Autore: redazione web

Racconta le battaglie della donna per l’emancipazione, nella sfera pubblica e privata, la mostra documentaria e fotografica proposta dall’Archivio di stato, diretto da Maria Amicarelli. Un itinerario tra immagini e documenti, che non dimentica le violenze che hanno accompagnato la storia delle donne, inaugurata oggi nel segno di “Donne: storie d’amore, di traguardi e di violenze”, in occasione delle Domeniche di carta. “Storie di fidanzate, mogli, madri, sorelle, maestre e scolare – si legge nelle note che accompagnano la mostra – storie di donne abusate e sfruttate, talvolta carnefici esse stesse, vicende umane che ci parlano dell’universo femminile evidenziandone il…

Leggi

E’ un libro prezioso quello che consegna Mariateresa Franza in “Fino all’ultima fila”, Largo libro editore. Un libro che sceglie di partire dallo sguardo del pubblico per raccontare Francesco De Gregori, lo sguardo di chi non ha mai smesso di riconoscersi nei suoi testi, di cantare le sue canzoni, di fare la fila per andare ai suoi concerti. Come l’autrice, che scopre De Gregori da adolescente, incantata dal mistero dell’universo del cantautore “dal fascino di quell’intreccio di parole, sistemate insieme in un gioco perfetto, con una melodia ed un’armonia altrettanto seducenti”. Un’audiocassetta trovata in casa, registrata chissà da chi, nel…

Leggi

Dante Alighieri ha intrigato e ispirato il cinema fin dalle origini, con l’obiettivo (o forse dovremmo dire il sogno) di dare vita anche con le immagini in movimento alle sue potenti visioni, ai drammi di cui è intessuta la Divina Commedia (in special modo l’Inferno), all’intensità psicologica ed emotiva dei tanti personaggi che ha reso immortali. A tessere le fila di questo complesso rapporto tra il cinema e il sommo poeta è lo studioso Paolo Speranza nel suo volume dedicato a “Dante e il cinema” per ribadire come “la realizzazione di un film sull’universo poetico dantesco rappresenta una delle sfide…

Leggi

“Il Covid è una ferita che rimarrà nella nostra esistenza. E’ ancora presto per capire come abbia trasformato il nostro modo di relazionarci col mondo. Quel che è certo è che tutte le ferite hanno bisogno di tempo per guarire. E’, però, un traguardo importante poter incontrare di nuovo il pubblico, cercare di tornare un po’ alla volta alla normalità delle relazioni, a quella circolazione di idee che è anima della cultura”. Lo sottolinea lo scrittore Francesco Carofiglio ospite questo pomeriggio, alle 18, in città, a Villa Amendola, in occasione della presentazione dell’ultimo romanzo “Le nostre vite”, edito da Piemme.…

Leggi

Una riflessione a tutto campo sull’Unità d’Italia, dopo 160 anni. E’ il senso dell’incontro, tenutosi nei giorni scorsi presso il Carcere Borbonico. E’ stata l’occasione per interrogarsi sull’eredità di valori che deriva da quella conquista, sulla necessità di salvaguardare la coesione del paese, ancora troppo diviso tra Nord e Sud. Il professore Pellegrino Caruso si è soffermato sul significato di cui si carica oggi l’Unità, a partire dal rapporto tra scuola e società, sulla necessità di educare i giovani a sentirsi parte di un’unica comunità, quella italiana ed europea. A portare un contributo al dibattito alcuni studenti del Convitto, Benedetta…

Leggi

Diventa l’occasione per una nuova riflessione sulla questione meridionale, a partire dalla intuizione gramsciana, lo studio di Giuseppe Iuliano e Paolo Saggese “Antonio Gramsci il meridionale. A cento anni dal Congresso di Livorno (21 gennaio 1921) la nascita di un partito meridionalista” , edito da Terebinto. Sarà presentato questo pomeriggio, alle 17.30, nello spazio antistante la Mondadori. A confrontarsi con i curatori sarà Gianni Festa, direttore del Quotidiano del Sud. Un libro che, a cento anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia, il 21 gennaio del 1921, evero spartiacque nella storia del Novecento, rappresenta un omaggio anche alla memoria dei…

Leggi

Un’installazione concepita come un simbolico giardino rinascimentale che rappresenta la linea di demarcazione tra il passato e il futuro. Al centro del percorso uno sfondo in marmo Verde Guatemala e una scacchiera di Nero Marquina e Bianco Carrara. A fare da cornice quattro cubi brillanti di diversi materiali: Onice, Emperador Light, Rosso Francia e Giallo Egiziano. È “Renaissance”, la sfida che ha visto protagonista l’azienda lionese GRANITICA Srl. Da un progetto di Audace Design è stata realizzata un’installazione per il Fuorisalone, la rassegna di iniziative di design che animano la città di Milano per il Supersalone, conclusosi ieri alla Fiera…

Leggi

E’ stata la diciottenne Gianna Galluccio di Contrada ad aggiudicarsi la XXX edizione del Concorso di Miss Irpinia nello scenario della Cavea comunale di Venticano. Miss Stellissima è Annamaria Memoli di Montoro, Miss Sorriso è stata eletta Alessia Barbato di Paduli, Giusy D’Argenio di San Potito ha vinto il titolo di Miss eleganza, Francesca Fieramosca è stata eletta Miss Venticano, Sabina Ioanna Faccadio di Atripalda è Miss Mascotte, Marina Iannuzzi di Atripalda è Miss cinema, Anna Pia Pirolo di Montoro è Miss Top Model, Kimberly Lucrezia di Calitri è “Un volto per la tv”, Maria Luisa Faccadio è Lady Irpinia.…

Leggi