Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
terremoto
“Nel giorno del ricordo serve anche un impegno di tutte le forze politiche per il risanamento della edilizia a rischio: vale per l’Abruzzo, per l’Irpinia e per tutte le zone sismiche’: questo il messaggio del parlamentare Gianfranco Rotondi, presidente Dc e deputato eletto con Fratelli d’Italia, nel giorno dell’anniversario del sisma abruzzese del 24 agosto 2016.
La Campania continua a tremare. Non solo nei Campi Flegrei tra Napoli e Pozzuoli, ma anche in Irpinia. Tre scosse di terremoto sono state registrate dall’Ingv dopo la mezzanotte con epicentro tra San Sossio Baronia e Vallesaccarda. Si è trattato…
Magnitudo/durata 4.4, epicentro localizzato tra Pozzuoli e Bagnoli di Napoli: il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha chiesto al Governo l’attivazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, mediante il coinvolgimento coordinato delle Colonne mobili…
Terremoto in Irpinia, lieve scossa a San Sossio Baronia. A comunicarlo è l’Ingv che segnala un terremoto di magnitudo ML 2.4 nella zona: alle 20.43 di ieri sera 2 marzo, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.0910, 15.2220 ad una profondità…
Cosa fare in caso di terremoto? L’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, attraverso la Commissione Architetti Protezione Civile e Sicurezza Abitativa (Coapsa), da tempo si impegna nella divulgazione di buone pratiche. Una delle iniziative più incisive è il progetto…
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Communications’, intitolato “Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy” fornisce approfondimenti innovativi sui processi che collegano la variazione stagionale delle masse d’acqua, l’elasticità delle rocce crostali e l’attività sismica…
“Dopo 44 anni dal sisma, il ricordo delle vittime rimane vivo in noi. Il compito delle istituzioni, e in particolare del sindaco della città capoluogo, è quello di mantenere viva la memoria, condividendola con la comunità. Ricordiamo insieme le vittime…