INGREDIENTI
1/2 melone cantalupo (circa 300 gr pulito)
350 ml. di alcool
300 gr,di zucchero,
2 scorze di limone fresco,
due cortecce di cannella
150 ml di panna fresca
250 ml.di latte.
PROCEDIMENTO
Tagliare il melone a metà, eliminare i semini , tagliarlo a fette eliminando la buccia e ridurre le fette a cubetti . Mettere i cubetti in un recipiente di vetro, aggiungere le scorze di limone, la cannella e l’alcol.Chiudere e lasciar macerare per 1 settimana in luogo fresco e asciutto, agitando ogni tanto. Quindi riprendere il contenitore e filtrare mettendo il liquido ricavato da parte. Frullare a purea i cubetti di melone eliminando la cannella e le scorze di limone; mettere in una casseruola il latte con lo zucchero , la panna e la cannella e far bollire per qualche minuto per far sciogliere lo zucchero, quindi spegnere e lasciare raffreddare. Versare nel composto di latte il melone frullato facendolo passare attraverso un colino e poi aggiungere anche l’alcol messo da parte. Filtrate ancora e lasciar riposare per due ore. Imbottigliare il liquore, tappare bene e conservare in congelatore. Lasciare riposare per almeno una settimana prima di assaggiare.
Il cantalupo è una varietà di melone di media grandezza con superficie ruvida a spicchi e polpa giallo-arancio. È così chiamato perché fu portato da missionari cattolici asiatici al castello pontificio di Cantalupo, località della Bassa Sabina in provincia di Rieti, poco lontano da Roma. Il melone cantalupo è composto da acqua (per circa il 90%),contiene fibre,aminoacidi, sali minerali tra cui sodio, potassio, calcio, zinco, rame, manganese e fosforo, e vitamine del gruppo C utile al sistema immunitario , vitamina A che aiuta la salute degli occhi e vitamina B6 che regola il sistema nervoso contrastando i disturbi del sonno.Privo di grassi e proteine è un forte antiossidante per la presenza di betacarotene e luteolina ,riduce la pressione arteriosa e per il potere diuretico aiuta i reni. Essendo un frutto estivo si consuma tagliato a fette o in abbinamento a cibi freddi ;pasta con rucola e melone,insalata di moscardini ,bresaola al limone e rucola o il classico prosciutto e melone.In pasticceria si presta a cheesecakes,gelati ,sorbetti,semifreddi e liquore meloncello da servire ghiacciato.
In un improbabile scrigno
si stringono i prototipi
di future storie
che si sveleranno
rotonde ma segnate
per regalare
emozioni in punta di gusto
rosse di passione
tuffate in un bagno di giallo.