Autore: Marco Grasso

“Le Giornate FAI d’Autunno sono un invito a riappropriarci del nostro territorio e a comprenderlo nella sua complessità. Atripalda e Santa Lucia di Serino raccontano due forme diverse di identità irpina: la prima legata alla memoria storica, la seconda alla persistenza della fede e dei riti comunitari. In entrambe si riflette la capacità del territorio di rinnovare il proprio senso di appartenenza”. Serena Giuditta, Capodelegazione FAI di Avellino, ha presentato così, nel corso della conferenza stampa a Palazzo Caracciolo, gli appuntamenti in provincia dell’11 e del 12 ottobre prossimi, organizzati nell’ambito di una manifestazione nazionale che, da oltre quarant’anni, invita…

Leggi

“Volevamo e vogliamo lavorare: non è assolutamente vero che abbiamo dettato condizioni o avanzato richieste particolari. Abbiamo solo chiesto garanzie minime che l’azienda, non facendosi più sentire, ci ha di fatto negato”. A circa due settimane di distanza dai colloqui con il Gruppo Manganaro, e a pochi giorni dall’avvio della nuova gestione nel centro commerciale “Appia” di Atripalda, le nove lavoratrici ex Conbipel raccontano la loro verità presso la sede della Cgil Avellino. Al loro fianco la segretaria generale Italia D’Acierno e del segretario provinciale della Filcams Luigi Ambrosone. “Nonostante la nostra massima disponibilità a confrontarci”, attacca D’Acierno, “dall’azienda non…

Leggi

Ci sono anche due irpini tra i 21 finalisti della settima edizione di “Innovation Village Award”, il premio che valorizza soluzioni di innovazione sostenibile in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il premio è istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con il patrocinio del Comune di Napoli e del PNI Cube. Alla finale, in programma martedì 28 ottobre a Napoli, presso l’Auditorium La Porta del Parco di Bagnoli, la nostra provincia sarà rappresentata da…

Leggi

Taglio del nastro ad Atripalda, prima giornata di lavoro per il Gruppo Manganaro. É partita stamane, presso la sede dell’ex Conbipel del centro commerciale “Appia”, la nuova sfida imprenditoriale. Buona l’affluenza del pubblico che ha potuto farsi una prima idea sull’offerta di abbigliamento per uomo, donna e bambino che si sviluppa sui tre piani dell’edificio, e quindi deposito, piano terra e primo piano. Presente anche il Sindaco di Atripalda, Paolo Spagnuolo, che ha però voluto evitare ogni commento sulla vertenza che riguarda le ex lavoratrici Conbipel, il noto marchio di abbigliamento specializzato in capi in pelle e in pellicceria che,…

Leggi

“Dopo aver capito la tipologia di proposte sottoposte alle ex lavoratrici Conbipel, sono chiari anche i motivi per cui i nuovi imprenditori abbiano deciso di tagliarci fuori ed escluderci da ogni confronto”. A poche ore dal taglio del nastro e dall’avvio del nuovo corso targato Manganaro, la Cgil torna alla carica. “Questa vertenza è sfuggita ad ogni tipo di controllo – precisa il segretario provinciale della Filcams Cgil Luigi Ambrosone – e faccio fatica anche a parlarne. Trovo assurdo che un imprenditore bypassi completamente il sindacato che rappresenta tutte le lavoratrici. Dispiace – continua – che anche il Sindaco di…

Leggi

“La vicenda delle ex lavoratrici Conbipel si conferma l’ennesimo caso di mancanza di rispetto verso chi ha perso il lavoro per le decisioni unilaterali di un gruppo imprenditoriale. Siamo in un sistema che considera i lavoratori merce di scambio, non persone con diritti e dignità”. Nel mirino di Rifondazione Comunista ci sono le proposte che i nuovi imprenditori avrebbero sottoposto alle nove ex lavoratrici Conbipel. Si parla infatti di contratti a tempo, per i quali le donne dovrebbero rinunciare alla cassa integrazione già prevista fino alla fine dell’anno. Nella nota, a firma di Arturo Bonito, Segretario Provinciale di PRC, Tony…

Leggi

ArcelorMittal, ci siamo: l’accordo per il passaggio di consegne con Idroambiente sembra davvero ad un passo. Il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa sceglie la strada della prudenza, ma dalle sue parole, così come dagli occhi dei lavoratori, filtra ottimismo e speranza. “Non c’è ancora un accordo, siamo sempre nella fase in cui c’è una proposta di acquisto non vincolante. Ma sono stati compiuti passi avanti significativi, che ci lasciano ben sperare per una rapida conclusione delle operazioni. Intanto – continua – il prossimo 7 ottobre, potremo finalmente vedere il piano industriale e, soprattutto, conoscere il nuovo imprenditore. L’8 ottobre,…

Leggi

Via libero al piano di riconversione della Sigit di Lacedonia. Il parere positivo dell’assemblea dei lavoratori sembra destinato a garantire un futuro allo stabilimento dell’area industriale del Calaggio e, soprattutto, a salvare 50 posti di lavoro. La fumata bianca scongiura infatti l’ennesima chiusura in Alta Irpinia e apre nuove prospettive occupazionali. La decisione di riconvertire lo stabilimento si è resa necessaria per le difficoltà produttive legate allo stampaggio plastiche per l’automotive, certificate dal costante calo delle commesse del gruppo Stellantis. Il nuovo core business della Sigit prevede la realizzazione di specifici moduli batteria in celle cilindriche con raffreddamento diretto a…

Leggi