Più di duecento, gli stand, quest’anno alla Fiera Campionaria di Venticano. Giunta alla 46esima edizione. Cominciata, questa mattina, alle 10, apertura fino alle 21, con il taglio del nastro. In maniera ” sobria “, come dettato dal Governo per i cinque giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. Dopo il consueto taglio del nastro, preceduto dalla tromba che suonava il ” Silenzio” , si poteva dire aperta ufficialmente la Fiera che, da oggi, andrà avanti fino al 27 aprile prossimo, a cui hanno partecipato le istituzioni provinciali e regionali. Dario Panella, presidente della locale Pro loco, che è il braccio organizzativo e operativo della quarantaseiesima Fiera di Venticano, ” accoglie positivamente le autorità e le ringrazio – dice ai microfoni di radio Crt, che seguirà tutti gli eventi – per le parole avute nei nostri confronti. E speriamo – aggiunge – che si possa passare ai fatti perché lavoriamo tanto per recuperare spazi e raccogliere espositori “. Quest’anno hanno dovuto risolvere, infatti, il problema degli spazi, prendere ancora meglio le misure e migliorare gli stand. ” Dedizione e sacrificio – confida il presidente Pro loco a Antonio De Feo che lo sta intervistando – significano migliorare strutture, amplificare gli sforzi e correre di più”. La 46esima Fiera di Venticano ha in agenda incontri, convegni, workshop shop e musica. Oggi pomeriggio si comincerà con un incontro con l’Inail in cui si parlerà di sicurezza sul lavoro. E alle 19.30 di ogni sera sono previsti momenti importanti con una novità: quella di uno spettacolo equestre con un’area dedicata. La Fiera è ” il cuore pulsante della nostra comunità – interviene il sindaco di Venticano, Arturo Caprio -” che, da venticanese e primo cittadino si impegna ” per la riuscita di questa edizione “. È una sinergia tra tutti gli enti che “denota una capacità di lavorare insieme. La sinergia tra le associazioni e il Comune è fondamentale per la vita della comunità “. Tra gli stand anche quello del Comune di Montefusco con l’obiettivo di far conoscere le bellezze del territorio e le eccellenze locali, dal Greco di Tufo al lavoro del tombolo, a un pubblico sempre più vasto.
Non manca il ” grido di aiuto ” ai politici. ” Affinché i politici non ci lascino da soli. L’area ha enormi potenzialità e va valorizzata. A noi va già bene così però lavoriamo insieme per fare di questo territorio il fiore all’occhiello della media valle del Calore”. A partecipare alla cerimonia i consiglieri regionali Vincenzo Ciampi ed Enzo Alaia. Radio Crt intervista anche il consigliere regionale dem Maurizio Petracca il quale definisce questa Fiera ” di assoluto livello regionale, anche per la posizione di Venticano baricentro tra Irpinia e Sannio “. Bisogna, perciò, lavorare ancora di più perché ” la filiera istituzionale funzioni “. E più che pensare alle prossime scadenze elettorali, ricorda il consigliere regionale ai microfoni di radio Crt, è ” necessario avere capacità progettuali”. Perché per accorciare i tempi lunghi previsti dai finanziamenti europei, che passano attraverso la Regione, gli enti ” si devono far trovare pronti con progetti esecutivi cantierabili. E, quindi, lavorare in sinergia “.