Autore: Marco Grasso

Non si sblocca la cassa integrazione per i lavoratori Asidep, il sindacato torna alla carica. In una nota, le segreterie provinciali di Fiom, Uilm e Fismic chiedono alla Prefettura di verificare la procedura per l’attivazione della CIGO “o, in alternativa, di soluzioni idonee a garantire un sostegno al reddito per i lavoratori coinvolti. Il confronto di oggi, del quale sono stati informati anche il curatore fallimentare della società, l’Asi e l’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, dovrebbe anche contribuire a fare chiarezza sul Project Financing. La soluzione definitiva per i lavoratori, ma anche per la gestione del servizio di…

Leggi

Ammontano a 7.260 le opportunità lavorative nelle piccole e medie imprese irpine nel trimestre maggio-luglio. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale. A trainare la domanda è il settore dei servizi che assorbe il 55% delle nuove assunzioni. Questo il quadro che emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese. Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (47% delle assunzioni…

Leggi

Da una parte l’interesse di due imprenditori ad investire in Irpinia, dall’altra le lettere di licenziamento pronte a partire: sono le due facce della vertenza ArcelorMittal. Più ombre che luci al termine del confronto in Confindustria tra azienda e sindacato: la procedura è ormai in dirittura d’arrivo e, nei prossimi giorni, potrebbero essere inviate le lettere di licenziamento ai 70 lavoratori dello stabilimento di Luogosano. Le luci della speranza arrivano dall’attività di scouting in corso che dovrebbe portare all’individuazione dei nuovi investitori. La notizia, anticipata dalla direzione aziendale al tavolo dello scorso 6 maggio, è stata confermata: sono due gli…

Leggi

Riparte il confronto tra azienda e sindacato sulla vertenza Arcelor, ma l’attenzione è tutta rivolta ai nuovi imprenditori interessati ad investire a Luogosano, nell’area industriale di San Mango sul Calore. Nel corso dell’ultimo vertice in Confindustria, la direzione aziendale aveva infatti comunicato di aver ricevuto alcune manifestazioni di interesse a rilevare lo stabilimento e la relativa produzione. La notizia però, nelle settimane successive, non ha trovato conferme. O meglio, c’è ancora il massimo riserbo sui piani di rilancio (che dovrebbero essere già pronti) e, soprattutto, sull’identità dei due imprenditori che, in ogni caso, dovrebbero operare nello stesso settore. “Non abbiamo…

Leggi

É stato il vernisagge di “Graphia Interiore” ad aprire la due giorni dedicata ai Musei nell’ex Carcere Borbonico di Avellino. Molto interessante e coinvolgente la personale di Laura Bruno, a cura di Gabriella Taddeo: una retrospettiva di dipinti e sculture attraverso cui l’artista ritorna alla natia Irpinia e ai suoi suggestivi paesaggi. Nel corso dell’inaugurazione nella Pinacoteca, incorniciata dall’accompagnamento musicale di Marco Raffaele, sax soprano, è stata presentata anche l’ultima raccolta di poesie della stessa Bruno, “Graphia Interiore”, pubblicata da Edizioni Scuderi di Giovanna Scuderi. La grafica del volume è stata realizzata dalla giovane artista Mila Maraniello. “Graphia Interiore” è…

Leggi
Carmine De Blasio

Progetto “Home Care Premium”, marcia indietro dell’Inps: salvi servizi e posti di lavoro. È arrivata la correzione dell’avviso del progetto di assistenza domiciliare “Home Care Premium” bandito da parte dell’Inps. Dopo settimane di agitazione e di forte preoccupazione da parte dei cittadini beneficiari della misura ma soprattutto da parte degli operatori sociali, OSS e OSA, rimasti esclusi nella prima versione dell’Avviso da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, arrivano le correzioni e le integrazioni richieste. In Campania rischiavano di perdere il lavoro, dopo oltre 15 anni, circa 1500 operatori del sociale. Anche la qualità delle prestazioni offerte alle circa 3500…

Leggi

Mangiare la pizza? Roba da ricchi. Il dato emerge dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.), che ha realizzato una indagine sui listini di uno dei prodotti tipici italiani più conosciuti nel mondo. Il costo di un pasto in pizzeria (che include una pizza e una bevanda, oltre al coperto e servizio se previsti) è infatti salito in media del +18,3% negli ultimi sei anni, attestandosi a una media di 12,14 euro a persona. Una media nella quale rientra anche la nostra città. La pizza più costosa d’Italia è quella servita a Reggio Emilia, dove il costo medio…

Leggi

Un tavolo sulla vertenza Asidep. In una nota, inviata al Prefetto di Avellino, al liquidatore della società, all’Asi e all’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, le segreterie provinciali di Fiom Uilm e Fismic, unitamente alle RSA di Asidep, chiedono la convocazione di un incontro, “considerato il persistere della situazione di incertezza relativa ai lavoratori. Inoltre, si chiede che all’incontro, come da impegno preso nell’ultimo confronto, il Presidente dell’Asi possa fornire degli aggiornamenti relativamente all’implementazione del Project Financing”. La strada della proroga della cassa integrazione fino a luglio è definitivamente tramontata e, a questo punto, la procedura di licenziamento collettivo…

Leggi