Autore: Marco Grasso

Regione Campania

Un impegno straordinario sulle misure di integrazione al reddito e sulla formazione: sindacato in pressing sulla Regione Campania sul futuro di Stellantis. Sono queste alcune delle richieste portate oggi pomeriggio, al tavolo del Governatore De Luca, dal sindacato campano e irpino. “A De Luca – precisa il Segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – abbiamo anche chiesto di farsi portavoce  con l’azienda, a partire dal prossimo tavolo del 17 dicembre, delle priorità per il rilancio della filiera dell’automotive in Campania. Gli stabilimenti di Pomigliano e Pratola Serra hanno bisogno di nuove produzioni” L’attenzione del sindacato irpino è tutta rivolta all’ex…

Leggi

Un percorso innovativo rivolto a famiglie e minori nel segno delle nuove tecnologie immersive e sensoriali. Stamattina, in via Vitale ad Atripalda. è stata inaugurata la “Family Room”, prima struttura del genere in Campania, un viaggio spettacolare per stimolare i ragazzi a conoscere il mondo che li circonda attraverso modalità innovative, condivise con la propria famiglia in un contesto “protetto”, che favorisca l’espressione dei sentimenti e delle emozioni. L’iniziativa, nata da un progetto promosso dal Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 in collaborazione con La Meridiana Onlus, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, è stata inaugurata alla presenza…

Leggi

“La decisione del Tar ci consentirà di non fare altri tagli, ma io avevo già garantito le province di Avellino, Benevento e Salerno, quelle più colpite lo scorso anno”. Ad Atripalda per inaugurare la “Family Room”, progetto promosso dal Consorzio dei Servizi Sociali A5 in collaborazione con La Meridiana Onlus, l’Assessore regionale alle Politiche Sociali e alla Scuola Lucia Fortini, torna su quanto stabilito dal Tar Campania in relazione al ricorso presentato dalla Regione e, quindi, sull’opportunità, da parte del Ministero, di correggere il dato relativo al numero degli studenti sulla base del quale viene deciso il numero di autonomie…

Leggi

Vertenza Conbipel: fumata nera al termine dell’incontro tra azienda e sindacato a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “L’azienda – si legge nella nota unitaria delle segreterie nazionali di Filcams, Fisascat e Uiltucs – non ha presentato un piano industriale, a gran voce richiesto ormai da più di 1 anno, né ha formulato delle proposte concrete finalizzate all’acquisto dell’azienda che si stanno palesando nell’ultime settimane. Ha soltanto, in modo approssimato, detto che sta cercando dei compratori, dichiarando sin da subito che le offerte non riguarderanno tutto il perimetro aziendale con la tutela di tutte le…

Leggi

Primo giorno di chiusura per la Conbipel di Atripalda. Come previsto, ieri è stato l’ultimo giorno di apertura al pubblico del punto vendita. Il sindacato, nel fine settimana, è riuscito ad aver un primo contatto (anche se da remoto) con l’azienda, ma tutto è rinviato all’incontro di domani a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In quella sede il gruppo BTX dovrebbe fare il punto sul piano di ristrutturazione nazionale. Non è da escludere che dal vertice possa venire fuori anche qualche novità sul nuovo corso. “Le lavoratrici – precisa il segretario della Filcams Cgil…

Leggi

C’erano i Sindaci di Pratola Serra, Avellino, Altavilla, Atripalda e Montemiletto ieri sera nell’Auditorium “Giovanni Paolo II” di Pratola Serra per parlare del futuro di Stellantis in un confronto pubblico organizzato dal locale Presidio “Pasquale Campanello” di “Libera” con il patrocinio morale del Comune. All’incontro, che si è svolto davanti ad una platea numerosa e attenta, composta da diversi lavoratori dello stabilimento irpino, è intervenuto anche il sindacato metalmeccanico.  Per il sindaco di Pratola Serra Gerardo Galdo la crisi del gruppo Stellantis, e quindi anche dell’ex FCA, “è in buona parte riconducibile alla transizione energetica e, soprattutto alla Commissione Europea…

Leggi

“A pochi giorni dalla chiusura non sappiamo ancora quale sarà il nostro destino”. Si è appena concluso il confronto in Prefettura, ma sul futuro delle nove lavoratrici della Conbipel di Atripalda non c’è ancora nessuna certezza, anche perché l’azienda, convocata dal Prefetto Riflesso, non si è presentata. Una scelta motivata dall’imminente convocazione di un confronto ministeriale sulla vertenza nazionale, in programma il 10 dicembre a Roma. “Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale sulla nostra posizione, e questo – commentano amaramente – non ci consente nemmeno di attivare la disoccupazione. Al momento sappiamo solo che l’8 dicembre è l’ultimo giorno di…

Leggi

“Lo Stato c’è ed è vicino ai territori”. Parte domani, da Aquilonia, l’attività dell’Osservatorio presentato stamane alla stampa dal Prefetto Rosanna Riflesso. Il viaggio in Irpinia si svilupperà lungo aree omogenee composte da un massimo di cinque o sei Comuni. con l’obiettivo di favorire un dialogo diretto e costruttivo con le Istituzioni, le Forze dell’Ordine, gli Enti Locali, le associazioni e, soprattutto, con i cittadini. “I nostri incontri – precisa il Prefetto – sono aperti a tutti e devono favorire momenti di confronto e condivisione. Per definire meglio priorità e linee d’azione abbiamo bisogno di avere piena contezza di tutte…

Leggi