Autore: Marco Grasso

“È un progetto creato negli ultimi dieci anni, durante i quali ho fotografato tanti momenti di lotta e di impegno per i diritti in Irpinia, in provincia di Napoli e, più complessivamente, in Campania”. La fotografa Laura Petretta ha inaugurato oggi pomeriggio al Circolo della Stampa di Avellino la mostra “Louder” che celebra l’80 anniversario della Festa della Liberazione. “Louder non nasce come progetto fotografico: quando 10 anni fa ho iniziato a fotografare i partecipanti delle manifestazioni, lo facevo come forma di contributo a quelle cause”, racconta l’artista. “Insieme alla Cgil e alle associazioni Anpi e Libera abbiamo immaginato di…

Leggi

Un consiglio straordinario per tenere alta l’attenzione sulla vertenza ArcelorMittal. “Il nostro auspico è che politica e istituzioni partecipino in maniera compatta all’incontro di domani a San Mango sul Calore. C’è bisogno di fare fronte comune – precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – per immaginare soluzioni alternative alla chiusura di uno degli stabilimenti storici della nostra provincia e per lavorare, tutti insieme, ad un modello di sviluppo diverso per l’Irpinia”. La convocazione è fissata per domani, giovedì 24 aprile, alle 16 presso il centro socio-culturale intercomunale “Teodoro De Blasi” in via 23 Novembre 1980 ed è aperta…

Leggi

Consiglio straordinario a San Mango sul Calore sulla vertenza ArcelorMittal. La convocazione, fissata per giovedì 24 aprile alle 16 presso il centro socio-culturale intercomunale “Teodoro De Blasi” in via 23 Novembre 1980, è aperta anche a parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e altri riferimenti provinciali. Un momento di confronto necessario per fare fronte comune su una vertenza di fatto bloccata dopo la conferma dell’azienda, anche durante l’ultimo incontro al tavolo convocato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, di chiudere lo stabilimento entro il 31 luglio. La procedura di licenziamento collettivo va dunque avanti, nonostante le pressioni del sindacato, impegnato in…

Leggi

Lavoro in aumento e salari non adeguati alle pressanti richieste dell’azienda, scatta lo sciopero alla Stellantis di Pratola Serra. Domani, giovedì 17 aprile, i dipendenti dell’ex Fma incroceranno le braccia per due, al termine di ogni turno di lavoro. “Nonostante il grande impegno profuso nel corso del 2024 – si legge nella nota della Fiom – ai lavoratori della prima area professionale sarà riconosciuto un premio di 630 euro, di 676 per la seconda e di 830 per la terza. Mentre Stellantis distribuirà agli azionisti oltre 5.5 miliardi di euro”. Una disparità di trattamento alla quale va aggiunta un’altra criticità…

Leggi

Stop ai licenziamenti illegittimi, più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese, riduzione del lavoro precario, più sicurezza sul lavoro e più integrazione con la cittadinanza italiana: sono questi gli argomenti al centro dei cinque quesiti referendari sui quali si potrà votare l’8 e il 9 giugno prossimo. Questa mattina gazebo della Cgil davanti la villa comunale di Avellino per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di votare sì. “É un’importante occasione di partecipazione – precisa la segretaria provinciale Italia D’Acierno – che può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro e aprire la nostra società all’inclusione e alla…

Leggi

Sono oltre 7mila le assunzioni previste in Irpinia tra aprile e giugno. Il dato emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese. Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (42% delle assunzioni), seguiti da impiegati (31%) e da figure dirigenziali o altamente qualificate (15,2%). Grande attenzione ai giovani: il 29% delle nuove assunzioni sono rivolte a lavoratori under 30, concentrati su profili impiegatizi. Tuttavia,…

Leggi

Non si ferma la mobilitazione a Luogosano contro la chiusura dello stabilimento ArcelorMittal. Questa mattina i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere alla multinazionale indiana un impegno per la soluzione della vertenza che passi attraverso la continuità produttiva ed occupazionale di tutte le maestranze. “Allo stato dello cose – precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – non si intravedono soluzioni concrete. Nel corso dei prossimi giorni saranno intensificate le iniziative di lotta”. Nessun passo in avanti dopo l’ultimo incontro a Napoli dove, al tavolo convocato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, l’azienda ha confermato la decisione…

Leggi

“Un lavoro più sicuro significa progresso e sviluppo”. Fernando Vecchione, riconfermato alla guida della Cisl IrpiniaSannio, non ha dubbi sulle priorità per il nuovo mandato. “Istituzioni, politica, sindacato e imprese – precisa- devono essere uniti in un grande patto, con un unico obiettivo, quello del bene comune. Lavoro, salute e sicurezza vanno visti come un investimento, non come un costo. Nonostante negli ultimi anni vi sia stata una significativa riduzione degli incidenti, nei luoghi di lavoro continuano a morire più di 3 persone al giorno. La transizione deve puntare prima di tutto al benessere della persona. Al valore sociale del…

Leggi