Creanza – Irpinia Green Experience: primo CDA operativo tra visione, concretezza e… un “prete contadino” a sorpresa.
Montoro, 6 agosto 2025 – Quando le idee forti si incontrano in una casa vera, succedono cose vere. Il Consorzio Creanza – Irpinia Green Experience, presentato ufficialmente a marzo 2025 presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio e moderato dalla scrivente (Carmela Cerrone) e poi al Vinitaly nell’aprile dello stesso anno, ha compiuto il suo primo passo operativo concreto con la riunione inaugurale del Consiglio di Amministrazione, tenutasi presso l’azienda GB Agricola di Montoro.
Ma prima dell’inizio “ufficiale” dei lavori, si è vissuto un momento speciale, autentico, pienamente nello spirito di Creanza: un pranzo conviviale offerto da Nicola Barbato presso la sua Casa Barbato, dove ospitalità, gusto e identità territoriale si fondono naturalmente. E come ogni esperienza che si rispetti a Casa Barbato, non è mancato il colpo di scena.
A benedire la mensa e i lavori del CDA è intervenuto un amico speciale di Nicola, Don Gesuele, un sacerdote fuori dagli schemi, profondo conoscitore del mondo enogastronomico e agroalimentare, che ha stupito tutti per la sua passione, competenza e umanità. La sua presenza è diventata simbolica, tanto che è stato affettuosamente ribattezzato da me: “il prete contadino”. “Un inizio che è già racconto – ha commentato il Professor Gianfranco Testa – perché Creanza nasce per connettere luoghi, persone e storie vere. E oggi, tutto questo si è sentito forte.”
Entrando nel vivo della serata, possiamo dire che il CDA-CREANZA prende forma e parte. Infatti, si è tenuto il primo incontro operativo con la partecipazione di sette degli otto membri del Consiglio:
- Francesco Celli (Info Irpinia) – Presidente
- Antonio Luce (Azienda Agricola Giaquinto) – Vicepresidente
- Nicola Barbato (GB Agricola)
- Marco Perrotti (Agenzia Viaggi Prolocando)
- Roberto Calabrese (Ristorante Calabrese)
- Gianfranco Testa (Il Mulino della Signora)
- Assente giustificato Florindo Garofalo (Pro Loco Montemiletto).
Con la presenza della segreteria composta da Daniela Battaglia e Antonella Tucci, e della commercialista Rosalia Passaro.
Il presidente Celli ha ringraziato Nicola Barbato per l’ospitalità e il ruolo chiave avuto nella nascita del Consorzio, sottolineando come “oggi si passi simbolicamente e operativamente dal progetto alla realtà”.
Cosa è stato fatto e cosa verrà.
Durante l’incontro sono state ripercorse le tappe già realizzate:
Costituzione del Consorzio – Stesura dello statuto – Iscrizione alla CCIAA – Apertura del conto corrente – Creazione del gruppo di segreteria ed ovviamente sono stati delineati i primi obiettivi strategici, quali:
- Studio delle best practices nazionali e internazionali nel settore dei consorzi
- Analisi dei trend turistici attuali e futuri
- Ricerca di fonti di finanziamento regionali, nazionali ed europee
- Ideazione di pacchetti turistici esperienziali che valorizzino i consorziati
Particolare attenzione è stata data anche al questionario in fase di elaborazione, destinato alle aziende aderenti e a quelle potenzialmente interessate: uno strumento concreto per raccogliere dati, intercettare bisogni, disegnare strategie condivise e incentivare una rete di co-progettazione tra gli operatori del territorio.
Posso affermare che è un modello di rete che parte dalle persone, anche perché Creanza non è solo un acronimo: è un’idea che cammina, respira, si siede a tavola, ascolta e costruisce. Un modello che mette insieme persone vere, aziende coraggiose e una visione chiara: trasformare l’Irpinia in un esempio virtuoso di turismo sostenibile, autentico e partecipato. “Non è un inizio qualsiasi – ha dichiarato il CDA – ma il segnale che in Irpinia si può fare sistema, con serietà e spirito di comunità. Un passo alla volta, unito al passo degli altri.”
Beh! Se anche un prete contadino ha riconosciuto la bellezza e la forza di questo progetto, forse è il caso di credere che qualcosa di davvero buono stia germogliando.