Autore: redazione web
L’idea di far nascere, nel 2007, dopo le ceneri della prima repubblica, un nuovo partito che riunisse i riformismi dei partiti del centro sinistra, è tuttora valida anche se le vicissitudini che attanagliano il PD e che vengono da lontano, fanno riflettere e temere per il suo futuro. Nel corso di questi anni, però, sono andati sempre più scemando i valori che furono sanciti nel suo Statuto e crescendo, invece, aspirazioni governative e di potere che avevano caratterizzato il percorso della Democrazia cristiana. Il PD, insomma, si è andato vieppiù “doroteizzando”; si è allontanato dalle folle, dalle periferie, dalle fabbriche,…
Che cosa manca all’Irpinia per poter spiccare il volo verso il cambiamento? Responsabilità e orgoglio. Valori che non abitano più qui. Quotidianamente si assiste a spettacoli indegni. Prendete lo stato in cui versa la città. Penoso fino a poco tempo fa. Cittadini trattati come se avessero l’anello al naso. Eravamo stati facili profeti quando, alcuni mesi fa, di fonte all’immobilismo avvertimmo che sarebbero venuti giorni migliori. Ed ecco che dopo tre anni di abbandono, di sonno profondo qualcosa si muove: qualche leccata a strade dissestate che hanno comportato danni al contenzioso comunale, si torna a discutere della Dogana, l’annuncio di…
Fra le immagini della recente campagna per le elezioni di Midterm trasmesse dai giornali e dalle Tv facevano impressione quelle relative alla partecipazione degli ex presidenti Bill Clinton e Barack Obama accanto a Joe Biden negli ultimi comizi prima del voto. Due leader baciati dal successo e ancora amati dagli elettori democratici accorsi in soccorso del presidente in carica in un momento di difficoltà, alla vigilia di quella che tutti prevedevano una sconfitta bruciante, tale da compromettere la seconda metà del mandato. Nel campo avverso, quello repubblicano, tutto il contrario: l’ex presidente Donald Trump ha distribuito equamente i suoi strali…
Un provvidenziale certificato medico ha consentito lo sbarco a Catania di tutto il “carico residuo” rimasto a bordo della navi umanitarie Humaniti 1 e Geo Barents, dopo la prima “selezione” che aveva consentito lo sbarco di donne e minori e soggetti fragili. In questo modo il nuovo esecutivo è stato salvato dall’umiliazione di doversi rimangiare i due fantastici decreti con i quali, dopo due settimane di attesa, aveva concesso alle due navi ONG il permesso di: “sostare nelle acque territoriali italiane..(non) oltre il termine necessario per assicurare le operazioni di soccorso ed assistenza nei confronti delle persone che versino in…
Domani il Capo dello Stato Mattarella sarà a Maastricht, la cittadina olandese dove trent’anni fa nacque, di fatto, l’Unione europea. Una scelta non casuale che conferma l’europeismo e l’atlantismo del Presidente della Repubblica. Maastricht oggi è attualissima perché la cornice di questo governo si intreccia con il rapporto tra le principali cancelliere europee e Giorgia Meloni. Il Presidente del Consiglio è impegnato su vari dossier dal Pnrr, alla gestione dei migranti, all’energia. Un’agenda che deve trovare il sostegno delle istituzioni di Bruxelles senza rompere gli attuali equilibri e per questo la commissione si aspetta che gli impegni presi siano rispettati.…
Dati i tempi bui in cui viviamo, vale forse la pena ricordare i tre cocnetti fondamentali, la vita, l’uguaglianza e la libertà, che costituiscono l’essenza dell’uomo o, per dirla per dirla con Aristotele, la sua sostanza prima di essere socievole dotato di ragione, cioè la sua natura autentica, inviolabile e irrinunciabile, la cui compiuta realizzazione dà dignità e valore alla sua esistenza. Vita, uguaglianza e libertà hanno una funzione duplice: sono diritti, diritti naturali, se consideriamo l’uomo in rapporto a se stesso, doveri se lo consideriamo in rapporto ai suoi simili. Ne potrebbe essere diversamente: ogni diritto è tale in…
È davvero triste dover constatare che le marce per la pace – quella di Roma e quella di Milano – hanno offerto l’ennesima dimostrazione che il rapporto tra la politica e la cultura della pace si è ridotto alla misera configurazione di più schieramenti, senza gli auspicati spazi di mediazione – almeno sul terreno drammaticamente gravido di disastri incolmabili – a sostegno della pace e della convivenza pacifica. L’unione di facciata delle manifestazioni, l’abbandono della maggioranza nella regione Lombardia di Letizia Moratti e la sua inopportuna apparizione sul palco di Calenda, un campo largo che non c’è più, offrono un…
Dalla maggiore autonomia differenziata al separatismo, vero obbiettivo della Lega bossiana che, non a caso, si qualificava “per l’autonomia della Padania” il passo è breve. A questo fine, soprattutto oggi che non sta incontrando i favori al sud e che è divenuto più favorevole il contesto con la nuova maggioranza, si concentra l’attenzione di Salvini. Il ministro Calderoli, per aver dimostrato nel passato poco senso dello Stato unitario e perseguito, più di altri il separatismo della Padania, è stato nominato Ministro per le autonomie regionali. Ha subito assicurato che entro un anno il progetto sarà portato a compimento. Dalla sua,…