Autore: redazione web
E’ un appello alla mobilitazione, a non allentare la pressione su dirigenti e futuri amministratori perchè l’Eliseo sia davvero restituito alla città quello che lancia Paolo Speranza di Quaderni di Cinemasud in occasione dell’intitolazione della Biblioteca a Pasquale Stiso. “E’ un primo segnale di speranza per questo luogo. L’auspicio è che non sia anche l’ultimo. Sappiamo bene come i tempi si mobiliteranno con la gestione commissariale. L’intitolazione della Biblioteca a Stiso si carica di un valore forte ma c’è ancora tanto lavoro da fare. L’impressione è che ci sarà bisogno di una nuova mobilitazione del comitato, di un confronto con…
Una gremita chiesa di San Ciro ha ospitato il vescovo Aiello che,invitato da Padre Luciano Gubitosa e da ” I cittadini in movimento” ha ricordato le vittime del terremoto del 23 novembre.Il vescovo apprezza l’ iniziativa invitando la comunità” a ” ricordare” ossia riportare al cuore eventi traumatici che dobbiamo sempre sentire attuali.Con la sicurezza teologica di sempre Mons Aiello rassicura i fedeli,senza trascurare riferimenti letterari e biblici importanti.” La nostra fede – non deve aver paura del disonor del Golgota e non dobbiamo assolutamente negare l’ esistenza di un Dio che si nasconde tra la macerie per trionfare nei…
C’è una ricorrenza, nel 2018, che ci appartiene. Dieci anni fa (18.11.2008), in un incidente stradale capitato sotto la Galleria Vittoria di Napoli, perdeva la vita Franco Nico. Storico fondatore del Teatro e della Compagnia del Sancarluccio, assieme a Pina Cipriani (voce ed interprete del repertorio della canzone napoletana di ogni epoca), vantava meriti e virtù di chansonnier, guitto, poeta, bohémien, mecenate, mattatore, maître à penser. Della sua vita artistica, legata anche all’Irpinia, e di questo lungo arco temporale, trascorso senza la sua regìa, proviamo, riannodando i fili della memoria, a raccontare storia e storie, omaggio mai bastevole per un…
Un’atmosfera erratica quella della Rimolo, in cui le parole oscillano tra sospensione, plurisenso e metalinguaggio. Sprigionano, i suoi versi, un dolore che emerge con foga, come nella tormentata esistenza di Rimbaud, con identico slancio e altrettanto valore: la sua è una verità scandita dalla sopravvivenza stessa, dall’innocenza e dalla conoscenza. “La terra originale” (Lieto Colle – pordenonelegge.it), ultima silloge poetica di Eleonora Rimolo, è un viaggio nel subconscio, un’ispezione/introspezione profonda che percorre un’intera vita o parte di essa, un quesito velato, un viaggio sacro nel paese più straziato, che come Ungaretti ci ricorda, spesse volte è il cuore. Questa poesia…
E’ un riconoscimento all’Irpinia quello che consegna Pino Aprile con il suo nuovo volume “E’ finita l’Italia- E forse è meglio così”, edito da Piemme. Un riconoscimento alla forza dei versi del poeta di Nusco Giuseppe Iuliano che nella raccolta “Avanzano le nebbie”, in “A passo d’uomo” scrive “Qui è tornato il selvatico ma nessuno grida al lupo”. Versi che trovano spazio nel saggio di Aprile come citazioni in epigrafe insieme a poeti come Leon-Gontran Damas, fondatore del movimento letterario e politico della Negritudine o a Carlo Levi di cui Aprile riprende i versi di “Paura della libertà” “E anche…
Grande soddisfazione del gruppo de ” I cittadini in movimento” per avere rianimare domenica scorsa Piazza Libertà portando nelle mitiche vasche non i rimpianto cigni ma i sempreverdi modellini.In collaborazione con Raffaele Russiello e Marcello Samsung sono stati immersi in acqua per la gioia dei bambini singolari modellini, anche teleguidati.L” avvocato Massimo Passaro illustra con entusiasmo le ragioni dell” iniziativa: “Veniamo da anni in cui abbiamo denunciato il disagio delle periferie .Stavolta proviamo a ripartire dal centro per evidenziare la normalità di tanti Avellinesi che hanno a cuore la loro città”.In un momento di difficile passaggio per l” amministrazione cittadina…
E’ stata l’occasione per ribadire la necessità di riscoprire uno sguardo critico sul reale il confronto sul volume di Crescenzo Fabrizio, CreatSpace edizioni, promosso dall’associazione Agorà di Pratola Serra. A confrontarsi con l’autore Raffaele De Palma, Faustino De Palma e Floriana Guerriero. E’ toccato quindi alla poetessa Antonietta Gnerre fare gli onori di casa illustrando il senso profondo della rassegna promossa dall’Agorà, che sceglie di puntare sulla letteratura come strumento per interrogarsi sul reale. DE Palma ha posto l’accento sulla capacità di iniziative come queste di favorire la riflessione sul nostro tempo. Quindi si è soffermato sui temi del romanzo…
Racconta il legame forte tra cultura e territorio la mostra documentaria e fotografica “II villaggio operaio: il lavoro nelle Manifatture Cotoniere Meridionali”, allestita nelle sale dell’Archivio di stato – diretto da Maria Amicarelli – il 22 e 23 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento annuale, promossodal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Un itinerario dedicato quest’anno a “L’Arte di condividere”, che pone l’accento sul contributo delle industrie tessili, nate nell’area del salernitano, allo sviluppo del Mezzogiorno, quando per iniziativa di imprenditori svizzeri, dal lavoro artigianale a domicilio, si passò all’industria tecnologicamente avanzata, concentrata in stabilimenti…