Autore: Marco Grasso
Quasi 400 lavoratori in meno dal 2019 ad oggi: la crisi Stellantis è stata al centro di un incontro tra i delegati dello stabilimento di Pratola Serra e la segreteria provinciale della Fiom Cgil. Durante il confronto, che si è svolto presso la sede dello Spi, sono state anche presentate alcune proposte riguardanti la sicurezza. Il segretario provinciale Giuseppe Morsa non ha nascosto la sua preoccupazione, soprattutto in riferimento alle prospettive di una realtà che attualmente produce motori diesel “e non sa ancora, una volta cessata questa produzione, come sarà affrontata la fase successiva. A non convincerci è anche l’organizzazione…
Fumata grigia sul futuro di Menarini Bus in Irpinia al termine di un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’obiettivo principale era aggiornare tutte le parti coinvolte sull’andamento dell’azienda e sulle prospettive future, alla luce della nuova proprietà e dei cambiamenti strategici in atto. Buone notizie per lo stabilimento di Bologna, dove è stato definito un accordo di gestione che prevede la riconversione dei lavoratori in ambito di ricerca e sviluppo, after sale e l’attivazione di un piano sociale per coloro che accederanno alla pensione nei prossimi anni. Tuttavia, restano aperte questioni cruciali, come il tema…
Nasce l’associazione regionale dei dirigenti pubblici delle politiche sociali (Adips Campania), la prima organizzazione ad aggregare professionisti che dirigono gli Ambiti Territoriali Sociali o che lavorano nell’ambito degli enti pubblici. Primo presidente è stato eletto Carmine De Blasio, direttore generale del Consorzio dei Servizi Sociali A5 con sede ad Atripalda; vicepresidente è Nicola Anaclerio, dirigente delle politiche sociali del Comune di Torre Annunziata, segretario è Michele Maria Ippolito, dirigente del comune di San Giorgio a Cremano, tesoriere è Giuseppe Bonino dirigente delle politiche sociali di Nola e di Salerno. “La neonata associazione si propone di promuovere la cultura del servizio…
Non c’è spazio per la sede di Atripalda nel piano di rilancio di Conbipel che dovrebbe salvaguardare circa 800 lavoratori. Il piano, illustrato al tavolo di crisi convocato su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Sottosegretario con delega alle crisi aziendali, Fausta Bergamotto, alla presenza dell’azienda e delle organizzazioni sindacali, prevede la presentazione di una proposta vincolante da parte di una cordata di due imprese italiane del settore tessile con il supporto di Invitalia. La proposta coinvolge 104 punti vendita e circa 800 lavoratori sui 1.100 dipendenti attuali. “Siamo molto delusi, la sede di Atripalda è…
C’era anche la Fiom Cgil di Avellino stamane a Bruxelles per la manifestazione organizzata da IndustriALL, la Federazione Europea dei sindacati dell’industria. Lavoratori e sindacato si sono ritrovati sotto la sede del Consiglio europeo, in place Jean Rey, per un’iniziativa a difesa del lavoro e contro gli esuberi, per tutelare l’industria nell’Unione europea e chiedere investimenti per una giusta transizione gli esuberi. “C’è bisogno – attacca il segretario della Fiom irpina Giuseppe Morsa – di un vero piano industriale europeo: l’Unione Europea e i governi devono agire con urgenza per gestire la transizione ecologica senza compromettere l’occupazione”. Per contrastare la…
La Fiom Cgil di Avellino parteciperà alla manifestazione organizzata da IndustriAll Europe, il sindacato europeo dell’industria, che si terrà il Febbraio a Bruxelles sotto la sede del Consiglio europeo in Place Jean Rey. L’obiettivo dell’iniziativa è chiedere un vero piano industriale europeo e sollecitare l’Unione Europea e i governi ad agire con urgenza per gestire la transizione ecologica senza compromettere l’occupazione. La provincia di Avellino è un esempio emblematico della difficile congiuntura che vive l’industria, come dimostrato dalla profonda crisi che ha colpito duramente aziende come Stellantis di Pratola Serra, che ha perso circa 400 addetti negli ultimi quattro anni, e altre…
Irpinia senza più giovani: non si ferma la grande fuga verso il Nord e l’Europa. La nostra provincia è infatti la realtà campana che, negli ultimi dieci anni, ha registrato il calo più significativo. Il dato emerge da una ricerca della CGIA di Mestre che ha comparato le nascite e i residenti giovani nel 2014 e nel 2024. Nel periodo preso in considerazione, la popolazione italiana nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni, è diminuita di quasi 750mila unità, pari a -5,8%. Nel 2014 c’erano infatti poco più di 12,8 milioni di giovani: nel 2024 il…
C’è anche Menarini tra le sei aziende che hanno presentato offerta per i quattro lotti del maxi bando pubblicato da Consip per un totale di 730 mezzi a gas, per un valore complessivo di 470 milioni di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 390 Classe I tutti a metano e 340 Classe II (di cui 90 Lng, gas naturale liquefatto). Il gruppo che guida l’ex IIA di Flumeri è in gara per l’aggiudicazione del secondo lotto che prevede la realizzazione di 110 pezzi da 10,5 metri di lunghezza, Cng, urbani. Menarini è presente anche negli ultimi due lotti: nel terzo, in particolare, ha presentato…