Il Comune di Avellino ha un nuovo sito internet istituzionale: è online da questa mattina e offre una serie di servizi che semplificano l’accesso dei cittadini e il disbrigo di pratiche burocratiche evitando file e attese. Ad illustrare la nuova interfaccia web sono stati questa mattina la sindaca Laura Nargi e gli assessori Alberto Bilotta (vicesindaco) e Antonio Vecchione (Cultura e Marketing). “Il progetto – ha spiegato Vecchione – è stato realizzato seguendo le direttive dell’Agid, l’agenzia italiana per il digitale, che traccia le linee guida di tutti i siti delle pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è quello di facilitare l’utilizzo e l’accesso ai cittadini”. Tra i servizi a cui si può accedere c’è per esempio la possibilità di presentare online la richiesta per una pubblicazione di matrimonio, il permesso per un parcheggio residenti o un accesso agli atti. O si può anche prenotare un appuntamento presso l’ufficio desiderato. Il tutto dopo aver inserito il proprio Spid o la propria carta di identità elettronica. “Infine – ha annunciato l’assessore Vecchione – a settembre potremo lanciare un ulteriore funzionalità, e cioé la segnalazione di singoli disservizi, dalla potatura di piante o arbusti a problematiche stradali”.
IL VICESINDACO BILOTTA
“Il nuovo sito – ha detto il vicesindaco Bilotta – è solo l’inizio del nostro percorso di adeguamento alle nuove tecnologie e alle nuove trasformazioni digitali avviate all’epoca del Covid. Un percorso che abbiamo avviato verso un Comune e una città che siano smart, intelligente, affinché la tecnologia possa provare a intercettare e risolvere i bisogni delle persone. Immaginare servizi e istituzioni che si muovano con il support di queste nuove tecnologie possono proiettare la città di Avellino nel futuro. A partire dalla prenotazione online della carta di identità fino ad immaginare di condividere e promuovere nuove opportunità di start up e crescita tecnologica. Sempre in un’ottica di grande partecipazione e sinergia. Ma siamo solo all’inizio”.
LA SINDACA NARGI
“Oggi – ha detto la sindaca – è un giorno molto importante perché ci avviamo verso una vera e propria transizione digitale. E’ uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati. Abbiamo un sito innovativo, smart, per facilitare l’accesso dei cittadini, per snellire le code. Ha anche un design moderno. Il tutto anche ovviamente grazie agli uffici comunali. Questa è solo una prima fase, in attesa della seconda che sarà quella trasposizione in cloud. Intanto abbiamo raggiunto questo primo risultato utilizzando i fondi del Pnrr”.