Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Rinascere nei borghi, a confronto a Zungoli su spopolamento e sostenibilità
Sarà piazza Castello a Zungoli ad accogliere venerdì 13 e sabato 14 ottobre l’evento “ ”. L’iniziativa, promossa da EcoFood Fertility e Siru -Società Italiana riproduzione umana, si propone di affrontare temi fortemente legati all’attualità come denatalità, infertilità, spopolamento e sostenibilità, partendo dai piccoli Borghi che maggiormente risentono gli effetti della problematica.
Si confronteranno sul tema esperti del mondo medico-scientifico, della ricerca, politico, ecclesiastico e culturale, imprenditoriale, sociale come Sabrina Prati, Direttore ISTAT, Filippo Anelli, Presidente Nazionale Ordine Medici e Chirurghi, Sara Terenzi, Direzione Generale Prevenzione del Ministero della Salute, Gigi De Palo, Presidente Fondazione per la Natalità, Mons. Antonio Di Donna, presidente Cei Campania, Claudio Gubitosi, Fondatore e Direttore del Giffoni Film Festival, Gennarino Masiello, Vicepresidente Coldiretti Nazionale, Stefania Brancaccio, imprenditrice e Segretaria Nazionale UCID, Ermete Realacci ex parlamentare e primo firmatario legge sui piccoli comuni, Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore Rai 2, Angelo Verderosa del Touring Club, Pierluigi Violante, direttore Inps Avellino, Franco Di Cecilia, dirigente scolastico, Ettore Acerra, direttore dell’Ufficio Scolastico della Campania, Isabella Castiglioni, Università di Milano, Antonio Affinita, direttore Moige, Fulvia D’Aloisio, antropologa, Roberto Romizi, presidente Ismi, Italia Medici per l’ambiente, Angelo Lo Conte, presidente Slow Food Campania, Alessandra Bonfanti, responsabile nazionale Piccoli comuni Legambiente, Stefano Pisani, coordinatore nazionale Città Slow, Alfonso Giannella dei Borghi più Belli d’Italia, Vincenzo D’Anna, presidente Fondazione Biologi Italiani, Vincenzo Schiavo, Federazione Medici medicina generale di Napoli.
Gli esperti si confronteranno per individuare nuove prospettive e spunti di riflessione; agire in maniera congiunta, infatti, è fondamentale per affrontare nel suo complesso la problematica. Dai piccoli borghi d’Italia per un paese che vuole rinascere all’agroalimentare come fattore trainante di sviluppo del territorio, da scuola e famiglia come presidi di sostenibilità a qualità territoriale e socialità come forze attrattive per l’insediamento stabile nelle aree interne alla necessità di educare i giovani alla speranza.
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui