Quando il sole batte/sui pensieri arsi/dal lento battito delle ore/un guizzo di nuovo slancio/si agita spumoso/tra i veli di una nuova dolcezza/che aspetta/fremente/un bacio voluttuoso/in trasparenze insolite.
INGREDIENTI
3 tazzine di caffè
250 ml di panna freddissima
2 cucchiai di latte condensato
2 cucchiai di crema di nocciole
40 g di zucchero a velo
cacao amaro in polvere
chicchi di cioccolato
PROCEDIMENTO
Mettere la panna in frigo per almeno 2 ore .
Preparare il caffè con la moka e far raffreddare completamente.
In una ciotola mettere lo zucchero a velo, il caffè ,il latte condensato .la crema di nocciole e con una frusta elettrica amalgamare bene .
In una bottiglia di plastica da 500 ml versare la panna fredda, aggiungere la cremina di caffè e agitare energicamente fino ad ottenere una crema densa.
Riporre la crema di caffè in frigo per 30 minuti. Versarla in bicchierini di vetro e servire decorando con una pioggia di cacao amaro in polvere e chicchi di caffè di cioccolato.
Si conserva in frigo per 3 giorni e in freezer per un mese.
Accompagnare con liquore all’aloe.
CURIOSANDO
I primi a bere il caffè freddo furono gli abitanti di Valencia nel Seicento, con il loro cafè del tiempo (con ghiaccio ed agrumi) anche se sull’origine di questa bevanda ci sono varie teorie: alcuni ritengono che la ricetta originaria sia del Salento , altri sostengono che provenga dal Vietnam (il Cà phê đá, che prevede latte condensato) ma studi hanno dimostrato che il primo vero caffè è stato il Mazagran, la bevanda fredda dei soldati francesi in Algeria nel primo Novecento e che oggi è un classico in Portogallo, nella versione con ghiaccio, acqua e succo di limone. In Cile si gusta il Café Helado, caffè con ghiaccio crema chantilly, dulce de leche, vaniglia e mandorle tritate.
In Italia le tracce più antiche del caffè con ghiaccio si trovano a Lecce, all’Avio Bar della famiglia Quarta, dove nella prima metà del Novecento veniva servito caffè con ghiaccio con l’aggiunta di latte di mandorla. La crema fredda di caffè ,o caffè del nonno è una variante del caffè con ghiaccio ed è una ricetta della tradizione di Napoli che nasce dall’unione di tre ingredienti: caffè espresso, panna e crema di nocciole. La crema al caffè deve essere servita in bicchieri di vetro che favoriscono il mantenimento della bassa temperatura.
Per averla sempre pronta, è consigliabile congelarla; prima di servirla va tenuta a temperatura ambiente, poi agitata a lungo per renderla cremosa .Per chi soffre d’ intolleranza al lattosio ma non vuole rinunciare a questa delizia può preparare la crema di caffè sostituendo la panna con acqua ghiacciata.