Interventi
Autore: Carmela Cerrone
Anche la regione Campania aderisce alla campagna di prevenzione della 6 Giornata Nazionale del “No allo spreco Alimentare”. In Campania il Codacons lancia anche in un bollino per individuare i ristoranti e le aziende della regione impegnate contro lo spreco in ambito alimentare e che hanno adottato misure contro le eccedenze alimentari. L’hashtag della campagna è #iononspreco. Il “Bollino ok Codacons: no agli sprechi si all’ambiente”, è un attestato emesso dal Codacons con cui si certifica che un’azienda di ristorazione o di distribuzione ha messo in atto almeno due iniziative contro lo spreco e/o per la riduzione di rifiuti organici,…
Un format a base di buon cibo e letteratura. Molte volte non prestiamo attenzione a quanto sia sottile il filo che accomuna le due cose. Infatti, cosa si può avere di meglio di stare seduti con un buon libro accompagnato da un’allettante proposta gastronomica… Il 9 e il 10 febbraio all‘agriturismo “La Petrosa” di Forino, sarà presentata la terza edizione del Porco Letterario, un’occasione per unire del buon cibo alla passione per la cultura della prosa e della poesia. L’ideale per chi ha l’animo un po’ intellettuale, ma allo stesso tempo non potrebbe vivere senza leccornie varie. Cosa si farà?…
Si svolgerà a Roma dal 25 al 29 marzo 2019, nella sede nazionale di Union Camere, in piazza Sallustio 14, il corso ufficiale per la formazione di Capo Panel per la gestione dei comitati di assaggio degli oli d’oliva, riconosciuto e autorizzato dal Mipaaft. Un corso molto richiesto e atteso, con l’obbiettivo della formazione di professionisti nel controllo qualità degli oli d’oliva e rivolto agli assaggiatori iscritti all’Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori degli oli d’oliva che da almeno tre anni operano in un panel di assaggio riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole. Il corso è rivolto ad assaggiatori, professionisti…
Le buone notizie per la Campania, arrivano ancora una volta dal comparto Agroalimentare con la nuova IGP alla Pasta di Gragnano, prima pasta italiana a fregiarsi dell’importante riconoscimento Europeo. Cona la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Italiana, Decreto dicembre 2018 si ha il “Riconoscimento del Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano IGP” e l’attribuzione dell’incarico di svolgere le funzioni di cuiall’articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Pasta di Gragnano». Il comparto della produzione della pasta non solo è tornato ad essere…
C’è aria di festa a Villa Falanghina, a Pozzuoli, sede in cui è stata eletta la nuova delegata delle Donne del Vino della Campania Valentina Carputo, giovane donna del vino impegnata da sempre nel settore in qualità di produttrice dell’Azienda Carputo Vini, che sarà in carica per il prossimo triennio. Numerose le donne del vino presenti che hanno espresso il proprio giudizio, eleggendo come delegata regionale Valentina Carputo, in lizza con la socia Federica Gatto giornalista/sommelier; come vice delegata è stata eletta la giornalista/sommelier Fosca Tortorelli. Il seggio è stato presieduto dalla delegata uscente e consigliera nazionale de ‘Le…
Non poteva avere natali migliori la nascita del neo Team irpino dell’Associazione Cuochi Avellinesi. Il palcoscenico che li battezzerà sarà Matera, citta della cultura 2019. Il prossimo 23 gennaio parteciperà al concorso “La Luce e il Cibo” presso la sala ricevimenti Garden realizzando un menu di tre portate con prodotti tipici della Terra Lucana. La squadra concorsi Irpina è stata voluta fortemente dal Presidente regionale Fic, il Prof. Luigi Vitiello e dal Vice presidente onorario il Prof. Cavalier Pietro Roberto Montone, al fine di portare sul podio più alto la cultura e la tradizione della cucina irpina e soprattutto…
E’ di poche ore fa la prematura dipartita di Francesco D’Avino, noto imprenditore di Poggiomarino, in provincia di Napoli, dopo la morte del padre Vincenzo guidava un piccolo impero economico. Durante uno dei saloni dedicati alla pasticceria, alla gelateria, tra le fiere più dolci che si svolgono in Italia, il SIGEP alla sua quarantesima edizione, cui stava partecipando anche l’imprenditore D’Avino, come sempre, un’amarissima notizia, si è diffusa lungo tutto lo stivale, il “re dello zucchero” è morto. D’Avino è stato rinvenuto questa mattina nella sua camera d’albergo di Rimini e sembrerebbe che abbia deciso lui di togliersi la vita.…
Michele ScognamiglioSin dalla nascita GB Agricola, nella persona di Nicola Barbato e di sua moglie Luisa Tolino, ha sempre mostrato particolare attenzione alla salute dell’ambiente e alla salute dell’individuo. Nicola ha portato nel territorio Irpino, uno dei primi locali con arredo 100% biologico con arredi di cartone pressato. Con “Casa Barbato” nascono anche i primi Agrichef della Campania, di lì a poco l’imprenditore montorese inaugura l’agriristorante e a poca distanza la prima agripizzeria. Cornice meravigliosa per il secondo incontro di Educazione agro-alimentare a Casa Barbato, dopo il professor Gridelli e la volta del Dottor Michele Scognamiglio Specialista in Scienze dell’Alimentazione,…