Un itinerario capace di collegare passato e presente a partire dal patrimonio storico, artistico e letterario legato alla figura del principe madrigalista Carlo Gesualdo. Ritorna dal 2 al 6 settembre la Summer School promossa dall’associazione Carlo Gesualdo in collaborazione con la rivista Sinestesie, l’Università di Salerno, l’associazione “Fontanarosa Comunità” e l’Ic Perna Alighieri. L’obiettivo resta quello di promuovere un polo culturale di eccellenza capace di abbracciare discipline e linguaggi artistici differenti con una riflessione a tutto campo dal titolo “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici”. Si comincia il 2 settembre, al Circolo della stampa. con la presentazione della Summer School alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni. Si prosegue il 3 settembre con un omaggio alla poesia di Eugenio Montale, Umberto Saba, Andrea Zanzotto, il 4 settembre, alle 9, Memorie d’Irpini Illustri, nel ricordo di due grandi italianisti, Antonio La Penna e Gennaro Savarese, alle 16, spazio alla tavola rotonda “La Gerusalemme liberata”, il 5 settembre, alle 9, tappa a Fontanarosa con una sessione dal titolo “Cantine Sanguineti, dalle indagini alle scritture”, alle 17, Il feudo dei Gesualdo. Arte e storia tra Sei e Settecento a Fontanarosa, il 6 settembre, ad accogliere la Summer School sarà la chiesa di San Nicola di Gesualdo, con un incontro su “Gesualdo e la musica”.
Le attività didattiche propongono un percorso formativo indirizzato principalmente a laureandi, studenti universitari iscritti ad un corso di laurea triennale e magistrale e/o iscritti a conservatori, licei musicali e coreutici, a laureati, che intendano qualificare il proprio curriculum studiorum con l’acquisizione di attività formative integrative e a docenti di scuola secondaria superiore, per i quali la partecipazione ai suddetti corsi si configura come occasione di confronto e aggiornamento professionale.
La scuola si articola in due curricula didattici: letterario e musicologico e si struttura attraverso incontri seminariali, attività di laboratorio sollecitati da conferenze tenute da studiosi italiani e stranieri accreditati nei rispettivi settori disciplinari.