Autore: Marco Grasso

“Oggi presso la Confindustria di Avellino abbiamo assistito all’ennesima barzelletta, perché così la dobbiamo definire, ad opera di FIM Fismic ed Uglm”. Dopo qualche giorno di tregua, Gaetano Altieri, Segretario della Uilm, torna alla carica subito dopo l’incontro convocato per definire l’intesa già sottoscritta per la gestione degli esuberi, attraverso il contratto di solidarietà e la mobilità volontaria incentivata. “Ebbene al momento della firma – si legge nella nota – la Fismic  la Uglm  e la Fim hanno dichiarato di non voler firmare la mobilità volontaria, così come già concordato con la  Direzione della Denso, ed hanno chiesto un incontro…

Leggi

Asidep, si avvicina l’ora dei licenziamenti. Dopo l’ultimo, inutile tentativo del curatore fallimentare di coinvolgere nuovamente l’Asi, il destino dei 49 lavoratori appare ormai segnato. La strada della proroga della cassa integrazione fino a luglio sembra definitivamente inaccessibile e, a questo punto, la procedura di licenziamento collettivo potrebbe essere avviata già nei prossimi giorni. Il sindacato ha chiesto alla controparte di uscire rapidamente dall’attuale situazione di impasse per virare decisamente verso una soluzione che, al momento, potrebbe anche passare per una procedura di licenziamento collettivo. La soluzione definitiva per i lavoratori, ma anche per la gestione del servizio di depurazione…

Leggi

La vertenza ArcelorMittal torna in Regione. Dopo il confronto di qualche giorno fa tra il sindacato e l’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, stamane è arrivata la convocazione per mercoledì 9 aprile alle 11, presso gli uffici della Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili al Centro Direzionale di Napoli, di un tavolo regionale sulla vertenza. Oltre al sindacato, saranno presenti anche i vertici dell’azienda e Confindustria. L’obiettivo è trovare una soluzione alternativa alla chiusura dello stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato per il mercato delle costruzioni ed elettrodomestico. L’azienda, fino ad oggi,…

Leggi

Stellantis è pronta ad internalizzare le attività di logistica: saltano 15 posti nell’indotto dello stabilimento di Pratola Serra. Stamane la direzione di De Vizia Transfer, che opera all’interno dell’ex Fca con un appalto riguardante la logistica, ha comunicato al sindacato la decisione dell’azienda di avviare, a partire dal 30 aprile, il percorso di internalizzazione. “Appare paradossale – si legge nella nota sottoscritta dai segretari provinciali di Fim, Fiom, Uilm, Uglm e Fismic – come nel momento meno critico dal punto di vista dei volumi produttivi dello stabilimento Stellantis, dove nei prossimi mesi è previsto addirittura un incremento, si decida di…

Leggi

Resta incerto il futuro dei circa 40 lavoratori di Asidep. Ancora una fumata grigia al termine del vertice di stamattina tra Asi e sindacato, al quale era presente anche il curatore fallimentare che ha ribadito la difficoltà ad ottenere la proroga della cassa integrazione fino al 15 luglio. L’ipotesi dei licenziamenti resta quindi tutt’altro che scongiurata: in questo caso per i lavoratori si aprirebbe la strada della Naspi. Il sindacato ha chiesto alla controparte di uscire rapidamente dall’attuale situazione di impasse per virare decisamente verso una soluzione che, al momento, potrebbe anche passare per una procedura di licenziamento collettivo. La…

Leggi

Preaccordo di mobilità incentivata per 50 persone alla Stellantis. Stamane, nello stabilimento di Pratola Serra, è stata definita una procedura, che resterà aperta fino al 31 luglio, destinata ad accompagnare alla pensione, a condizioni favorevoli, una cinquantina di lavoratori. “Dovrebbe essere l’ultimo accordo di mobilità incentivata”, precisa il segretario della Uilm Gaetano Altieri. “Lo stabilimento sembra infatti finalmente uscito dalla fase più critica, e l’aumento dei volumi produttivi lascia ben sperare per il futuro”. Nella seconda metà dell’anno, è infatti emerso dall’incontro di questa mattina, dovrebbero cessare le trasferte presso altri stabilimenti del gruppo, così come non sono escluse nuove…

Leggi

Fronte comune per salvare lo stabilimento irpino di ArcelorMittal. La Regione è pronta a chiedere l’aiuto e il sostegno anche del Ministero delle imprese e del made in Italy sulla drammatica vertenza irpina che interessa 70 lavoratori. Stamane il sindacato è stato ricevuto dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello, che si è impegnato ad organizzare e convocare nei prossimi giorni un tavolo di confronto allargato anche all’azienda. L’obiettivo è trovare una soluzione alternativa alla chiusura già annunciata e confermata dai vertici della multinazionale indiana, pronti a dismettere lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato…

Leggi

La vertenza ArcelorMittal si traferisce a Napoli: lunedì 31 marzo, alle 12, è previsto un tavolo di confronto con l’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello. La convocazione arriva a poche ore di distanza dal vertice in Prefettura, conclusosi con una fumata nera che aveva lasciato davvero poche prospettive e pochissime speranze per i 70 lavoratori. L’azienda ha infatti confermato la procedura di licenziamento collettivo e ribadito che lo stabilimento di Luogosano chiuderà i battenti entro il prossimo 31 luglio, non cedendo alle richieste del sindacato che sperava di avere più a tempo a disposizione per lavorare con un minimo…

Leggi