Approda ad Avellino, il 23 giugno, “Il Sentiero Antiviolenza”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere promossa dalla Consulta Regionale per la condizione della donna, con il Consiglio regionale della Campania e il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania. Un confronto in programma alle 10 a Villa Amendola per interrogarsi sul difficile momento che oggi viviamo, a partire dall’eefferatezza degli ultimi femminicidi giovanili e con negli occhi le immagini delle guerre e dello sterminio di donne e bambini.
“Come c’è scritto anche nella Convenzione di Instabul – su legge nella nota di presentazione della campagna di sensibilizzazione – la violenza maschile contro le donne rimanda ad un conflitto che riguarda la gerarchia di potere tra uomini e donne che abbiamo interiorizzato. Per affermare la libertà femminile c’è bisogno di rendere le donne autonome economicamente, ma soprattutto c’è bisogno di produrre un cambiamento culturale radicale. E c’è bisogno di farlo insieme, in relazione con le altre, con le donne sui territori, e con gli uomini che vogliono rimettersi in discussione davvero”. A portare i propri saluti il sindaco Laura Nargi, il vicepresidente della Provincia Laura Cervinari, Mario Lariccia, presidente dell’Ordine dei Commercialisti, Fabio Benigni, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, Francesca Spena, presidente del Tribunale di Avellino. Intervengono Marianna Mazza, avvocato, Francesca Bocchino, maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, Antonella Freda dell’Ufficio di Presidenza della Consulta, Rosaria Bruno, vicepresidente Commissione Pari Opportunità della Regione, Carla Ciccone, ginecologa, Gilda Rizzi, componente consulta per la Condizione della Donna, Questura di Avellino. A portare la propria testimonianza Anna Oliviero, avvocata del Centro Antiviolenza Demetra, Caterina Sasso, coordinatrice Centro Antiviolenza “La Goccia”, Rosalba Coppola, referente Consultorio Familiare Cif Avellino. Chiude i lavori Rosetta D’Amelio. consigliera del Presidente della Regione per le Pari Opportunità, Loredana Raia, vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania. Modera Raffaella Ruocco, componente Consulta Regionale per la condizione della donna.