Autore: redazione web

Di Matteo Galasso La nostra Irpinia, terra storicamente segnata dall’emigrazione, si trova da tempo al crocevia di un fenomeno globale: l’immigrazione. In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti del 18 dicembre, dedicata alla riflessione sui diritti di chi rischia la propria vita alla ricerca di un futuro migliore, è fondamentale analizzare come questa provincia, ricca di tradizioni e spesso alle prese con lo spopolamento, stia affrontando l’arrivo di nuove comunità. E se le strade della nostra provincia raccontano ancora i passi di chi, nei decenni passati, è partito per cercare fortuna altrove, oggi quei paesi e quei borghi…

Leggi

Diceva Goldstein che la più alta forma di intelligenza è la capacità di farsi un’idea sul futuro. Noi esseri umani viviamo proiettandoci nel domani, organizzando la nostra esistenza attorno a ciò che verrà. La scuola – in quanto tempio della cultura – è la sola e vera Istituzione che ci prepara a questo viaggio. Tuttavia, pensiamo spesso al futuro in modo individuale, basandoci su speranze o timori personali. L’UNESCO, invece, ci invita a immaginare il futuro come progetto collettivo, a costruire una visione condivisa, ricca di contributi diversi, e a imparare dagli altri per arricchire le nostre prospettive. È proprio…

Leggi

E’ questo il quadro investigativo che si delinea a valle delle indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano, attività che hanno permesso di smascherare gli autori di tre truffe commesse ai danni di alcuni cittadini residenti in provincia. Sempre più utilizzata, infatti, è la tecnica del c.d. “spoofing”, che consiste nel trarre in inganno la vittima mediante l’invio di finti messaggi che fanno credere al malcapitato di parlare con un congiunto (di solito il figlio o la figlia) che si trova in difficoltà e che ha impellente bisogno di un bonifico che di solito è di poco inferiore ai mille euro.…

Leggi

Di Matteo Galasso È originario di Castelfranci il nuovo segretario della federazione del Partito Democratico in Svizzera. Dario Natale, 35 anni, è stato eletto all’unanimità lo scorso 30 novembre nella gremita sala della Casa d’Italia a Berna dagli oltre cento delegati giunti da tutti i circoli di Partito del Paese, oltre una trentina. Natale è il più giovane a ricoprire il ruolo di segretario di una federazione estera di un Partito italiano: un traguardo che non è solo personale, ma che celebra una storia di impegno e radici. La segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein, ha voluto essere presente, seppur…

Leggi

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, si è svolto presso il Palazzo della Cultura – Sezione Ragazzi di Avellino l’evento: “Malafemmena: L’Ammore”, che ha preso il titolo dall’omonimo spettacolo realizzato dalla scuola di danza In Punta di Piedi, diretta da Deborah Graziano. L’intensa rappresentazione artistica ha avuto lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul tema delicato e attuale della violenza di genere. Un pubblico attivo e numerosi interventi significativi La serata ha registrato partecipazione attiva e numerosa da parte del pubblico, composto da cittadini, associazioni e rappresentanti delle istituzioni locali. La…

Leggi

Di Greta Camarca (studentessa della IIIB del Liceo Scientifico – Istituto Omnicomprensivo “Manzi-Maffucci” di Calitri. Coordinatore dell’attività: Prof.re Vincenzo Fiore). «La vita non è facile per nessuno. Ma che importa? Dobbiamo avere perseveranza e fiducia in noi stesse. Dobbiamo credere di essere dotate per qualcosa e questo qualcosa dobbiamo scovarlo» Marie Curie è una delle figure più influenti nella storia della scienza e un esempio per la lotta alla rivendicazione dei diritti delle donne. Maria Skłodowska Curie nasce in Polonia nel 1867, e diventa non solo la prima donna a vincere un premio Nobel, ma anche l’unica ad averne vinti due in…

Leggi

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Pro Loco “La Rinascita di Carafilia” organizza un evento speciale dal titolo “Essere pioggia”. L’incontro-dibattito si terrà alle ore 17:00 presso la sede dell’associazione in via Casale, nei locali dell’ex scuola elementare di Capriglia Irpina. – Programma della giornata L’evento prevede una serie di interventi e attività volte a sensibilizzare il pubblico sulla tematica della violenza di genere. Il programma include: Saluti istituzionali per aprire il dibattito. L’intervento di Ornella Di Gisi, che proporrà una riflessione sul tema con letture tratte dal libro di Domenico Carrara,…

Leggi

Di Matteo Galasso Oggi, 44 anni fa, l’evento naturale più tragico della storia dell’Italia Repubblicana: il terremoto del 23 novembre 1980. Epicentro a Lioni, devastò l’Irpinia e la Basilicata nord-occidentale. Con una magnitudo di 6.9 e una durata di 90 secondi, quella scossa cambiò per sempre la storia della nostra provincia, lasciando dietro di sé quasi 3000 vittime, 240.000 sfollati e danni irreparabili a 505 dei 679 comuni coinvolti – alcuni dei quali rasi completamente al suolo. Il terremoto rivelò le vulnerabilità di un Paese strutturalmente e logisticamente impreparato a fronteggiare una tragedia di tale portata, diventando un segno indelebile…

Leggi