Autore: Marco Grasso
É stato il vernisagge di “Graphia Interiore” ad aprire la due giorni dedicata ai Musei nell’ex Carcere Borbonico di Avellino. Molto interessante e coinvolgente la personale di Laura Bruno, a cura di Gabriella Taddeo: una retrospettiva di dipinti e sculture attraverso cui l’artista ritorna alla natia Irpinia e ai suoi suggestivi paesaggi. Nel corso dell’inaugurazione nella Pinacoteca, incorniciata dall’accompagnamento musicale di Marco Raffaele, sax soprano, è stata presentata anche l’ultima raccolta di poesie della stessa Bruno, “Graphia Interiore”, pubblicata da Edizioni Scuderi di Giovanna Scuderi. La grafica del volume è stata realizzata dalla giovane artista Mila Maraniello. “Graphia Interiore” è…
Progetto “Home Care Premium”, marcia indietro dell’Inps: salvi servizi e posti di lavoro. È arrivata la correzione dell’avviso del progetto di assistenza domiciliare “Home Care Premium” bandito da parte dell’Inps. Dopo settimane di agitazione e di forte preoccupazione da parte dei cittadini beneficiari della misura ma soprattutto da parte degli operatori sociali, OSS e OSA, rimasti esclusi nella prima versione dell’Avviso da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, arrivano le correzioni e le integrazioni richieste. In Campania rischiavano di perdere il lavoro, dopo oltre 15 anni, circa 1500 operatori del sociale. Anche la qualità delle prestazioni offerte alle circa 3500…
Mangiare la pizza? Roba da ricchi. Il dato emerge dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.), che ha realizzato una indagine sui listini di uno dei prodotti tipici italiani più conosciuti nel mondo. Il costo di un pasto in pizzeria (che include una pizza e una bevanda, oltre al coperto e servizio se previsti) è infatti salito in media del +18,3% negli ultimi sei anni, attestandosi a una media di 12,14 euro a persona. Una media nella quale rientra anche la nostra città. La pizza più costosa d’Italia è quella servita a Reggio Emilia, dove il costo medio…
Un tavolo sulla vertenza Asidep. In una nota, inviata al Prefetto di Avellino, al liquidatore della società, all’Asi e all’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, le segreterie provinciali di Fiom Uilm e Fismic, unitamente alle RSA di Asidep, chiedono la convocazione di un incontro, “considerato il persistere della situazione di incertezza relativa ai lavoratori. Inoltre, si chiede che all’incontro, come da impegno preso nell’ultimo confronto, il Presidente dell’Asi possa fornire degli aggiornamenti relativamente all’implementazione del Project Financing”. La strada della proroga della cassa integrazione fino a luglio è definitivamente tramontata e, a questo punto, la procedura di licenziamento collettivo…
È ancora scontro alla Denso di Pianodardine. In una nota la Segreteria Provinciale della Fiom Cgil di Avellino sottolinea “come alla Denso continui ad esserci una sottovalutazione dell’importanza per relazioni sindacali normali, degne di un sistema relazionale moderno e maturo. L’ultimo esempio è rappresentato dalla scelta compiuta dall’azienda nel voler elargire unilateralmente salario aggiuntivo per i lavoratori che non si assenteranno neanche un giorno dal lavoro nei prossimi quattro mesi, senza voler aspettare l’esito di un sondaggio tra i lavoratori”. “Una scelta questa, che oltre a costituire un pericoloso precedente nelle relazioni sindacali, propone – continua la nota della Fiom…
Nuove uscite volontarie dagli stabilimenti italiani di Stellantis. A Melfi, in provincia di Potenza, si prospettano 500 esuberi, che seguono i 300 di Pomigliano e i 50 di Pratola Serra. Altri 200 uscite volontarie si preannunciano a Termoli. Su Melfi pesano i dati negativi degli ultimi mesi, che ne fanno uno degli stabilimenti con la maggiore perdita di volumi: nel primo trimestre la produzione è scesa sotto le 10mila auto (-64,6%). Nonostante i nuovi modelli in arrivo a Melfi, a partire dalle nuove Jeep, Lancia e Ds 7 elettriche, è prevista una riduzione dei livelli occupazionali. «Tutto questo accade quando ancora…
Si sblocca la vertenza ArcelorMittal. Sarebbero due gli imprenditori pronti ad investire in Irpinia ed a rilanciare lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato per il mercato delle costruzioni ed elettrodomestico. La buona notizia, che sembra aprire finalmente uno spiraglio per i 70 lavoratori, è filtrata dal tavolo di questa mattina in Confindustria tra azienda e sindacato. La direzione aziendale, nel confermare la volontà di lasciare l’Irpinia, ha infatti comunicato di aver ricevuto alcune manifestazioni di interesse a rilevare lo stabilimento e la relativa produzione. Le parti si sono lasciate con l’impegno di rivedersi il…
Sciopero e presidio davanti la sede di Confindustria: non si ferma la protesta dei lavoratori di ArcelorMittal. Domani, martedì 6 maggio alle 10.30, in concomitanza con l’incontro tra azienda e sindacato sulla procedura di licenziamento collettivo, sono state proclamate quattro ore di sciopero per ogni turno di lavoro: primo turno e centrale (dalle 10 alle 14), secondo turno (14-18), terzo turno (2-6). Difficile che dal confronto di domani possano emergere delle novità rilevanti: l’azienda, nonostante le pressioni del sindacato e delle istituzioni, non sembra intenzionata a bloccare la procedura di licenziamento collettivo che prevede la chiusura dello stabilimento di Luogosano…