terremoto
Il 23 novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. A quarantacinque anni da quel tragico evento che sconvolse l’Italia ,apre, ad Avellino, la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, con i suoi due spettacolari simulatori sismici. Sarà possibile visitarla con ingresso gratuito fino al 14 dicembre. La mostra,…
Successivamente allo sciame sismico avvertito e registrato in Irpinia nella tarda serata di sabato che ha scosso l’intera popolazione, il Mid, coordinato da Giovanni Esposito, ha inviato una comunicazione alla Funzione 2 del Ccs Sanità e Assistenza Sociale, nonché a…
Il terremoto fa tremare l’Irpinia, scosse avvertite anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento. Non ci sono stati feriti e dagli accertamenti condotti nella notte qualche danno si è verificato nel centro di Montefredane, come ha spiegato il sindaco…
Le scosse di terremoto che hanno colpito Avellino e il suo Hinterland in questi ultimi due giorni, per fortuna in maniera lieve, sollecitano preoccupazioni e domande: “Siamo al sicuro? Dove andare quando dopo una scossa improvvisa si scende di casa…
“Nel giorno del ricordo serve anche un impegno di tutte le forze politiche per il risanamento della edilizia a rischio: vale per l’Abruzzo, per l’Irpinia e per tutte le zone sismiche’: questo il messaggio del parlamentare Gianfranco Rotondi, presidente Dc…
Scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 2.1 con epicentro a Venticano Una lieve scossa di terremoto è stata registrata oggi, alle 11,48 in provincia di Avellino. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha avuto come epicentro il comune di Venticano. Secondo…
E’ Gerardo Troncone a ricordare con commozione il ruolo cruciale svolto da Oscar Pesiri all’indomani del sisma dell’80 “Preferisco ricordarti così, come eri quando ebbi l’onore di essere al tuo fianco nel momento più buio della Città. Erano i giorni…













