’avvento del fascismo”, La Valle del Tempo edizioni. Il saggio, frutto di un’attenta ricerca storiografica, ricostruisce la crisi dello Stato Liberale, l’emergere di nuove domande sociali e culturali, l’affermarsi di movimenti popolari pronti a rivendicare i propri diritti e l’avanzare di nuove forze politiche. Cogliano pone l’accento sul duro prezzo pagato dalle popolazioni nella Grande Guerra, non solo in termini di morti e feriti ma anche di caro vita, requisizioni e privazioni. In Irpinia sono 52.000 gli arruolati,…

Leggi

“Ripartire da una memoria pubblica e dalla ricerca della verità, necessaria per contrastare qualsiasi forma di terrorismo”. A sottolinearlo Vincenzo Calò dell’Anpi Nazionale nel corso del confronto inserito nell’ambito della rassegna “Calendario Civile” promossa da Cgil Avellino, Auser e Associazione Laika per trasmettere alle nuove generazioni la memoria di quanto accaduto in Italia a partire dal 50° anniversario della strage di piazza della Loggia a Brescia. Punto di partenza del seminario, moderato dal giornalista Marco Monetta. la presentazione del volume di Carlo Ghezzi “Brescia: Piazza della Loggia”, “Non è mai troppo tardi – ribadisce Ghezzi – per costruire un paese…

Leggi

“La strada della verità è sempre una strada solitaria e faticosa, mi ha causato querele, mi ha costretto a prendere le distanze anche da alcuni dei miei familiari ma non mi arrendo. Siamo chiamati tutti a fare delle scelte e io l’ho fatto”. Non nasconde la sua rabbia Dario Vassallo nel ricordare il fratello Angelo nel corso della presentazione del libro “Il vento tra le mani” in cui ricostruisce le battaglie in difesa del territorio del sindaco di Pollica e fa luce sul suo omicidio, avvenuto il 5 settembre 2010. Solo nei giorni scorsi, a distanza di 14 anni, i…

Leggi

“Avellino è una città che fa ancora fatica a fare i conti con il proprio passato, che continua a fare finta che nulla accada. Tuttavia, senza memoria non è possibile costruire il futuro. Di qui la scelta di portare alla luce i nodi che hanno segnato la storia del capoluogo. Ho consapevolezza di essere stato sconfitto ma non ho voglia di arrendermi”. Lo sottolinea lo scrittore Franco Festa nel confrontarsi con il giornalista Generoso Picone e il preside Paolino Marotta, nel corso dell’incontro promosso al Circolo della stampa dall’associazione Orizzonti, dedicato ai suoi romanzi nel segno della “Città in nero”.…

Leggi